Gli anni in cui Piero Angela non è stato da nessuna parte

Inviato da  trotzkij il 16/9/2010 12:15:05
Gli anni in cui Piero Angela non è stato da nessuna parte
Ho visto su Wikipedia, che nella biografia di Piero Angela c'è un bel buco di 7 anni, nessuno sa cosa ha fatto?
Io so solo ciò che mi è stato riferito da una persona aderente al partito radicale: che Angela fu cacciato o emarginato dalla Rai e poi imposto nel suo ruolo attuale da un 'comitato internazionale' industrial-scientifico.
Nessuno ne sa di più?

Dall'inizio degli anni settanta, Angela si è dedicato alla realizzazione di programmi di divulgazione: il primo, del 1971, è stato Destinazione uomo, la prima trasmissione televisiva di tale genere rivolta a un pubblico generalista. A partire dal 1981 ha avuto inizio la serie Quark.
...
I programmi seguenti sono stati trasmessi quasi tutti da Rai 1.
Il futuro nello spazio (1968)
Destinazione uomo (1971)
Da zero a tre anni (1971)
Dove va il mondo? (1971)
Nel buio degli anni luce (1971)
Indagine sulla parapsicologia (1978)

Nel cosmo alla ricerca della vita (1980)
Quark (dal 1981), che ha generato un'intera famiglia di trasmissioni-..


Re: Gli anni in cui Piero Angela non è stato da nessuna parte

Inviato da  redna il 16/9/2010 17:21:46
Citazione:
Io so solo ciò che mi è stato riferito da una persona aderente al partito radicale: che Angela fu cacciato o emarginato dalla Rai e poi imposto nel suo ruolo attuale da un 'comitato internazionale' industrial-scientifico.



in una sua intervista éiero Angela rende noto:

Spulciando gli archivi delle parrocchie è salito sulla macchina del tempo e si è arrampicato fino al Seicento per ritrovare a Pobbia, vicino a Ivrea, nel Canavese, colline e montagne a una cinquantina di chilometri da Torino, la culla della sua famiglia. Il padre era uno psichiatra. Antifascista, personaggio importante della Resistenza. Salvò decine di ebrei ricoverandoli nella sua clinica di San Maurizio Canavese. Li faceva passare per matti. Israele lo ringraziò con il titolo di Giusto della nazione

La gara tra americani e russi per la conquista dello spazio gli cambierà la vita. Va negli Stati Uniti, alla Nasa, racconta la preparazione allo sbarco sulla Luna. L' Apollo sette, otto, nove, dieci, undici e dodici. «Scopro che dietro a quei tre astronauti spediti lassù c' è l' opera straordinaria e sconosciuta di seicentomila persone». È un incantesimo dal quale non riuscirà più a affrancarsi.

Quando rientra in Italia chiede e ottiene di lasciare il telegiornale. «Invece di dieci notizie al giorno da allora ne racconto una ogni due anni. Il primo documentario è sulla genetica, scienza che stava appena nascendo». Diventa finalmente Piero Angela. Per la prima volta. Il suo nome si trasforma in un marchio, alla faccia della predestinazione. Non è un ingegnere, non è un musicista, non è uno scienziato, è un incredibile divulgatore

Confessa con sincerità: «Sono diventato ricco e famoso. Ho pagato le tasse e portato molti soldi anche nelle casse della Rai».
Un fuoriclasse dell' audience, un volano per gli introiti pubblicitari.


tratto da qui.........

....ha portato soldi anche nelle casse della Rai.

Re: Gli anni in cui Piero Angela non è stato da nessuna parte

Inviato da  Pyter il 16/9/2010 19:55:12
Ho visto su Wikipedia, che nella biografia di Piero Angela c'è un bel buco di 7 anni, nessuno sa cosa ha fatto?

Nel processo evolutivo della carriera di Angela i sette anni dovrebbero rappresentare l'anello mancante.

Re: Gli anni in cui Piero Angela non è stato da nessuna parte

Inviato da  trotzkij il 16/9/2010 21:26:32
Grazie Redna,
sull''anello mancante' non ci scherzeri troppo...

Re: Gli anni in cui Piero Angela non è stato da nessuna parte

Inviato da  ivan il 16/9/2010 21:31:27
L'unica cosa preoccupante non è il buco di 7 anni, è la mancanza di alternativa nel campo della divulgazione scientifica nei palinsesti televisivi.

In pratica vi è stato una sorta di monopolio in questo settore dell'informazione: o quello o in pratica nient'altro .

E in ogni caso quella divulgazione scientifica aveva dei lati oscuri ed inquietanti .

Re: Gli anni in cui Piero Angela non è stato da nessuna parte

Inviato da  redna il 16/9/2010 22:12:27
Citazione:
In pratica vi è stato una sorta di monopolio in questo settore dell'informazione: o quello o in pratica nient'altro .

E in ogni caso quella divulgazione scientifica aveva dei lati oscuri ed inquietanti .



i lati oscuri ed inquietanti furono subito riempiti con la creazione del Cicap:








In conclusione, lascio al solutore esperto il compito di decifrare questa brutta pagina di cinica e bieca rappresentazione deformata e revisionista, in senso sminuente, dei tragici fatti occorsi a Chernobyl.
....................
« Fare comunque un bilancio dei morti di Chernobyl non è facile, perché almeno il 25% dei decessi per tumori e leucemie avviene anche senza incidenti nucleari. Probabilmente piccole dosi di radiazioni, differite nel tempo, fanno aumentare il rischio di decessi, ma non c’è nulla di sicuro. Anche perché siamo tutti immersi in un fondo naturale di radioattività; a Roma ad esempio la dose di radioattività sembra essere addirittura più alta di quella di Chernobyl. »

link................

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=7&topic_id=5927