cartilagine di squalo. chi ha ragione?

Inviato da  Cris952 il 2/7/2010 8:28:07
Premetto che comprerò oggi stesso le capsule di cartilagine di squalo per cercare di combattere il tumore che ha colpito il mio border collie di 6 anni ma, navigando in rete, ho trovato quest'articolo


http://www.unosqualoperamico.org/dossier/prodotti.html


che presente un punto di vista opposto ma paritetico a quanto affermato dalla redazione sulla volontà delle grosse case farmaceutiche di minimizzare se non denigrare la validità della cartilagine di squalo per poi poter lanciare sul mercato il loro prodotto ottenuto proprio con la suddetta cartilagine.

Che cosa ne pensa la redazione?

Re: cartilagine di squalo. chi ha ragione?

Inviato da  edo il 2/7/2010 13:56:32
Ne ha già parlato in diversi articoli, prova a cercare in home con il motore di ricerca interno.
Oppure vedi QUI e articoli correlati.

Re: cartilagine di squalo. chi ha ragione?

Inviato da  roberto__ il 2/7/2010 15:02:21
anche la mia ragazza ha due border colie, sono animali meravigliosi, a cui manca VERAMENTE solo la parola, chi non ce li ha non capisce, in bocca al lupo, incrocio le dita per il tuo

Re: cartilagine di squalo. chi ha ragione?

Inviato da  leo4555 il 5/7/2010 10:42:09
Ciao, io ti consiglio di far assumere al tuo cane della vitamina B17....

Questa vitamina (conosciuta anche con il nome di laetrile) è un potente antitumorale di origine naturale. Usato nella Russia Zarista per combattere i tumori, la sua efficacia medica è stata comprovata da numerosi studi scientifici). E' interessante notare che al giorno d'oggi esistono culture per le quali il cancro rimane quasi completamente estraneo. Gli Abrasi, gli Arzebaigiani, gli Hunza, gli Eschimesi e gli abitanti del Karakorum seguono tutti un'alimentazione ricca di nitriloside o vitamina B17. Tale alimentazione consiste, a seconda dei casi, di grano saraceno, piselli, fave, erba medica, rape, lattuga, germogli di legumi o di cereali, albicocche col nocciolo e bacche di vario genere; tale dieta può fornire loro da 250 a 3000 mg di nitriloside al giorno.

I noccioli di albicocca sono una fonte poco costosa, naturale e ricca di vitamina B17. Essi forniscono anche le vitamine, i minerali e gli enzimi non contenuti nei derivati farmaceutici della B17. Ernst Krebs raccomanda 7 g di semi al giorno, per tutta la vita come forma di integrazione nutrizionale per coloro che desiderano esercitare la prevenzione del cancro. 20 g di semi al giorno sono raccomandati come forma di integrazione nutrizionale per coloro che soffrono di cancro clinico.

PS Non tutti i semi di albicocca sono efficaci. Essi devono avere il caratteristico sapore amaro che indica la presenza degli ingredienti attivi.

Ti consiglio di spulciare un po' qui:

http://astronavepegasus.forumattivo.com/medicina-olistica-consulenti-lina-f9/i-benefici-della-vitamina-b17-t2656.htm

http://saluteolistica.blogspot.com/2010/01/la-vitamina-b-17-e-il-cancro.html

http://www.mednat.org/cancro/balla_ricerca_cancro.htm

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=62&topic_id=5830