Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 15/2/2009 15:02:08
Citazione:

redna ha scritto:
... sulla superficie scabra e inerte del nostro satellite.


e amorfa e pulvurulenta e radioattiva: ossia non ci si può "atterrare " senza andare ad ingrassare i mirmeleontidi lunari.

Citazione:

Sono due motivazioni di ordine generale a mettere in dubbio la veridicità degli allunaggi. La prima e più importante: la Nasa, nel 1969, non disponeva della tecnologia necessaria per spedire un uomo sulla Luna e riportarlo vivo a Terra: Bill Kaysing, un pezzo grosso della Nasa di quegli anni, testimonia che gli fu affidato uno studio di probabilità su un viaggio umano verso la Luna e ritorno, e che i risultati di tale studio davano alla missione lo 0.0017% di possibilità di riuscita.


Ossia in pratica terra terra: mission impossible.
Citazione:

I tre astronauti Roger Chaffee, Edward White e Virgil Grissom, morti ufficialmente nell'incendio dell'Apollo 1, sarebbero stati "eliminati" dalla NASA perché non collusibili. Pertanto, i collaboratori della NASA avrebbero giurato l'assoluto riserbo, sotto la minaccia prefigurata dall'eliminazione dei tre. Kaysing segnalò altri sette casi di presunte eliminazioni tra astronauti e piloti.
In un programma televisivo sul complotto dell'allunaggio la Fox Entertainment Group elencò le morti di 10 astronauti e due civili collegati agli uomini dei programmi spaziali come plausibili vittime delle operazioni di copertura della montatura:
Ted Freeman (deceduto nello schianto di un T-38, 1964)
Elliott See e Charlie Bassett (deceduto in un incidente T-38, 1966)
Virgil Ivan "Gus" Grissom (deceduto nell'incendio dell'Apollo 1, gennaio 1967). Suo figlio, Scott Grissom disse che non fu un incidente ma un assassinio. Bill Kaysing anche fece questa dichiarazione.
Ed White (deceduto a causa dell'incendio dell'Apollo 1, gennaio 1967)
Roger Chaffee (deceduto a causa di un incendio nell'Apollo 1, gennaio 1967)
Ed Givens (deceduto in un incidente automobilistico, 1967)
C. C. Williams (deceduto nell'incidente con un T-38, ottobre 1967)
Mike Adams pilota di X-15 (l'unico X-15 pilota deceduto durante il programma dei test di volo degli X-15, novembre 1967 - non era un astronauta della NASA, ma fece volare un X-15 per oltre 50 miglia).
Robert Lawrence, stabilito che sarebbe stato un pilota della "Air Force Manned Orbiting Laboratory", morì nello schianto di jet nel dicembre 1967, poco dopo aver compilato un resoconto (poi cancellato) sul programma.
Thomas Baron, impiegato NASA (deceduto nella collisione tra auto e treno, 1967) appena accusò il Congresso circa le cause dell'incendio dell'Apollo 1 (dopo il suo licenziamento). Fu archiviato come suicidio. Baron era un ispettore del controllo di qualità che scrisse un critico resoconto del programma Apollo e fu un critico franco dopo l'incendio dell'Apollo 1.
James Irwin (deceduto per infarto, 1991). Lee Gelvani disse di aver quasi convinto James Irwin, astronauta dell'Apollo 15 che Gelvani descrisse come "informatore", a confessare circa l'avvenuto occultamento di informazioni. Irwin avrebbe avuto intenzione di contattare Gelvani quando morì di infarto nel 1991, prima che potesse verificarsi questa telefonata


Era la maledizione della luna; se ne parlava sottovoce negli anni 70.

In un documentario francese (postato in illo tempore su questo forum) si parlava pure di quest'aspetto della faccenda.

Il documentario mi pare avesse ricevuto pur un premio, ma nonostante ciò latita dagli schermi televisi; se ne trovano spezzoni qua e la per la rete.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=970&post_id=133922