Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  mirkred il 17/1/2010 15:32:49
Citazione:

...che genio, che fenomeno... ma dimmi sei tu nella foto del tuo avatar... sarebbe giusto dare un volto a tanto intelletto...!

...ma quando la smetterai di aprire bocca e dargli fiato...!? qui di sballato ci sei solo tu... il ragionamento ed i disegni di Branzac sono corretti e logici ed infatti chi li ha capiti tace... gli altri tra cui te chiacchierano a vanvera... il fatto che si possono fare decine di esempi che la luna non ruota sull'asse e neanche un disegnino sul contrario... la dice lunga... in genere la frequentazione su LC fa crescere... tu con oltre 2mila post sei rimasto un talpano... è pur sempre un record, complimenti.... !!! ciaodino

Mamma mia... dai Dino prova ad essere più paziente con noi poveri derelitti che vediamo rotazioni che tu non vedi, in fondo siamo in tanti mal comune mezzo gaudio.
http://www.youtube.com/watch?v=fVIlBjC0YPo&feature=player_embedded

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  Fabrizio70 il 17/1/2010 16:10:44
Citazione:

il fatto che si possono fare decine di esempi che la luna non ruota sull'asse e neanche un disegnino sul contrario.... la dice lunga... in genere la frequentazione su LC fa crescere... tu con oltre 2mila post sei rimasto un talpano...


Solo per cercare di spiegarti che la luna ruota e la tua teoria sulla gravità è completamente sballata sono stati fatti thread chilometrici di cui non hai mai voluto capire nulla rimanendo fissato sulle tue cagate pazzesche , sei un povero derelitto che si può permettere di scrivere qui queste stronzate solo grazie alla pazienza di Massimo visto che in qualsiasi altra parte ti hanno preso giustamente a calci nel culo , citroll che non sei altro....

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  doktorenko il 17/1/2010 22:37:39
Credo di aver capito finalmente cosa voglia dire dino e in effetti mi sembra che dal suo punto di vista sia anche una cosa abbastanza `logica`, questo pero` lo discutero` in seguito!

Citazione:

branzac ha scritto:
Doktorenko, non mi sembra di essere criptico nelle mie spiegazioni....
Hai detto:

Non hai pero` risposto alla mia domanda, per un corpo sferico e omogeneo senza rotazione attratto in orbita, qual e` il comportamento normale?

Riporto quanto scritto poco prima...


Non sei criptico, sei pero` abbastanza prolisso ; l`esempio che ti ho fatto del cannone, come lo commenti? Immaginiamo che sulla palla abbia fatto un segno orizzontale prima di spararla, questo durante l`orbita rimarra` parallelo al terreno oppure no?

La palla non puo` avere rotazione sul proprio asse, a meno di non fornigliela prima, perche` la gravita` agisce sul baricentro, (in questo caso di un corpo sferico e omogeneo)!

Adesso calo un`argomentazione che dovrebbe mettere tutti a tacere .

Possiede piu` energia un corpo in rotazione sincrona come la Luna o che trasla circolarmente, quindi senza nessuna rotazione sul proprio asse?

Naturalmente e` vera la prima ipotesi: ora immaginiamo di togliere la Terra dal suo posto, a quel punto la Luna non orbiterebbe piu` ma partirebbe per la tangente in cerca di altri lidi, pero` continuerebbe a ruotare sul proprio asse! Se volessi fermare questa rotazione avrei bisogno un sacco di energia, cosa che non succederebbe nel secondo caso in quanto gia` ferma!

Ora chiedo a dino: come puo` un corpo che non ruota (secondo la tua teoria) possedere piu` energia di uno che ruota? (nel caso della Luna parliamo di energie spaventose!)

Comunque credo che il discorso di dino, e vengo alla premessa, sia questo: immaginiamo l`universo non vuoto ma pieno di aria (come mi sembra dica dino, visto che l`atmosfera deve provenire pur da qualche parte!) immaginiamo di seguire la Luna dall`alto, sopra uno dei poli.

Studiamo due casi:

1) movimento sincrono (ipotesi corrente): con questo tipo di moto e` come se la Luna fendesse l`aria sempre con il `muso`, cioe` una Luna che avanza nell`aria come una macchina nella galleria del vento, in questo caso, per l`aria circostante, la Luna e` come se non ruotasse.

2) nessuna rotazione intorno all`asse: in questo caso la Luna ci apparirebbe ruotare nell` aria! un giro ogni mese!

