Nuvole iridescenti

Inviato da  fabry il 14/12/2008 21:32:30
dopo aver letto il nuovo articolo di Straker (QuÍ) o cercato online una possiile spiegazione, e ho trovato questo http://www.atoptics.co.uk/droplets/irid1.htm . Aggiungo: l'effetto del CD é provocato da tutt'altro fenomeno, lo stesso delle bolle di sapone e dell'olio su asfalto bagnato

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  LoneWolf58 il 14/12/2008 22:11:12
IO ne ho trovato uno più interessante...


Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  fabry il 14/12/2008 22:32:13
e con ció ?

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  LoneWolf58 il 14/12/2008 22:44:55
Anche gli arcobaleni sono pieni di metalli... non lo sapevi? se arrivi dove si genera dovresti trovare dell'oro.
Con ciò non basta un'iridescenza per fare l'analisi chimica di un gas... almeno se si vuol esser presi sul serio...
come ad esempio questa...

a me pare più un riflesso della lente che un qualcosa in cielo...

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  NiHiLaNtH il 14/12/2008 22:51:12
si vede proprio che non hai mai visto un arcobaleno chimico

non so le nuvole iridescenti ma gli arcobaleni chimici sono causati dal titanato di stronzio

ho un pò di link a filmati che mostrano bene il fenomeno
appena li trovo li posto.

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  LoneWolf58 il 14/12/2008 22:58:04
Citazione:
da NiHiLaNtH il 14/12/2008 22:51:12
Secondo te l'ultima foto che ho postato... è un "arco chimico"?

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  fabry il 14/12/2008 23:08:35
Citazione:

LoneWolf58 ha scritto:
Anche gli arcobaleni sono pieni di metalli... non lo sapevi? se arrivi dove si genera dovresti trovare dell'oro.
Con ciò non basta un'iridescenza per fare l'analisi chimica di un gas... almeno se si vuol esser presi sul serio...
come ad esempio questa...

a me pare più un riflesso della lente che un qualcosa in cielo...


http://www.atoptics.co.uk/rainbows/notabow.htm

nono, é roba da giaccio...

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  LoneWolf58 il 14/12/2008 23:30:23
Citazione:
da fabry il 14/12/2008 23:08:35
...
nono, é roba da giaccio...
a me sembra più probabilmente un riflesso sulla lente... se la foto è riportata completamente.

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  NiHiLaNtH il 14/12/2008 23:38:06
si sembra proprio un arcobaleno chimico.
purtroppo ne ho visti moltissimi negli ultimi 4 anni.

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  fabry il 14/12/2008 23:43:04
Se parli del riflesso ianco luminoso ok, io wi riferivo all'arcobaleno... CIRCUMZENITALE normalissimo.

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  NiHiLaNtH il 15/12/2008 0:03:10
è inutile parlare con gente che crede di conoscere un fenomeno solo perchè ha letto la sua definizione su un libro o un sito internet.

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  Teba il 15/12/2008 0:56:26
la foto postata da LoneWolf58 non ha nulla a che vedere con archi chimici o roba del genere, è solo un riflesso sulla lente.
Dai ragazzi...

ciao

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  NiHiLaNtH il 15/12/2008 1:06:51
ah si beh allora fammi capire cosa intendi tu per arcobaleno chimico

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  fabry il 15/12/2008 9:24:50
Arcobaleno chimico è il nome di Straker per le nuvole iridescenti... sto cecando di dirglielo ma il codardo censura i commenti...

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  Teba il 15/12/2008 9:36:11
Citazione:

NiHiLaNtH ha scritto:
ah si beh allora fammi capire cosa intendi tu per arcobaleno chimico


QUI trovi un "arcobaleno chimico" sull'acqua. Palesemente formato da olii e sostanze rilasciato dallo scarico dei motori delle barche, quindi sicuramente chimico.

Per quanto riguarda la formazione in cielo QUI c'è qualche foto di arcobaleni che, a mio superficiale giudizio, sembrano essere di natura "chimica".

I normali arcobaleni si formano con gocce in sospensione di acqua, stabilire se quelle non sono di sola acqua è piuttosto difficile però.

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  NiHiLaNtH il 15/12/2008 11:23:51
ma non mi sembra ci siano grandi differenze da quello nella foto postata da LoneWolf

poi può essere pure un effetto delle lenti
anche se in tutte le foto che ho fatto non mi è mai capitato nulla del genere

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  fabry il 15/12/2008 15:01:23
Teba le tue foto sembrano archi dovuti alla rifrazione di quei cirri o scie che siano. Di sicuro è rifrazione

Lonewolf ha postato la foto di un arco circumzenitale o simile...

