Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  dino il 19/6/2009 12:14:36
Citazione:

LoneWolf58 ha scritto:
cosa ti sei fumato?...




...è robba bona credimi....!!! si chiama FISICA RAZIONALE ma devo darti 2 notizie su questa 'sostanza stupefacente'.... una buona e l'altra cattiva.... quella cattiva e che è sempre più rara ed introvabile da quando 400 anni fa Newton ne ha imposto l'illegalità.... la buona notizia è che il seme ancora esiste e potrebbe esser facilmente coltivata da tutti... il seme è dentro la testa di ognuno di noi, bisogna solo far spazio tra le tante erbacce ed innaffiarla spesso con la LOGICA... per il resto fa tutto da sola, cresce e si moltiplica e si fa spazio da sola... il difficile è l'inizio ma poi diventa dominante....

...certo per te sarà dura visto il tuo stato di abbandono, ma ti consiglio vivamente di fare un pò di spazio dal groviglio di erbacce che compongono la tua mente e coltivare la pianta della Razionalità... la prima volta che la fumi ti sembrerà di volare, poi ti accorgi di esser planato in un mondo nuovo a cui non riesci più di rinunciare.... ciaodino

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  LoneWolf58 il 19/6/2009 13:00:15
Citazione:
da dino il 19/6/2009 12:14:36
...
...certo per te sarà dura visto il tuo stato di abbandono, ma ti consiglio vivamente di fare un pò di spazio dal groviglio di erbacce che compongono la tua mente e coltivare la pianta della Razionalità... la prima volta che la fumi ti sembrerà di volare, poi ti accorgi di esser planato in un mondo nuovo a cui non riesci più di rinunciare.... ciaodino
Già è vero... peccato che chi potrebbe aiutarmi a dipanare la matassa di erbacce fa di tutto per aggrovigliarla ancor di più...
Visto che dal lato teorico non ci si capisce posso permettermi di darti un consiglio?
Considerato che tu ritieni il rotor una dimostrazione pratica della tua teoria... senza spendere 60-70mila €... perchè non vai in una discarica e smonti cestello e gruppo motore da una lavatrice? non penso costi così tanto? magari con una prova pratica a sostegno della tua ipotesi trovi più facilmente dei finanziatori...

Cestello lavatrice e gruppo motore

Collegamenti elettrici motore

magari prima passa di qua Galleria Meccanica... dai una rinfrescata alla tua Fisica Razionale...

Che ne pensi? Ne sei capace? oppure la tua è solo "aria fritta"?

Non mi ricordo chi lo ha detto... potresti ancora svegliarti dall'ipnosi e capire che la scienza senza prove è solo aria fritta....

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  daniele86 il 19/6/2009 19:38:19
dino si chiama meccanica razionale e la fanno studiare all'università :)
peccato che parla di lagrangiane ed hamiltoniane (cose che immagino conoscerai benissimo) e non cita neppure rotor o simili.
Vabbè ho capito io ci avevo provato..allora mi unisco a voi sembra divertente..
Secondo me la gravità è data da y=(1/c)*t dove y è gravità c colore e t tempo..quindi il colore determina una spinta nel tempo inversa alla sua intensità (gli insetti sono, infatti, molto piu brillanti degli elefanti).
Facile fare la fisica così ;)

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  daniele86 il 19/6/2009 19:51:17
Comunque la formula che usi per la gravità ricorda E=0.5mR^2vr^2 che è l'energia cinetica di un cilindro in rotazione attorno al suo asse principale..solo che a parte la costante (0.5) e la massa, qui si parla di energia e invece del volume c'è una superficie e la vr è al quadrato..come vedi non sei poi cosi lontano dalla fisica classica ;D

Comunque ti consiglio un'esperimento molto semplice per confutare la tua formula (non c'è bisogno di motori eccetera): prendi uno straccio, immergilo in acqua, poi ruotalo velocemente; cosa succede all'acqua? Se la tua teoria è giusta, sarà attirata dallo straccio e compressa, se ha ragione il mondo dei fisici, l'acqua schizzerà verso l'esterno. Allo stesso modo fa l'aria sulla terra: se hai ragione tu è compressa dalla centripeda, altrimenti deve esistere un'altra forza che non la fa "schizzare" via (indovina quale..).