Quindi, se interpreto bene il dino-pensiero, l`unico caso in cui la Luna apparentemente non ruota e non produce `attrazione` per i gas extra-planetari e` proprio quello del movimento sincrono, cioe` come succede effettivamente.

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  dino il 18/1/2010 9:14:24
Citazione:

doktorenko ha scritto:

""""Ora chiedo a dino: come puo` un corpo che non ruota (secondo la tua teoria) possedere piu` energia di uno che ruota? (nel caso della Luna parliamo di energie spaventose!)

Comunque credo che il discorso di dino, e vengo alla premessa, sia questo: immaginiamo l`universo non vuoto ma pieno di aria (come mi sembra dica dino, visto che l`atmosfera deve provenire pur da qualche parte!) immaginiamo di seguire la Luna dall`alto, sopra uno dei poli. /quote]"""""


1) in questo specifico caso non è importante sapere chi ha più energia tra un corpo rotante sull'asse o un'altro in possesso di altri moti... la verifica, se ruota o meno sull'asse è questo che ci interessa... tutte le verifiche fisiche-meccaniche dicono che la luna non ruota sull'asse... e voi vi state incartando sulla falsa affermazione che dice:
"proprio perchè ci da sempre la stessa faccia è prova che la luna ruota sull'asse..."

...è questa l'affermazione FALSA con cui si vuole con sfacciata pretesa imporre la stronzata....


2)...l'universo non è vuoto, ma non è così pieno d'aria come dici... le molecole di gas presenti nello spazio sono molto rarefatte.... un corpo in rotazione le attira a se producendo una compressione pneumatica sulla propria superficie, che comunemente chiamiamo forza di gravità.... ciaodino

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  niio il 18/1/2010 9:23:15
@branzac

Ma il discorso sulla rotazione sul suo asse della luna è già stato chiarito, no?

Ti ho mostrato una gif animata della luna e mi hai detto che ruota sul suo asse.
Non vedo come tu possa avere ancora dubbi.

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  dino il 18/1/2010 10:40:59
Citazione:

niio ha scritto:
@branzac

Ma il discorso sulla rotazione sul suo asse della luna è già stato chiarito, no?

Ti ho mostrato una gif animata della luna e mi hai detto che ruota sul suo asse.
Non vedo come tu possa avere ancora dubbi.



...forse sognavi e ora fai confusione con la realtà... cmq facci vedere di nuovo il tuo gif animato della luna, e ti diremo se abbiamo ancora dubbi....!!!

ciaodino

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  g_a_b il 18/1/2010 15:25:27
Arrivo tardi nella discussione, e noto tristemente che il tono del dibattito si è spostato qualche volta su giudizi alle persone invece che alle loro idee e argomentazioni.

Il "Moto" non esiste come concetto ben definito in sè per sè, e in troppi post ho visto il verbo "muoversi" (o anche "ruotare" o simili) utilizzati in senso colloquiale.
Visto che, come dicevo (e come è già statto ripetutamente scritto da altri utenti) il "Moto" non esiste, se vogliamo utilizzare qualcosa di efficacemente descrittivo, dobbiamo accontentarci del "moto" con la emme minuscola, ossia quello comunemente usato in fisica, (anche detto moto relativo).

Purtroppo questo "strumento" lega un po' le mani, perchè, mentre da un lato consente a tutti di effettuare misurazioni (almeno dal punto di vista teorico) su variazioni di posizioni, di velocità e di accelerazioni, dall'altro lato dipende da chi lo osserva e da quali "righelli" sceglie per misurare, perdendo quindi in oggettività.

Per alcune branche della fisica infatti lo studio di un moto è meno importante dello studio di "classi di moti".

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  branzac il 18/1/2010 15:41:50
Diamine, che putiferio....

Cito Fabrizio70:
Se ti riferisci all'orbita ed a questa frase del post #91 :

Citazione:
Ovviamente, il mio è solo un ragionamento, e se qualcuno è in grado di spiegarmi la vera causa dello spostamento della freccia A, ben venga.

il ragionamento è sballato perchè la freccia non si sposta , rimane sempre in verso antiorario...