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  Teba il 15/12/2008 21:35:12
ho capito.
Può essere che mi sbaglio, ma la foto di Lonewolf presenta un riflesso a mio avviso...IMHO.

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  LoneWolf58 il 15/12/2008 21:51:55


Immagine troppo grande
Esempi di riflesso...
Con questo non voglio dire che la foto da me postata, ma tratta dal sito Scie Chimiche non sia un "arco chimico" ma reputo che la sola foto non basti ad affermarlo...

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  k99 il 16/12/2008 0:01:11
Chemtrails ~ 227

Chemtrails ~ 159 ~ Chembow

Chemtrails ~ 161 ~ Chembow

Chemtrails ~ 229

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  LoneWolf58 il 16/12/2008 8:38:14
Citazione:
da k99 il 16/12/2008 0:01:11
Belle foto e secondo te cosa comprovano?

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  NiHiLaNtH il 16/12/2008 11:19:01
k99 lascia perdere questo non è il posto adatto per certe cose

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  k99 il 16/12/2008 16:47:26
@LoneWolf58
Ciao! e grazie, non so cosa comprovano, dubito di tutto, lascio le deduzione ad altri.

@ NiHiLaNtH
Ciao! scusami puoi essere più preciso è ambiguo il commento, anche con un MP.
Sei il nihilanth1 (flickr)? (che mi disse che erano formate dal titanato di stronzio)

Nota per le due foto centrali, la disposizione dello "spettro visibile", interessante.

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  fabry il 16/12/2008 20:52:33
@k99

sono fenomeni naturali. la prima e l'ultima : http://www.atoptics.co.uk/droplets/irid1.htm


la due centrali sono "circumhorizon arcs" : http://www.atoptics.co.uk/halo/chaim2a.htm e quí http://www.atoptics.co.uk/halo/cha2.htm

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  -ZR- il 20/12/2008 18:22:24
Arcobaleno chimico con sole.

Image Hosted by ImageShack.us



Arcobaleno chimico senza sole

Image Hosted by ImageShack.us



Era una splendida mattina il cielo era una favola. Completamente celeste da orizzonte a orizzonte.
Come in guerra verso le 10 circa, se non vado errando è cominciato un vero bombardamento all'aria.
Ho fotografato questo evento ( cosa che non faccio mai purtroppo ) vista l'aggressività delle irrorazioni che mi hanno lasciato veramente a bocca aperta.

Ricordo che il cielo mezzora prima era di un celeste intenso, e dalle foto lo si può vedere nello sfondo.
La cosa più allarmante è stata la comparsa di un arcobaleno chimico proprio all'interno della nube che si era formata dalle irrorazioni. Non è un effetto ottico della fotocamera proprio perchè a occhio nudo si vedeva.Ho deciso di immortalare questo scempio con e senza il sole che si trovava sulla traiettoria delle scie. ( come si vede dalle foto ) in modo da non cadere nelle solite bugie di quelli che dicono " è un riflesso ! "


Non sono effetti naturali, di naturale c'è solo il passaggio della luce attraverso le sostanze che compongono queste scie chimiche.
Gli arcobaleni chimici esistono, e le foto mostrate fino ad ora evidenziano anche l'anomalo comportamento delle nubi chimiche che assumono forme scalari, il famoso effetto H.A.A.R.P. che per ragioni di O.T. almeno per varie sezioni del forum scie chimiche, viene citato poco ultimamente.

Se mi viene mostrato un sito che mostra nel mondo questi famosi arcobaleni e mi viene detto che è tutto normale a quel punto la normalità può arrivare a prendere il posto a qualsiasi livello. Pure a Questo (Scandaloso)


-ZR-

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  fabry il 30/12/2008 0:13:47
Cane solare...

http://www.atoptics.co.uk/halo/parhelia.htm

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  -ZR- il 30/12/2008 20:16:52
Certo non hanno proprio punta fantasia.......... almeno alcune foto in più per spiegare l'effetto "Arcobaleno" senza scie-chimiche sullo sfondo, potevano inserirle.


-ZR-

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  fabry il 30/12/2008 22:30:31
Basta guardare meglio...
http://www.atoptics.co.uk/halo/dogim0.htm

allora, i pareli sono provocati dai cristalli di ghiaccio, giusto?
E allora come farebbero a formarsi SENZA nuvole?
Come farebbero poi ad essere formati da metalli? Mi spieghi il fenomeno fisico e lo stato di questi presunti metalli?