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  LoneWolf58 il 19/6/2009 20:09:53
Citazione:
da daniele86 il 19/6/2009 19:38:19
...
Secondo me la gravità è data da y=(1/c)*t dove y è gravità c colore e t tempo..
Scusa ma c la esprimi in frequenza o lunghezza d'onda?

p.s. vedo che hai capito come interpretare il thread

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  daniele86 il 19/6/2009 20:28:49
No Wolf non ci siamo..come ti ho spiegato è in intensità di colore.
(sono tornato anche quasi OT)

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  rigel il 19/6/2009 21:43:24
x daniele86

anch'io sono astronomo, laureato 3 anni fa

dino non lo convincerai mai, pensa che ha il coraggio di affermare che secondo lui Venere ha una pressione atmosferica di molto inferiore a quella terrestre perchè nonostante abbia un volume simile ruota molto più lentamente attorno al proprio asse...

quando gli fai notare che le sonde russe in maniera diretta, e americane in maniera indiretta, hanno stimato la pressione atmosferica al suolo di Venere con un valore pari a 93 atmosfere, sai che ti risponde?

che i barometri russi hanno commesso degli errori nella misurazione perchè le elevate temperature di venere li hanno mandati in tilt...

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  daniele86 il 19/6/2009 22:16:17
veramente rigel?? e dove ti sei laureato?
dimmi un po..dopo tre anni, le prospettive di lavoro come sono? tu cosa fai, se posso chiedertelo? io penso proprio che andrò all'estero appena finisco..

riguardo dino..volevo cimentarmi anche io :)

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  Continuo il 19/6/2009 23:52:14
Citazione:

dino ha scritto:
@ Continuo,

...la tua estrema devozione alla scienza accademica sono la prova della non casualità a tanto cattivo gusto dei tuoi ultimi post.... cmq mio caro come già ti ho scritto non mi trovo in conflitto ne ho grandi sensi di colpa con me stesso per quanto riguarda il mio operato e gli innumerevoli tentativi di realizzare il mio progetto... però siccome non voglio escludere niente e nessuno che potrebbe agevolare la realizzazione di fornire a tutti free-energy a costi vicino allo zero... se tu conosci o hai contatti con chi vorrebbe e potrebbe realizzare il mio compressore a moto perpetuo allora fatti avanti con una proposta concreta, non voglio intascare niente per me, ma ci vuole un bagget minimo di almeno 60-70mila €.... se puoi mettermi in contatto con chi ha una struttura ed un bagget minimo da investire io gli garantisco che faranno i soldi a palate con un semplice principio fisico che anche tu ormai conosci..... se invece i tuoi post puntano solo a rompere le palle.... allora considerati mandato affanculo fin da subito..... ciaodino

ma quale cattivo gusto, qui ci sei TU che vuoi fare soldi sulla pellaccia degli altri e BASTA. E menomale che non hai sensi di colpa!

tu pubblica i progetti, vedrai che chi li realizzi si trova. O pretendi che ti diano i fondi sulla fiducia? Non sei riuscito a convincere neppure noi, ma dai...

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  dino il 20/6/2009 14:03:54
@ Daniele 86,

...non ci sarà lavoro per te e per nessun nuovo astronomo, solo le raccomandazioni funzionano e dovranno essere sempre più potenti per garantirti un occupazione legata al tuo titolo di studio.... la scienza ufficiale è in un vicolo cieco e le sue stesse false nozioni sono la causa della suturazione e l'immobilismo.... alla base del fallimento di molti settori della ricerca c'è proprio l'inafferrabilità di un principio fisico che non viene volutamente analizzato solo perchè smentisce dei falsi punti fermi dove si basa tutta (o quasi) la conoscenza fisica attuale....

...inoltre il tuo esempio dell'acqua di uno straccio che fai ruotare su un asse centrale vedrai che se lo stesso esperimento lo fai fuori dall'atmosfera terrestre l'acqua non schizzerà via per la tangente ma rimarra fissata sul corpo che la contiene.... del resto anche tu vivi su questa terra e puoi constatare che i mari, gli oceani e l'acqua in genere non schizza via ma sono compressi dalla rotazione centripeta.....


@ Rigel,

...trovami un solo barometro che non alteri le sue funzioni a temperature di +500° e ti darò ragione.... l'invenzione di Torricelli non funziona sopra gli 80° o almeno non è più affidabile per determinate misurazioni....