Se ho ben capito, tu dici che la freccia A mantiene il senso antiorario, cioè, la sua direzione compie una "rotazione" di 360°.
Più chiaramente ancora, parte dal punto 1, dove punta a sinistra, e, compiendo un'orbita, modifica costantemente la sua direzione effettuando un giro completo.
Se convalidi quanto appena scritto, mi spieghi perchè dici che la freccia non si sposta?
O forse intendi dire che rimane direzionata a sinistra?
Se confermi la rotazione di 360°, non è forse vero che ha mostrato sempre lo stesso lato verso il centro dell'orbita, esattamente come la luna?
Vuoi forse dire che anche su questa freccia agisce un moto di rotazione sincrono?

Cito mirkred:
Citazione:

Se considerate corretto quanto finora spiegato (ed esemplificato nei miei commenti precedenti), la domanda é: COSA permette il cambio di direzione del moto

La forza di gravità. Ho vinto qualche cosa?
Scusa puoi considerare i vettori che vuoi, ma resta il fatto che barchette, macchine, vagoncini ecc. per mostrare lo stesso lato verso il centro di rotazione ruotano sul loro asse.


Se è la forza di gravità che modifica la direzione del moto, significa che gli fa compiere un giro di 360°, senza moto di rotazione.
La freccia che rappresenta il moto del corpo in orbita, mostra sempre lo stesso lato verso il centro di tale orbita.


Cito doktorenko:
Non sei criptico, sei pero` abbastanza prolisso ; l`esempio che ti ho fatto del cannone, come lo commenti? Immaginiamo che sulla palla abbia fatto un segno orizzontale prima di spararla, questo durante l`orbita rimarra` parallelo al terreno oppure no?
Se il segno della palla punta verso l'interno, questo rimarrà al suo interno per tutta l'orbita, essendo la palla priva di MOTO DI ROTAZIONE (sarò stato poco prolisso, adesso?).

Cito niio:
Ma il discorso sulla rotazione sul suo asse della luna è già stato chiarito, no?
Ti ho mostrato una gif animata della luna e mi hai detto che ruota sul suo asse.
Non vedo come tu possa avere ancora dubbi.

Io ho risposto che la gif ruotava sul suo asse, non che la luna avesse un moto di rotazione sul proprio asse.


Ri - cito mirkred:
Citazione:

E' così difficile fare un distinguo tra gli effetti del moto di rivoluzione e quelli dovuti al moto di rotazione...?

Beh a quanto pare nel tuo caso si... nel tuo esempio (la famosa figura a sinistra) hai sommato i gradi della rotazione con quelli di rivoluzione.

Esatto, altrimenti perchè avrei sottolineato l'importanza di distinguere tra gli effetti di rotazione e rivoluzione?.
Il ragionamento è questo: con mezza orbita, la freccia passa dal punto 1 al punto 2 e si trova direzionata a destra invece che a sinistra, corretto?
Tutto ciò come risultato dell'attrazione gravitazionale e quindi avviene senza moto di rotazione.
Ora devo aggiungere la mezza rotazione, cioè altri 180° essendo questa sincrona, con il risultato di vedere la faccia opposta della luna.
Ripeto, si devono distinguere gli effetti della rivoluzione da quelli della rotazione.

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  niio il 18/1/2010 15:45:27
Citazione:

@branzac
Cito niio:
Ma il discorso sulla rotazione sul suo asse della luna è già stato chiarito, no?
Ti ho mostrato una gif animata della luna e mi hai detto che ruota sul suo asse.
Non vedo come tu possa avere ancora dubbi.

Io ho risposto che la gif ruotava sul suo asse, non che la luna avesse un moto di rotazione sul proprio asse.


ma scusa, ti ho messo una gif animata che rappresenta la luna, tu mi hai detto che ruota sul suo asse, indi per cui la luna gira sul suo asse.
Dove sbaglio?

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  branzac il 18/1/2010 15:53:24
Il tuo post è questo:


@branzac

scusa, ma prima di proseguire con la discussione, ti chiedo di rispondere a questa domanda:

il cerchio bianco sta "ruotando sull'asse" in questa immagine?



Io ho risposto:
Certo che ruota sull'asse....e quindi?
Come ho scritto sopra, prova a domandarti cosa modifica la direzione del moto della luna......

Come vedi, ho risposto alla tua domanda che riguardava il cerchio bianco, non la luna.

Nel tuo post successivo, hai messo:
Quindi siamo d'accordo che, almeno da un punto di vista, la luna ruota sul suo asse.
Come ho già scritto in diversi commenti, la luna esegue un giro di 360° NELLO SPAZIO (o ad un osservatore esterno, come la tua camera virtuale posta sulla luna), ma ciò NON IMPLICA UN MOTO DI ROTAZIONE SUL PROPRIO ASSE.

