Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Redazione il 9/10/2009 20:38:18
RIGEL: "ecco il punto cruciale è proprio questo: in quella foto la superficie lunare non è a parità di esposizione con il lem. in quella foto il suolo lunare è fortemente sovraesposto."

hai ragione, ho scelto una foto poco adatta (il suolo comunque non è "fortemente sovraesposto". L'esposizione bilancia a sua volta luci e ombre dello sfondo).

Qui il problema si vede meglio:



THAT'S IMPOSSIBLE (without secondary sources).

*************

Qui ho fatto un lavoro veloce, alla cazzibus, ma questo è più o meno quello che mi aspetterei di riuscire a vedere nella zona in ombra della foto, se l'esposizione per lo sfondo fosse quella che è.



Invece la foto che ci hanno portato è quella sotto. Se uno non vede le fonti aggiuntive lì non le vedrà mai da nessuna parte.

Persino il dorso del PLSS è illuminato, e quello non riceve luce da NESSUNA PARTE!!!




(A chi pensasse che è la terra a illuminarlo dico che si sbaglia. A 250/5.6 la terra "je fa na pippa" a quello zaino. E' come pensare che la Luna ti possa illuminare di giorno, sulla terra.).

PS. Non ho ancora letto gli altri commenti.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=970&post_id=147741