@ Continuo,

...non sò a che gioco stai giocando, qualunque esso sia a me non interessa, tu credi che io voglia speculare sulla mia invenzione, va benissimo così, resta pure di questa convinzione, non me ne frega niente, ma ricordati che in tutte queste pagine che abbiamo scritto c'è la soluzione del rebus, è semplice e basta poco per capirla, è sufficiente che adotti il principio fisico che tanto ho esposto.... per un fisico dovrebbe essere una sciocchezza, non dico di accettare tutto ciò come sacrosanta verità, ma almeno pretendere di farlo in un contesto sperimentale.... ma voi siete troppo pieni di voi stessi, convinti della purezza della vostra spocchiosa e irrazionale scienza e non riuscite a vedere più in là di dove i vostri teologi/baroni vi impongono di guardare..... c'è un mondo anzi l'universo ancora tutto da scoprire e voi vi tricerate dietro improbabili nozioni che non hanno alcun riscontro reale.... voi siete il 'FRENO A MANO' dell'evoluzione umana ma siete stati programmati ed ipnotizzati a credere di esserne l'avanguardia.... ora ti ripeto per l'ultima volta di non rompermi i maroni con le tue stupide richieste di pubblicare i miei progetti.... perchè i miei tentativi di divulgarli sono stati fin troppo espliciti, non c'è volontà politica di tirarci fuori dalla schiavitù energetica, e cmq te l'ho già detto, proponimi qualcosa di concreto che mi dia un minimo di garanzia di non star a perder tempo con un banale coglione e ti dirò come si costruisce un motore che respira in moto perpetuo…. ciaodino

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  rigel il 20/6/2009 14:14:59
Citazione:

daniele86 ha scritto:
veramente rigel?? e dove ti sei laureato?
dimmi un po..dopo tre anni, le prospettive di lavoro come sono? tu cosa fai, se posso chiedertelo? io penso proprio che andrò all'estero appena finisco..

riguardo dino..volevo cimentarmi anche io :)


Laureato a padova,

io ho passione anche per l'ottica e siccome non mi andava la carriera di ricercatore ho fatto il master in ottica al DEI di padova e l'anno dopo la laurea ho trovato lavoro come ingegnere ottico per una multinazionale di bologna, adesso ci lavoro da 2 anni

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  rigel il 20/6/2009 14:19:36
Citazione:

dino ha scritto:
@ Daniele 86,

...non ci sarà lavoro per te e per nessun nuovo astronomo, solo le raccomandazioni funzionano e dovranno essere sempre più potenti per garantirti un occupazione legata al tuo titolo di studio.... la scienza ufficiale è in un vicolo cieco e le sue stesse false nozioni sono la causa della suturazione e l'immobilismo.... alla base del fallimento di molti settori della ricerca c'è proprio l'inafferrabilità di un principio fisico che non viene volutamente analizzato solo perchè smentisce dei falsi punti fermi dove si basa tutta (o quasi) la conoscenza fisica attuale....

...inoltre il tuo esempio dell'acqua di uno straccio che fai ruotare su un asse centrale vedrai che se lo stesso esperimento lo fai fuori dall'atmosfera terrestre l'acqua non schizzerà via per la tangente ma rimarra fissata sul corpo che la contiene.... del resto anche tu vivi su questa terra e puoi constatare che i mari, gli oceani e l'acqua in genere non schizza via ma sono compressi dalla rotazione centripeta.....


@ Rigel,

...trovami un solo barometro che non alteri le sue funzioni a temperature di +500° e ti darò ragione.... l'invenzione di Torricelli non funziona sopra gli 80° o almeno non è più affidabile per determinate misurazioni....



bello! Allora è vero che i russi sono dei minorati mentali! Dopotutto sono loro che hanno messo un barometro nelle loro sonde pur sapendo che non avrebbe funzionato a quelle temperature....


l'idea che possano aver realizzato un barometro in grado di resistere alle elevate temperature venusiane nemmeno ci entra nella testa...

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  dino il 20/6/2009 14:56:03
Citazione:

rigel ha scritto:

bello! Allora è vero che i russi sono dei minorati mentali! Dopotutto sono loro che hanno messo un barometro nelle loro sonde pur sapendo che non avrebbe funzionato a quelle temperature....


l'idea che possano aver realizzato un barometro in grado di resistere alle elevate temperature venusiane nemmeno ci entra nella testa...