Sarebbe più chiaro, se dicessi che la luna "ruota" di 360° ma lo fa anche il suo asse? Quindi, dopo una rotazione di 360, sottraggo i 360 dell'asse ed ottengo 0, cioè non è presente un moto di rotazione sull'asse.

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  niio il 18/1/2010 16:09:47
Citazione:

branzac ha scritto:
Il tuo post è questo:


@branzac

scusa, ma prima di proseguire con la discussione, ti chiedo di rispondere a questa domanda:

il cerchio bianco sta "ruotando sull'asse" in questa immagine?



Io ho risposto:
Certo che ruota sull'asse....e quindi?
Come ho scritto sopra, prova a domandarti cosa modifica la direzione del moto della luna......

Come vedi, ho risposto alla tua domanda che riguardava il cerchio bianco, non la luna.

Nel tuo post successivo, hai messo:
Quindi siamo d'accordo che, almeno da un punto di vista, la luna ruota sul suo asse.
Come ho già scritto in diversi commenti, la luna esegue un giro di 360° NELLO SPAZIO (o ad un osservatore esterno, come la tua camera virtuale posta sulla luna), ma ciò NON IMPLICA UN MOTO DI ROTAZIONE SUL PROPRIO ASSE.


Ma allora dovrai spiegarmi cosa intendi con rotazione sul proprio asse (in senso assoluto, visto che non accetti che la rotazione, come ogni moto, sia relativo a un sistema di riferimento).

Io ti ho mostrato che, se cambiamo il sistema di riferimento, diventa "ovvio" che la luna ruota sul suo asse.
Per cui, in conclusione, tu mi stai dicendo; se utilizziamo un sistema di riferimento come quello che ho utilizzato io(Giovanni), è ovvio che ruota sul suo asse, in altri sistemi di riferimento, come il tuo (Branzac) non ruota.

Ora, se come ho detto più volte tu mi dicessi

Branzac: "la mia definizione di rotazione sul proprio asse è assoluta ed è:

'Un oggetto ruota sul suo asse se non presenta sempre la stessa faccia al centro della sua orbita'"

allora ti direi
Giovanni: "sono perfettamente d'accordo che secondo la tua definizione, la luna non ruota sul proprio asse, ma ti devo avvisare che la tua definizione non è la stessa che viene usata in fisica."

e per cui tutto questo sarebbe un malinteso riguardante la tua definizione di rotazione sull'asse.

Giovanni

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  branzac il 18/1/2010 16:36:56
Per quel che ci capisco io, definirei un moto di rotazione "un'energia" (non saprei il termine tecnico corretto) la cui applicazione comporta la variazione di tutti i punti del corpo coinvolto, rispetto ad una costante di riferimento.

Nella figura ho indicato la linea viola come costante.
Questa linea identifica la direzione del corpo in orbita e si ottiene come somma dei vettori del moto del corpo e dell'attrazione gravitazionale (ho sbagliato a disegnarla, perchè dovrebbe essere allineata con la linea dell'orbita, ma il concetto rimane).
Visto che gli effetti dell'attrazione gravitazionale si applicano a tutti i punti della luna, possiamo considerare tale linea come costante utile per l'individuazione della rotazione.
Ora, è presente un moto di rotazione se, e solo se, preso un punto a piacere sulla superficie (in grigio), questo eseguirà un cerchio (in senso orario o antiorario) fino ad incrociare la linea di riferimento per poi tornare al posizione di partenza.
Poichè la luna mostra sempre la stessa faccia, nessun punto farà mai quel cerchio, per cui la luna non possiede un moto di rotazione.

Ora dico una stupidaggine...
Se io fossi Mr. Fantastic dei fantastici 4 ed andassi su un satellite terrestre che orbita allineato alla luna, cioè avrò sempre la luna sulla mia testa, ed allungassi le braccia fino ad afferrarla, secondo voi mi ruoterebbe tra le mani?

Al posto di Mr. Fantastic ho messo una torre......

