Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Zer0 il 23/2/2009 16:06:58
Citazione:

czar ha scritto:
in effetti a guardarla sembra rivestita di metallo rispetto alla 500 standard.

http://it.hasselblad.com/about-hasselblad/hasselblad-nello-spazio/space-cameras.aspx

ho travato sul sito di paolo attivissimo la spiegazione del termos, ma non mi sembra calzante, nel termos non entra luce.


Si, l'esempio non è perfetto, ma fa capire come funziona. Devi poi prendere in considerazione anche altri fattori

1) le Hasselblad erano il più riflettente possibile e quindi si scaldavano molto lentamente

2) non sono rimaste perennemente sotto irradiazione Solare, dunque la temperatura si alzava e abbassava di continuo.

3) La pellicola veniva "irradiata" solo durante la frazione dello scatto, per il resto era protetta al chiuso nel caricatore

Citazione:
dovevano avere una schermatura molto efficiente, ma non la vedremo mai visto che è rimasta lassu insieme alle altre 11 gemelle.


Ma abbiamo delle repliche qui sulla terra e comunque i dati di costruzione sia della hasselblad che della Nasa e sappiamo come funzionavano.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=970&post_id=134421