Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  czar il 23/2/2009 15:02:58
scusa zero, ma non mi sembra che le condizioni della fotografia in alta quota siano anche solo lontanamente paragonabili a quelle di cui stiamo parlando, in quota fa freddo e non freddo-caldo-freddo-caldo, ecc.
anzi temperature molto elevate non dovrebbero mai svilupparsi.

inoltre non ci sono radiazioni cosmiche

su wiki c'è questa spiegazione:

"Gli apparecchi fotografici erano modelli Hasselblad-500EL appositamente studiati per l'allunaggio. Come le apposite box di ricambio delle pellicole erano dotate di un involucro coperto d'argento per riflettere la radiazione solare ed evitare di scaldarsi troppo. Sia le fotocamere che le camere per la registrazione di immagini filmate erano chiuse ermeticamente e disponevano di una sicura contro il caricamento elettrostatico"

http://it.wikipedia.org/wiki/Dubbi_sull%27allunaggio_dell%27Apollo#Credibilit.C3.A0_delle_prove_fotografiche

insomma secondo loro le macchine erano coperte d'argento, non negano che la radiazione diretta avrebbe cotto tutto.

non voglio avere ragione, sto solo cercando di capire un punto che mi sembra determinante.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=970&post_id=134416