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  mirkred il 18/1/2010 16:53:03
Citazione:

Esatto, altrimenti perchè avrei sottolineato l'importanza di distinguere tra gli effetti di rotazione e rivoluzione?.
Il ragionamento è questo: con mezza orbita, la freccia passa dal punto 1 al punto 2 e si trova direzionata a destra invece che a sinistra, corretto?
Tutto ciò come risultato dell'attrazione gravitazionale e quindi avviene senza moto di rotazione.
veramente la luna è ruotata, sempre dallo stesso sito che ho linkato in precedenza ecco come la rotazione (sull'asse!) può essere influenzata dalla gravità http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=5774
Citazione:

Ora devo aggiungere la mezza rotazione, cioè altri 180° essendo questa sincrona, con il risultato di vedere la faccia opposta della luna.
Ripeto, si devono distinguere gli effetti della rivoluzione da quelli della rotazione.
Ed io ripeto che stai sommando angoli che non centrano niente tra loro.
Dopo questo... cedo, lascio il campo a niio .

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  niio il 18/1/2010 16:53:52
@branzac

quello che dici è perfettamente corretto;
Infatti parli di "costante di riferimento".
Rispetto alla "costante di riferimento" che utilizzi tu (centro di orbita), la luna è ferma.
La scelta della "costante di riferimento" però è arbitraria.

Normalmente, in astrofisica, se non è specificato diversamente, si utilizza come riferimento le cosiddette "stelle fisse", che fisse non sono, ma le consideriamo tali, e le vengono chiamate "fisse" appunto perché sono generalmente il sistema di riferimento.
Rispetto alle stelle fisse, la luna ruota anche sul suo asse.
Per cui abbiamo un caso particolare in cui la luna non ruota, contro molti altri casi in cui ruota.

l'ironia, in questo caso, è che chi sosteneva l'esistenza di una rotazione assoluta, era proprio Newton.
Tra gli oppositori a questa questione della rotazione assoluta, ci sono Leibniz e Einstein.
La diatriba va poi a infilarsi tra le superstringhe e la gravità quantistica.

Un modo per determinare se un pianeta ruota, è vedere se non è sferico (cioè se all'"equatore" è più largo rispetto a un "meridiano"). Questo è il caso sia della luna che della terra.

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  branzac il 18/1/2010 17:08:06
Fateci caso, se applicate il metodo sopra descritto ai vari pianeti, Terra inclusa, vi accorgerete che potrete identificare un moto di rotazione proprio in virtù dell'incrocio fra il punto e la costante.
Non è forse logico adottare lo stesso metodo per tutti i corpi?
In più, utilizzando quella costante, non mi servono elementi esterni.

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  niio il 18/1/2010 17:09:41
Citazione:

branzac ha scritto:
Fateci caso, se applicate il metodo sopra descritto ai vari pianeti, Terra inclusa, vi accorgerete che potrete identificare un moto di rotazione proprio in virtù dell'incrocio fra il punto e la costante.
Non è forse logico adottare lo stesso metodo per tutti i corpi?
In più, utilizzando quella costante, non mi servono elementi esterni.


Come non ti servono elementi esterni?
Dove fai puntare la "costante"?

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  branzac il 18/1/2010 17:17:42
Abbi pazienza, ma qualcuno dei miei commenti lo hai letto?
Con tutte le volte che ho scritto che tale costante corrisponde al vettore orbitale ottenuto dal moto e dall'attrazione gravitazionale.....
Se ti rimane più semplice, usa la stessa orbita come costante, tanto è la stessa cosa.
Un corpo ha un moto di rotazione se, e solo se, preso un punto a piacere, questo oltrepassa la linea dell'orbita (2 volte) per poi ritornare nel punto di partenza.

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  niio il 18/1/2010 17:24:11
Citazione:

branzac ha scritto:
Abbi pazienza, ma qualcuno dei miei commenti lo hai letto?
Con tutte le volte che ho scritto che tale costante corrisponde al vettore orbitale ottenuto dal moto e dall'attrazione gravitazionale.....
Se ti rimane più semplice, usa la stessa orbita come costante, tanto è la stessa cosa.
Un corpo ha un moto di rotazione se, e solo se, un punto a piacere oltrepassa la linea dell'orbita (2 volte) per poi ritornare nel punto di partenza.


Ok, allora questa è la tua definizione. Secondo questa tua definizione, si, la luna non ruota sul suo asse.

Perché l'astrofisica non utilizza questa solitamente questa definizione?

Perché diventa complicata/ambigua quando aumentata di scala o in alcune situazioni.

Secondo la tua definizione, il sole ruota sul suo asse? E la galassia? Ruota sul suo asse?

