Re: La sonda LRO ha fotografato i siti degli allunaggi Apollo

Inviato da  doktorenko il 25/9/2009 21:11:35
Google Earth, alla massima definizione, si basa su foto scattate da aerei che sorvolano la zona a bassa quota.

esempio:
questa è presa dal fotografo Michael Fay

(si può anche apprezzare la differenza di risoluzione rispetto alla foto satellitare zoomando indietro)

In questo sito:
gis world

si dice che la massima risoluzione attuale di un satellite commerciale è un metro, uno militare 0.10 cm

risoluzione cioè ogni pixel della foto vale = x metri, per valori di x:
    * 10 metri permettono la scoperta parziale di grandi edifici, ma non di veicoli
    *  5 metri di risoluzione permettono di riconoscere ma non d'identificare edifici e veicoli
    *2,5 metri permettono di identificare in parte edifici e di riconoscere i veicoli, ma non di identificarli
    *  1 metro di risoluzione permette di identifcare edifici, di riconoscere veicoli ma no di identificarli
    * 50 centimetri di risoluzione permettono di identificare in parte veicoli
    * 25 centimetri di risoluzione permettono di identificare veicoli
    * 10 centimetri di risoluzione permettono di descrivere un veicolo


EDIT:
sempre dal sito:
I migliori satelliti militari

In materia di precisione gli Stati Uniti conservano un notevole vantaggio: i più recenti modelli che lavorano nella campo delle immagini visibili, designati KH12 (Key Hole), dispongono di una risoluzione che si approssima ai 10 cm; si tratta infatti di veri e propri telescopi spaziali, paragonabili a Hubble, che pesano 18 t e sono in grado di fornire immagini su una banda di molte centinaia di km in rapporto alla'orbita. Malgrado il prezzo unitario di 1,5 miliardi di dollari, il KH12 non è in grado di leggere il giornale che tenete sotto braccio


Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=5150&post_id=146792