Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Zer0 il 23/2/2009 11:14:53
Citazione:

NULLA di ciò che tu hai detto è stato fatto per permettere di fotografare in temperature estreme, come tu invece avevi suggerito parlando di "trattamento speciale"


Erm...le pellicole erano schermate dalle temperature grazie ai caricatori E in più erano state prodotte per lavorare in un ampia gamma di temperature COME quelle usate per la fotografia aerea in alta quota.

Questo ho detto o, a questo punto, mi pare di aver detto, ok? Adesso sei tu che stai tirando scemo me :D

Siamo d'accordo che l'emulsione, già di per se fatta apposta dalla Kodak, serviva per poter fare più foto, MA la pellicola il poliestere fu utilizzata anche per le sue capacità particolari, in grado di lavorare in condizioni estreme. Stop, basta questo è il discorso e per me era già finito quando mi hai confermato dell'Ekta con emulsione più sottile.

Ciao.

EDIT

Ho capito cosa intendi, ho riletto la mia frase da cui è nato tutto, stavo parlando con Redna.

Le pellicole NON furono fatte appositamente per resistere alle alte o basse temperature ma fu scelto quel tipo di pellicola proprio per le sue caratteristiche di tolleranza alle temperature, e furono ulteriormente sviluppate con l'Ekta più sottile.

Da quel post pare che mi riferisca alle temperature del suolo Lunare, ma non era mia intenzione, difatti nei post seguenti non mi riferisco più a quelle temperature, ben sapendo che erano ininfluenti sulla pellicola.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=970&post_id=134400