Un oggetto posto in uno dei punti di lagrange, verso quale direzione deve orientare il vettore?

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  branzac il 18/1/2010 17:31:34
Voglio scoprire se il sole ha un moto di rotazione? Applico lo stesso principio: individuo la sua orbita e verifico se un punto della sua superficie la oltrepassa, eseguendo un cerchio in senso orario o antiorario.
Riguardo alla galassia (mi limito alla nostra): se non ricordo male, ho letto da qualche parte che ruota assumendo un aspetto spiraliforme.
In merito all'oggetto nei punti di Lagrange (se non ricordo male sono posizioni orbitali geostazionarie) puoi essere più specifico?

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  niio il 18/1/2010 17:40:12
@branzac

l'orbita del sole è complicata, principalmente a causa dei dei pianeti che lo circondano, oltre a oscillare in alto e in basso sul piano orbitale. Delle galassie si dice che ruotino su se stesse, ma non è possibile individuare se orbitano attorno a qualcosa.

I punti di lagrange sono i punti in cui le attrazioni gravitazionali tra due o più corpi si stabilizzano, per cui non è possibile individuare una direzione di attrazione di gravità. Dovresti fare una decisione arbitraria tra quale corpo utilizzare.

E' inoltre possibile che ci sia un oggetto che, passando da un pianeta in movimento a un'altro, continui a modificare la sua traiettoria, descrivendo qualcosa che non è definibile come un'orbita.

In qualsiasi caso, la tua definizione non credo sia strettamente impossibile da applicare, ma è certamente più complicata e meno generale dell'utilizzare le stelle fisse.

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  dino il 18/1/2010 18:08:01
Citazione:

niio ha scritto:
@branzac



l'ironia, in questo caso, è che chi sosteneva l'esistenza di una rotazione assoluta, era proprio Newton.
Tra gli oppositori a questa questione della rotazione assoluta, ci sono Leibniz e Einstein.
La diatriba va poi a infilarsi tra le superstringhe e la gravità quantistica.



... ecco una notizia che non conoscevo e mi piacerebbe saperne di più... insomma anche questa volta c'è lo zampino di Newton.... nessuno è mai riuscito a far passare il falso per vero come Newton... da 400 anni ha imposto l'esistenza di un principio fisico che ha reso magicamente una 'legge fisica' senza mai esibire una prova... forse per questo lo considerano un genio...!? anche se il termine giusto sarebbe 'il mago'.... anticipando di diversi secoli 'il maghetto' di Harry Potter...

...cmq è inevitabile che dalla rotazione lunare alla gravità il passo è breve, personalmente posso affermare di esser la persona più informata sul fenomeno gravitazionale... e posso dire che Newton ed Einstein di gravità non hanno capito una mazza.... ciaodino

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  Fabrizio70 il 18/1/2010 23:33:13
Citazione:
Se confermi la rotazione di 360°, non è forse vero che ha mostrato sempre lo stesso lato verso il centro dell'orbita, esattamente come la luna?
Vuoi forse dire che anche su questa freccia agisce un moto di rotazione sincrono?


Citazione:

Sarebbe più chiaro, se dicessi che la luna "ruota" di 360° ma lo fa anche il suo asse? Quindi, dopo una rotazione di 360, sottraggo i 360 dell'asse ed ottengo 0, cioè non è presente un moto di rotazione sull'asse.


Come dicevo stai mischiando orbita e rotazione insieme , applichi gli stessi concetti in tutti e due i casi e ciò crea confusione , una cosa è l'orbita , un altra è la rotazione , se non riesci a separare i due concetti non se ne esce:

Citazione:

Con tutte le volte che ho scritto che tale costante corrisponde al vettore orbitale ottenuto dal moto e dall'attrazione gravitazionale.....
Se ti rimane più semplice, usa la stessa orbita come costante, tanto è la stessa cosa.
Un corpo ha un moto di rotazione se, e solo se, preso un punto a piacere, questo oltrepassa la linea dell'orbita (2 volte) per poi ritornare nel punto di partenza.


Questo punto è sbagliato perchè il vettore orbitale non è fisso ma compie una rotazione che nel caso della luna sono coincidenti ma non si possono utilizzare per stabilire o meno la rotazione , visto che ti piacciono i disegnini io ti posto una foto che rende meglio l'idea:



Questo è il caso di un orbita senza rotazione , come puoi vedere rispetto al centro i vagoncini mostrano TUTTI i lati mentre la luna rispetto al centro mostra solo UN lato, chiaro ora ?