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  NiHiLaNtH il 31/12/2008 17:14:47
non mi risulta che il titanato di stronzio sia un metallo

Re: Nuvole iridescenti

Inviato da  -ZR- il 31/12/2008 17:30:33
Insomma vuoi sapere:
Cosa c'è dentro le scie chimiche?
Ma non c'è da scoprire niente Fabry, niente di niente.
Se Alzi gli occhi è facile vedere come si formano scie di immensa lunghezza, persistenza, in totale assenza di valori atmosferici idonei.
Questi valori li puoi sapere attraverso i siti meteorologici, penso che un pò tutti te ne diano la possibilità oggi giorno. Ti dico penso perchè ovviamente non li ho controllati uno ad uno.

In assenza di questi valori, come spesso avviene in piena estate per la temperatura, si formano queste grandi scie sotto nel mezzo e sopra le nubi, e già questo ti dovrebbe far pensare che una scia a livello delle nubi non è
certo una scia che si trova a + o = 8000 metri. Le nubi che vediamo noi non si formano a 8000 ma tra i 1500 e i 2300 metri se non vado errando. Comunque anche se fosse sbagliato il mio calcolo delle altezze per giustificare una scia che attraversa le nubi, la nube si dovrebbe trovare almeno a 8000 metri per accogliere la scia generata dall'aereo.

E purtroppo non sono le nubi che volano più alte degli aerei ma il contrario.

Io, per continuare a rispondere alla tua domanda sui Parei, non ho nessun interesse a capire perchè viene un cerchio colorato nelle foto.
è sufficiente vedere come Questo sito per ogni ogni foto in cui è ben visibile un arcobaleno che io chiamo Chimico,
presenta sempre sullo sfondo delle forti irrorazioni.
Perchè lo chiamo "Chimico" L'arcobaleno? Perchè per quello che ho vissuto, come anche dalle foto che ho postato precedentemente, e che nessuno e ti ripeto nessuno ho visto impegnarsi per contestarle (chissà perchè) e per quello che ho assistito negli anni con queste irrorazioni artificiali dalle mie parti, non si può essere convinti che la natura stia facendo il suo corso.
E guarda che io mi sono insospettito di queste scie e di questi arcobaleni, senza sapere neppure che questo fenomeno era già un caso globale.

La mia ricerca tramite internet è nata solo successivamente.
E in quel frangente mi chiedevo se fossi io l'anomalo del gruppo o c'era davvero qualcosa di strano che stava avvenendo sopra la mia testa.

Quindi visto che non mi interessa come ti ho detto se viene un cerchio o una mezzaluna nelle foto, io osservo solo e soltanto questi colori artificiali,
ti rispondo con due righe che ho trovato su internet appunto su questi
Pareli:

"...Mentre il vapore acqueo che si solidifica in cristalli di ghiaccio ad elevate altitudini può predisporre dei “paraeli” (cerchi luminosi) attorno al Sole e un'occasionale aureola attorno alla luna..."

L'effetto chimico è lo stesso di quello che si ha guardando una costellazione o una nebulosa.
Hai visto come sono colorate?
Quante sfumature?
Succede perchè sono ricche di Silicati e metalli e se ci fosse qualcuno qui nel forum che gli piace l'astronomia credo che ti potrebbe scrivere una lungha lista di questi metalli che galleggiano nel vuoto e regalano al nostro occhio quella immagine cosi' variopinta.

Se nella nostra atmosfera vengono rilasciati Titanato di stronzio, titanato di bario, quarzo si creano interferenze prismatiche con lunghezze d'onda luminose possibili solo con materiale solido estremamente fine. Queste fini particelle sospese generano campi di interferenza attorno ad ogni particella, cambiando il colore della luce.
non si verifica mai con il vapore acqueo, perché la separazione dei colori si ha solo in un sistema di rifrazione cristallino.

Se mi avessero detto che negli anni a venire avrebbero cambiato il tipo di carburante agli aerei e questo poteva potenzialmente generare scie a qualsiasi temperatura, a qualsiasi altezza, e con qualsiasi umidità relativa.......... credimi........... mi avrebbero fregato e starei dalla tua parte.
Ma come molti hanno già detto, In anni passati queste scie non comparivano con questa "Marcatura" nel cielo. Non c'erano questi avvistamenti che portavano a far parlare l'uno con l'altro su cosa era stato visto in cielo.

Niente in anni molto passati mi ha mai portato a far nascere un dubbio su cosa vedessi come invece è successo da pochi anni a questa parte.


Image Hosted by ImageShack.us



-ZR-

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=60&topic_id=4778