...il concetto stesso del barometro Torricelliano è improponibile per misurazioni a temperature oltre 100°.... i russi l'hanno incluso lo stesso e disposto in un involucro capace di resistere a temperature proibitive.... ma non può funzionare semplicemente perchè l'alta temperatura sfalza ogni rilevamento dei dati utili alla misurazione stessa.... la stessa cosa la produce l'umidità, un barometro in acqua non funziona.... ciaodino

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  rigel il 20/6/2009 15:20:07
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

bello! Allora è vero che i russi sono dei minorati mentali! Dopotutto sono loro che hanno messo un barometro nelle loro sonde pur sapendo che non avrebbe funzionato a quelle temperature....


l'idea che possano aver realizzato un barometro in grado di resistere alle elevate temperature venusiane nemmeno ci entra nella testa...




...il concetto stesso del barometro Torricelliano è improponibile per misurazioni a temperature oltre 100°.... i russi l'hanno incluso lo stesso e disposto in un involucro capace di resistere a temperature proibitive.... ma non può funzionare semplicemente perchè l'alta temperatura sfalza ogni rilevamento dei dati utili alla misurazione stessa.... la stessa cosa la produce l'umidità, un barometro in acqua non funziona.... ciaodino


interessante, resta il dato di fatto che gli scienziati russi sono dei minorati mentali...

no perchè in questo caso non si parla di 2 teorie scientifiche diverse qui si parla di degli scienziati che non sanno nemmeno leggere il libretto di istruzioni del loro barometro...




come no...

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  Continuo il 20/6/2009 17:32:12
Citazione:

dino ha scritto:

@ Continuo,

...non sò a che gioco stai giocando, qualunque esso sia a me non interessa, tu credi che io voglia speculare sulla mia invenzione, va benissimo così, resta pure di questa convinzione, non me ne frega niente, ma ricordati che in tutte queste pagine che abbiamo scritto c'è la soluzione del rebus, è semplice e basta poco per capirla, è sufficiente che adotti il principio fisico che tanto ho esposto.... per un fisico dovrebbe essere una sciocchezza, non dico di accettare tutto ciò come sacrosanta verità, ma almeno pretendere di farlo in un contesto sperimentale.... BLA BLA BLA BLA BLA.... ora ti ripeto per l'ultima volta di non rompermi i maroni con le tue stupide richieste di pubblicare i miei progetti.... perchè i miei tentativi di divulgarli sono stati fin troppo espliciti, non c'è volontà politica di tirarci fuori dalla schiavitù energetica, e cmq te l'ho già detto, proponimi qualcosa di concreto che mi dia un minimo di garanzia di non star a perder tempo con un banale coglione e ti dirò come si costruisce un motore che respira in moto perpetuo…. ciaodino

Forse ti è difficile comprendere (strano eh?): se finora non hai convinto nessuno a chiacchere, come speri di convincere qualcuno a realizzare il tuo progetto a occhi chiusi? Posta i progetti, quelli veri, non le chiacchere, e non rispondere ancora che si intuiscono perchè è come dire "le macchine vanno a benzina, da cui potete intuire come è fatto il loro motore". Dai, fai qualcosa per scrollarti di dosso questa immagine di cialtrone che ti sei costruito, non ti è rimasta un po' di dignità?

Inoltre, rinnovo l'accusa: se io avessi la soluzione alla dipendenza energetica/fame nel mondo etc, certo non la terrei per me, ma la sbandiererei ai quattro venti, posterei i progetti dappertutto, li manderei a tutti, sperando che prima o poi qualcuno decida di realizzarli. Da cui mi viene da supporre che tu stia agendo in maniera molto meschina.

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  dino il 20/6/2009 17:53:33
@ Continuo,

... se ho ben capito sei uno studente o laureando.... sono daccordo con te, è giusto fare di più... invitami alla tua università e spiegherò pubblicamente il mio motore... riprenderemo con una telecamera, ed i presenti tra professori e studenti potranno fare tutte le domande che vorranno dopo la spiegazione.... questo è il massimo che posso fare per te.... adesso sta a te organizzare nella tua università e tentare di scrollarti di dosso l'immaggine del quaquaraqua che ti stai conquistando post dopo post....