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  baciccio il 19/1/2010 7:22:42
Citazione:





Questo è il caso di un orbita senza rotazione , come puoi vedere rispetto al centro i vagoncini mostrano TUTTI i lati mentre la luna rispetto al centro mostra solo UN lato, chiaro ora ?


Un orbita senza rotazione? Ne sei proprio sicuro?
Proviamo a cambiare il punto di osservazione: anziché dal fulcro internamente alla ruota panoramica, immaginiamo di osservarla da un punto di vista laterale esterno in asse rispetto al fulcro. A me sembra che ogni navicella descriva una rotazione di trecentissessanta gradi nel momento in cui completa la sua orbita.

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  infosauro il 19/1/2010 8:46:59
Citazione:

baciccio ha scritto:

Un orbita senza rotazione? Ne sei proprio sicuro?
Proviamo a cambiare il punto di osservazione: anziché dal fulcro internamente alla ruota panoramica, immaginiamo di osservarla da un punto di vista laterale esterno in asse rispetto al fulcro. A me sembra che ogni navicella descriva una rotazione di trecentissessanta gradi nel momento in cui completa la sua orbita.


Bacicco, dall'esterno a me sembra che le navicelle siano "stabili", ovvero ne vedo sempre lo stesso lato, a parte questioni di prospettiva tra quelle piú alte e quelle piú basse; nello stesso tempo peró, se fosse un'animazione, le vedrei ruotare (compiere una rivoluzione) intorno al fulcro.
Quindi si puó dire che per ogni navicella ci sia rivoluzione, ma non rotazione (sempre per me spettatore esterno).

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  niio il 19/1/2010 9:06:18
Se vogliamo spingerci ancora un po' più in la, in fisica non esiste una distinzione propria tra rotazione e rivoluzione; si parla solo di rotazione attorno a un asse (sempre considerando un sistema di riferimento).
L'asse può essere più di uno, e può essere interno o esterno al corpo. Semplicemente, si tende a dire orbita nel caso in l'asse sia esterno.

Se uno riduce il raggio di un orbita fino a portare l'asse all'interno del corpo, senza cambiare nient'altro, l'orbita diviene una rotazione.

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  Fabrizio70 il 19/1/2010 9:07:41
Citazione:

Un orbita senza rotazione? Ne sei proprio sicuro?


Certo che si

Citazione:

Proviamo a cambiare il punto di osservazione: anziché dal fulcro internamente alla ruota panoramica, immaginiamo di osservarla da un punto di vista laterale esterno in asse rispetto al fulcro. A me sembra che ogni navicella descriva una rotazione di trecentissessanta gradi nel momento in cui completa la sua orbita.


Se così fosse ad un certo punto (180°) i passegeri si ritroverebbero con i piedi per aria e la testa all'ingiù , non mi risulta una situazione simile....

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  dino il 19/1/2010 10:31:36
Citazione:

niio ha scritto:
Se vogliamo spingerci ancora un po' più in la, in fisica non esiste una distinzione propria tra rotazione e rivoluzione; si parla solo di rotazione attorno a un asse (sempre considerando un sistema di riferimento).
L'asse può essere più di uno, e può essere interno o esterno al corpo. Semplicemente, si tende a dire orbita nel caso in l'asse sia esterno.

Se uno riduce il raggio di un orbita fino a portare l'asse all'interno del corpo, senza cambiare nient'altro, l'orbita diviene una rotazione.



...sono d'accordo con questa definizione di Niio...

...per quanto riguarda la giostra, ogni navicella ruota sull'asse a 360°... ed è facile dimostrarlo, basta ipotizzare un gomitolo tra il fulcro della giostra e la navicella ed attendere che la navicella trascina il filo intorno a se proprio per la presenza di un moto rotatorio sull'asse... infatti la navicella si mostra al fulcro a 360°...

@ Niio,

saresti così gentile da dirmi dove si possono trovare le affermazioni di Newton, Leibniz, Einstein... sulla questione della rotazione sull'asse della luna... trovo molto interessante che ci sia già stato un dibattito e vorrei capire perchè la scienza ufficiale abbia ufficializzato la scelta errata.... ciaodino

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  niio il 19/1/2010 11:14:08
@dino

non hai capito bene; non esiste una questione aperta sulla rotazione sull'asse della luna, la scienza non ha mai aperto questa questione: nessuno in scienza ha mai avuto dubbio che la luna ruotasse sull'asse in tutti i sistemi di riferimento tranne quello della terra.