@ Rigel

....con tanti amici che hai nell'università ancora non trovi nessuno che riesce a spiegarti che a +500° il barometro non può essere attendibile.... mettilo dentro un forno a legna a 400°... e poi raccontami che succede.... il barometro è uno strumento utile sulla terra, che oscilla tra temperature medie sopra e sotto lo zero.... i russi l'hanno portato lo stesso ma le misurazioni non possono essere attendibili al calcolo della pressione atmosferica..... ciaodino

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  Red_Knight il 21/6/2009 3:51:17
Per quale motivo un barometro non dovrebbe funzionare su Venere? Non credo che sulle sonde sovietiche mettessero sonde pre-tarate per l'ambiente terrestre.

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  dino il 21/6/2009 9:26:49
Citazione:

Red_Knight ha scritto:
Per quale motivo un barometro non dovrebbe funzionare su Venere? Non credo che sulle sonde sovietiche mettessero sonde pre-tarate per l'ambiente terrestre.



...i migliori e precisi barometri al mondo riescono a garantire le loro misurazioni ad escursioni massime di temperatura di -45° fino a +85°....
ora su Venere la temperatura raggiunge + 800° e non è mai inferiore ai +400°.... è come se cucini un piatto di pasta in acqua fredda... qualcosa esce fuori ma di certo non è ciò che comunemente chiamiamo un invitante piatto di pasta.....! non lo dico io, ma il limite di funzionamento di un barometro è l'escursione termica che diventa proibitiva al principio di funzionamento dello strumento stesso se la temperatura ambiente esce da prestabiliti parametri....
ciaodino


http://www.italgein.it/usati/a/Altimetri-barometri.htm

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  packz il 21/6/2009 13:45:20
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

Red_Knight ha scritto:
Per quale motivo un barometro non dovrebbe funzionare su Venere? Non credo che sulle sonde sovietiche mettessero sonde pre-tarate per l'ambiente terrestre.



...i migliori e precisi barometri al mondo riescono a garantire le loro misurazioni ad escursioni massime di temperatura di -45° fino a +85°....
ora su Venere la temperatura raggiunge + 800° e non è mai inferiore ai +400°.... è come se cucini un piatto di pasta in acqua fredda... qualcosa esce fuori ma di certo non è ciò che comunemente chiamiamo un invitante piatto di pasta.....! non lo dico io, ma il limite di funzionamento di un barometro è l'escursione termica che diventa proibitiva al principio di funzionamento dello strumento stesso se la temperatura ambiente esce da prestabiliti parametri....
ciaodino


http://www.italgein.it/usati/a/Altimetri-barometri.htm


pigliare un link a caso da internet in cui fai vedere che dei barometri da altura non funzionano a temperatura > 40 gradi non dimostra che quelli usati dalle sonde sovietiche dovevano per forza essere errati... altra stronzata by dino...

P.S: ovviamente puoi salvarti spiegando a noi comuni mortali come funziona "l'invenzione di Torricelli"... ah ah ah

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  dino il 21/6/2009 16:29:50
Citazione:

packz ha scritto:
pigliare un link a caso da internet in cui fai vedere che dei barometri da altura non funzionano a temperatura > 40 gradi non dimostra che quelli usati dalle sonde sovietiche dovevano per forza essere errati... altra stronzata by dino...

P.S: ovviamente puoi salvarti spiegando a noi comuni mortali come funziona "l'invenzione di Torricelli"... ah ah ah



...spero che tu stia scherzando, altrimenti qui si entra in un contesto che rasenta il 'patologico'....

Pressione atmosferica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca

Barografo
BarometroLa pressione atmosferica è la pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre. Nella maggior parte dei casi il valore della pressione atmosferica è equivalente alla pressione idrostatica esercitata dal peso dell'aria presente al di sopra del punto di misura.
Le aree di bassa pressione hanno sostanzialmente minor massa atmosferica sopra di esse, viceversa aree di alta pressione hanno una maggior massa atmosferica. Analogamente, con l'aumentare dell'altitudine, il valore della pressione decresce.
Al livello del mare il volume di una colonna d'aria della sezione di 1 cm² ha un peso di circa 1,03 kg. Ne consegue che una colonna d'aria della superficie di 1 m², pesa approssimativamente 10,3 tonnellate.
Il valore della pressione atmosferica varia anche in funzione della temperatura e della quantità di vapore acqueo contenuto nell'atmosfera e decresce con l'aumentare dell'altitudine, rispetto al livello del mare, del punto in cui viene misurata.
ciaodino

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  rigel il 21/6/2009 18:49:06
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

packz ha scritto:
pigliare un link a caso da internet in cui fai vedere che dei barometri da altura non funzionano a temperatura > 40 gradi non dimostra che quelli usati dalle sonde sovietiche dovevano per forza essere errati... altra stronzata by dino...

P.S: ovviamente puoi salvarti spiegando a noi comuni mortali come funziona "l'invenzione di Torricelli"... ah ah ah



...spero che tu stia scherzando, altrimenti qui si entra in un contesto che rasenta il 'patologico'....

Pressione atmosferica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca

Barografo
BarometroLa pressione atmosferica è la pressione presente in qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre. Nella maggior parte dei casi il valore della pressione atmosferica è equivalente alla pressione idrostatica esercitata dal peso dell'aria presente al di sopra del punto di misura.
Le aree di bassa pressione hanno sostanzialmente minor massa atmosferica sopra di esse, viceversa aree di alta pressione hanno una maggior massa atmosferica. Analogamente, con l'aumentare dell'altitudine, il valore della pressione decresce.
Al livello del mare il volume di una colonna d'aria della sezione di 1 cm² ha un peso di circa 1,03 kg. Ne consegue che una colonna d'aria della superficie di 1 m², pesa approssimativamente 10,3 tonnellate.
Il valore della pressione atmosferica varia anche in funzione della temperatura e della quantità di vapore acqueo contenuto nell'atmosfera e decresce con l'aumentare dell'altitudine, rispetto al livello del mare, del punto in cui viene misurata.
ciaodino


certo dino ma li non c'è scritto che non è possibile misurare la pressione a temperature maggiori di 100°C....

forse quello che non ti è chiaro è che devi spiegarci perchè non è possibile misurare con un barometro la pressione su Venere...

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  LoneWolf58 il 21/6/2009 19:50:53
Certo dino che se invece di tentare (malamente) di provare la falsità delle altrui teorie... provassi a dimostrare la verità della tua faresti meno brutte figure.

Visto che ti piace tanto wiki... (devo ammettere che ha volte è utile per chi come me è pigro)...
Gli scienziati sovietici delle missioni Venera erano così propensi ad aspettarsi un oceano che sulla sonda Venera 4, lanciata nel 1967, installarono un morsetto fatto di zucchero bianco raffinato che, a contatto con l'acqua (o un altro fluido dotato della giusta composizione e temperatura), si sarebbe sciolto, facendo scattare l'antenna, che con questo stratagemma si sarebbe salvata dall'affondamento della sonda.
Ma su Venere la sonda Venera 4 non solo non trovò un oceano, ma non raggiunse neppure la superficie: smise infatti di trasmettere quando la pressione atmosferica superò le 15 atmosfere: soltanto una frazione delle 93 atmosfere presenti sulla superficie del pianeta.
Si trattava, comunque, di un risultato straordinario: per la prima volta un veicolo costruito dall'uomo aveva comunicato dati relativi all'analisi delle condizioni di un ambiente extraterrestre.
I russi si misero subito d'impegno per progettare una sonda più resistente. Il team di V. G. Perminov ipotizzò dapprima che tale sonda dovesse resistere a una pressione di 60 atmosfere, quindi di 100, e infine di 150 atmosfere.
Per tre anni, il team di Perminov testò le sonde in condizioni estreme e, per simulare l'atmosfera di Venere, costruì la più grande pentola di Papin del mondo - in pratica una pentola a pressione gigantesca - in cui le sonde venivano immesse finché non si schiacciavano o fondevano.
Finalmente, il 15 dicembre 1970, la Venera 7 trasmise il segnale tanto atteso: la prima sonda costruita dall'uomo era atterrata su un altro pianeta e aveva comunicato con la Terra.
Nel 1975 i sovietici inviarono la sonda Venera 9, equipaggiata con un disco frenante per la discesa nell'atmosfera e di ammortizzatori per l'atterraggio, che trasmise immagini in bianco e nero della superficie di Venere, mentre le sonde Venera 13 e 14 rimandarono le prime immagini a colori di quel mondo.