La questione di dibattito è sulla esistenza o meno di una "rotazione assoluta", e cioè indipendente dal sistema di riferimento.
Questa "rotazione assoluta" era sostenuta da Newton, e opposta da Leibniz (al tempo).
Ironicamente tu, sostenendo che la non-rotazione della luna sia una cosa assoluta, implichi che esista un modo per valutare la rotazione in senso assoluto, per cui sei d'accordo con Newton contro Leibniz. Per cui, anche se la scienza avesse preso una posizione sull'argomento (cosa che non ha fatto), tu saresti con Newton e contro la scienza.

Ovviamente, Newton non è che abbia detto: esiste una rotazione assoluta perché è ovvio.

Quello che dice Newton è che se un corpo sta ruotando, sicuramente è soggetto a forza centrifuga.
In particolare, se prendiamo due pesi legati da un filo, indifferentemente che questi sembrino ruotare o meno all'osservatore, se questi pesi stanno ruotando eserciteranno una forza sul filo, misurable.
Ipotizzando che questi due pesi con tensione appaiano fermi all'osservatore, possiamo farli girare e controllare la tensione sul filo.
Se la tensione si allenta, stiamo rallentando la rotazione, se aumenta, stiamo accelerando.

Einstein parla invece del principio di Mach che non ho voglia di stare qui a scrivere.

Cercate "absolute rotation".


un paio di spunti di riflessione:

-se non avessimo punti di riferimento, il modo per sapere se un pianeta ruota su se stesso è misurarne le circonferenze. Se una circonferenza è uniformemente più grande, allora il pianeta sta ruotando sull'asse perpendicolare a questa circonferenza (almeno in riferimento al resto dell'universo).
Sia la luna che la terra hanno questa caratteristica.

-la ISS, a 340km di altezza, è ben al di fuori dell'atmosfera terrestre, ma la gravità è cambiata di pochissimo (credo qualcosa tipo il 10%). Infatti la ISS non è a gravità zero, ma in caduta libera.
Fondamentalmente, la sua forza centrifuga bilancia la forza di gravità.

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  niio il 19/1/2010 11:36:57
ah, per inciso, Dino, la scienza non "sceglie" e non ufficializza delle "scelte".

La scienza (in breve) propone delle ipotesi (mi pare il termine corretto sia proposta di teoria) riguardo a un fenomeno, fa degli esperimenti, e se le sperimentazioni corroborano l'ipotesi, diviene una teoria. Questa teoria può diventare inaccurata con il progredire della scienza, ma raramente diviene "sbagliata" (non mi vengono in mente casi di questo tipo dalla nascita del metodo scientifico, ma forse ce ne sono).
Se non c'è modo di provare sperimentalmente un'ipotesi, rimane un'ipotesi.

Quando si dice che la teoria di relatività ha soppiantato la gravitazione universale, non significa che la gravitazione universale sia sbagliata e dunque non funzioni più.
Semplicemente, è meno accurata della relatività, ma continua ad essere valida in quasi tutti i casi di "uso comune".
Per calcolare il tragitto di una sonda da mandare fuori dal sistema solare, si fanno i conti con la gravitazione universale, e funzionano.

Per fare un paragone, è come dire che la telemetria laser ha soppiantato il righello, poiché più precisa. Nonostante questo, non è che il righello non funzioni più; se devo misurare quanto è larga la mia scrivania, uso comunque il righello.

Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  Fabrizio70 il 19/1/2010 12:19:10
Citazione:

Infatti la ISS non è a gravità zero, ma in caduta libera.
Fondamentalmente, la sua forza centrifuga bilancia la forza di gravità.


Nain , in caduta libera significa per l'appunto cadere verso il centro di gravità , lo fanno anche sulla terra per allenare gli astronauti con degli aerei che saliti ad alta quota poi vanno giù in picchiata , per alcuni minuti si ha la stessa sensazione , nello spazio l'assenza di atmosfera permette velocità orbitali così elevate che in pratica si esce dalla circonferenza terrestre e quindi non si raggiunge mai la terra , è un continuo cadere e spostarsi , la forza centrifuga non centra niente in questo caso.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=5500