Secondo te non sono riusciti a costruire un sensore in grado di misurare la pressione a quelle temperature?

Comunque senza andare su Venere ho visto che anche sulla Terra producono sensori per la pressione in grado di funzionare oltre gli 80-100°c...
The KN Series are for use in high temperature applications where the process temperatures may reach 538°C (1000°F) such as high temperature engineered polymers. The K Series utilizes standard melt pressure principles and construction, but uses a near incompressible NAK (Sodium Potassium) for pressure transmission. The K Series strain sensing technology is bonded foil strain gage.
e stiamo parlando di sensori "commerciali"

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  packz il 21/6/2009 21:59:27
Citazione:

dino ha scritto:

Pressione atmosferica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca


ma stavamo parlando di barometri su venere e mi linki la pagina di wikipedia sulla pressione atmosferica (terrestre)? harder you try, harder you fail...

Questo è uno dei pochi forum in cui tutti sono coalizzati a dimostrare le minchiate assurde di un unico utente... fino adesso non ne è passata neanche una, unbelievable...

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  LoneWolf58 il 22/6/2009 8:33:46
Citazione:
da packz il 21/6/2009 21:59:27
...
Questo è uno dei pochi forum in cui tutti sono coalizzati a dimostrare le minchiate assurde di un unico utente...
Scusa packz ma non condivido...
le minchiate sono minchiate chiunque le scriva viene, di solito, sputtanato... caso mai dovresti scrivere che questo è l'unico forum dove c'è un solo utente ( anche due) che le spara grosse

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  dino il 22/6/2009 9:43:34
Citazione:

packz ha scritto:
ma stavamo parlando di barometri su venere e mi linki la pagina di wikipedia sulla pressione atmosferica (terrestre)? harder you try, harder you fail...



...si ma volevo sottolineare la frase scritta da wiki che dice:

...il valore della pressione atmosferica varia in base alla temperatura e alla presenza di vapore acqueo....


....io credo che su Venere ci siano due sistemi distinti di pressione atmosferica da misurare, il primo sono le nuvole che distano circa 50km dal suolo e girano a velocità di 300/400 km/h e producono mediante questa rotazione dei fenomeni di compressione dei gas da saturare tutti i cieli di venere... il secondo fenomeno da prendere in considerazione è il fatto che sul suolo di venere i venti sono leggerissimi o assenti inoltre lo spazio che intercorre tra le nubi ed il suolo è nitido senza tracce di nuvole.... l'effetto serra è fortissimo perchè il calore del sole viene intrappolato dalle nubi, ma la rotazione di venere molto lenta non produce attrazione atmosferica che confondiamo con l'azione delle nubi sovrastanti a venere che sono alimentati da giganteschi vortici che si innalzano da venere.... ciaodino

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  LoneWolf58 il 22/6/2009 10:20:44
Citazione:
da dino il 22/6/2009 9:43:34
...
....io credo che su Venere ci siano due sistemi distinti di pressione atmosferica da misurare, il primo sono le nuvole che distano circa 50km dal suolo e girano a velocità di 300/400 km/h e producono mediante questa rotazione dei fenomeni di compressione dei gas da saturare tutti i cieli di venere... il secondo fenomeno da prendere in considerazione è il fatto che sul suolo di venere i venti sono leggerissimi o assenti inoltre lo spazio che intercorre tra le nubi ed il suolo è nitido senza tracce di nuvole.... l'effetto serra è fortissimo perchè il calore del sole viene intrappolato dalle nubi, ma la rotazione di venere molto lenta non produce attrazione atmosferica che confondiamo con l'azione delle nubi sovrastanti a venere che sono alimentati da giganteschi vortici che si innalzano da venere.... ciaodino
Naturalmente anche questo è frutto della tua FISICA RAZIONALE?...
dammi il nome del pusher che sembra veramente "robba bona"

p.s. scusa una domanda...
ma tu credi davvero che nelle sonde spaziali la pressione la misurino con questo strumento?


Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  dino il 22/6/2009 10:45:45
@ LW,

il principio Torricelliano di misurare la pressione atmosferica è sempre in vigore... ma la tua ristretta apertura mentale deve cercare di capire che è molto diverso misurare la pressione da una valvola di una pentola a pressione o da una valvola di una camera d'aria.... in questi casi serve un semplice manometro.... mentre la pressione atmosferica che diminuisce con l'altezza qui sulla terra è misurata mediante un prospetto di vuoto il quale non è assoluto e dunque a temperature proibitive subentrano altri fattori che deragliano il concetto stesso della misurazione convenzionale ideata da torricelli.... ma tu non credo possa afferrare il concetto.... ciaodino

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  LoneWolf58 il 22/6/2009 11:21:10
Citazione:
da dino il 22/6/2009 10:45:45
...
ma la tua ristretta apertura mentale deve cercare di capire che è molto diverso misurare la pressione da una valvola di una pentola a pressione o da una valvola di una camera d'aria.... in questi casi serve un semplice manometro.... mentre la pressione atmosferica...
...
Mi raccomando fai attenzione alle overdosi... che tra FISICA RAZIONALE e PALESE IGNORANZA (condita con una bella dose di SACCENZA) corri brutti pericoli e le figuracce si sprecano.... e mi pare tu ne stia collezionando in quantità industriale

edit:
dinopearl
Citazione:
da dino il 20/6/2009 14:56
...
un barometro in acqua non funziona....

Scommettiamo?

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  packz il 22/6/2009 13:08:17
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

packz ha scritto:
ma stavamo parlando di barometri su venere e mi linki la pagina di wikipedia sulla pressione atmosferica (terrestre)? harder you try, harder you fail...



...si ma volevo sottolineare la frase scritta da wiki che dice:

...il valore della pressione atmosferica varia in base alla temperatura e alla presenza di vapore acqueo....


questo nessuno lo ha mai negato... non c'è scritto che però è impossibile misurare una pressione ad una data temperatura e pressione

Citazione:

....io credo


sei l'unico che ti permetti di discutere su tue supposizioni ed incazzarti quando ti fanno notare che sono cazzate allucinanti.

Citazione:
che su Venere ci siano due sistemi distinti di pressione atmosferica da misurare, il primo sono le nuvole che distano circa 50km dal suolo e girano a velocità di 300/400 km/h e producono mediante questa rotazione dei fenomeni di compressione dei gas da saturare tutti i cieli di venere... il secondo fenomeno da prendere in considerazione è il fatto che sul suolo di venere i venti sono leggerissimi o assenti inoltre lo spazio che intercorre tra le nubi ed il suolo è nitido senza tracce di nuvole....


questo lo hai osservato con un cannocchiale? o te lo ha rivelato lo spirito di Galileo nel sonno? la pressione è una e basta, le cause che generano la pressione son un'altra (e sicuramente non quelle che dici tu).

Citazione:
l'effetto serra è fortissimo perchè il calore del sole viene intrappolato dalle nubi, ma la rotazione di venere molto lenta non produce attrazione atmosferica che confondiamo con l'azione delle nubi sovrastanti a venere che sono alimentati da giganteschi vortici che si innalzano da venere.... ciaodino


la marmotta viene licenziata dalla fabbrica di cioccolata

Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  packz il 22/6/2009 13:14:02
Citazione:

dino ha scritto:
@ LW,

il principio Torricelliano di misurare la pressione atmosferica è sempre in vigore... ma la tua ristretta apertura mentale deve cercare di capire che è molto diverso misurare la pressione da una valvola di una pentola a pressione o da una valvola di una camera d'aria.... in questi casi serve un semplice manometro.... mentre la pressione atmosferica che diminuisce con l'altezza qui sulla terra è misurata mediante un prospetto di vuoto


cos'è un "prospetto di vuoto"?

Citazione:

il quale non è assoluto e dunque a temperature proibitive subentrano altri fattori che deragliano il concetto stesso della misurazione convenzionale ideata da torricelli.... ma tu non credo possa afferrare il concetto.... ciaodino


mi raccomando non enunciare a noi poveri ignoranti quale è il passaggio che inficia il funzionamento di un barometro ad altra pressione e alta temperatura! in generale un barometro ha una camera con il vuoto (peraltro tu dici che il vuoto non esiste, quindi non esiste neanche un barometro) a cui è collegata una parte "mobile" che in base allo spostamento "misura" la pressione. Non vedo come la temperatura o la pressione stessa possa rendere impossibile la misura... io sono perplesso...

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4901