Re: la forza di gravità...

Inviato da  Polonio il 15/2/2011 15:28:22
http://www.amazon.com/Beyond-Reason-Problems-Reveal-Science/dp/0471013986/sr=1-2/qid=1171157746/ref=sr_1_2/105-8009672-4038058?ie=UTF8&s=books

sembra interessante.
cliccando sulla copertina si può leggere l'introduzione e il primo capitolo.
fra l'altro vedo che non sono il primo ad aver avuto l'idea del moto perpetuo antigravitazionale.

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Polonio il 15/2/2011 15:31:42
Citazione:
Questo è moto perpetuo.

http://www.youtube.com/watch?v=dPRWshWq9E4

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Tuttle il 15/2/2011 15:46:50
Scusate...non ho resistito!



Re: la forza di gravità...

Inviato da  daniele86 il 15/2/2011 18:53:13
Citazione:

Tuttle ha scritto:
Citazione:
L'unico grande mistero è capire se dino sta trollando o fa sul serio


Sostanzialmente che ti cambia?

Non credo che un troll possa resistere anni ed anni a prendersi insulti da mezzo mondo e ricavarne ancora trastullo personale.

Credo che dino sia convinto di quello che dice, basandosi esclusivamente su se stesso e sulla propria intuizione. Rifiuta ogni argomento che confuti tale intuizione ma, allo stesso tempo, rifiuta di produrre qualsiasi prova, test, formula, concetto grafico etc, che renda anche solo minimamente sensato un confronto sul web.

In poche parole dino cerca utenza con cui discutere, ma solo utenza passiva. Utenza che gli dia ragione e basta. Senza che possa sollevare alcun dubbio. Pena, insulti e deliri di varia natura.

Capisci che, con questo metodo, dino alimenta solo se stesso e il proprio ego personale - ma non si sposta di un solo millimetro verso la realizzazione della propria idea. Sia perché non è in grado di farlo, sia perché quello che gli interessa (probabilmente) è l'energia che recupera emotivamente da questo genere di scontri eterni sulla rete.

Ne consegue che anche tu ed io, nel momento in cui tentiamo di buttarci nella discussione, lo facciamo solo ed esclusivamente per ludibrio personale - non di certo per cercare di convicerlo che sbaglia (impossibile), o per farci convincere di una puttanata di tale livello (impossibile).

Questo è moto perpetuo.

Ciao.



No signori miei, dino è un artista.

Egli, indagando i limiti della cultura scientifica e mettendone in evidenza contraddizioni e vacuità, ci suggerisce i limiti alla base dei problemi che la nostra civiltà sta attraversando.
Sfiorando concetti come baronaggio, menefreghismo, disinteresse e disinformazione, riesce a demolire i dogmi della civiltà occidentale, in una sorta di danza verso l'oblio.
Ma il suo è un pensiero positivo: c'è un modo, egli ci fa sapere, per superare tutto questo, proseguendo oltre, e solo attraverso una profonda auto-analisi, condotta con costanza e determinazione, è possibile aggiornare l'io collettivo, in una sorta di superamento nietzschano dell'uomo stesso.

Produrrà egli un film o altro materiale su tutto ciò? Io penso e, come tutti, mi auguro di sì.

Re: la forza di gravità...

Inviato da  dino il 15/2/2011 20:26:27
Citazione:

Polonio ha scritto:
Citazione:

Tuttle ha scritto:
Citazione:
se si supera l'unità significa che, oltre a quella necessaria a sostenere il PROPRIO movimento, si ha a disposizione ulteriore energia da poter sfruttare a piacimento.


...violando quindi il primo principio della termodinamica. E siamo di nuovo li.

L'unico moto perpetuo è quello di sti thread "tutti contro dino" che vanno avanti da anni.

L'energia prodotta è attualmente capace di fare girare le palle a tutti in maniera costante con un dispendio di energia iniziale, quello da parte di dino, pari a zero.

Vado a depositare il brevetto!



tuttle, ma mi hai preso per scemo?
io sono convinto che non si possa fare.
ma come sempre, aspetto che qualcuno riesca a smentirci tutti.



...i principi della termodinamica sono validi nel modo che li conosciamo solo sulla superficie terrestre... ed anche in questo caso abbiamo almeno un'eccezione che ne confuta la regola... del resto osserviamo gli astronauti nelle passeggiate nello spazio... vi sembrano che combattono con i decreti termodinamici...?? da sempre l'Uomo osserva la Natura e cerca di impossessarsi dei suoi segreti... ora il "moto perpetuo" non me lo stò inventando io... esiste da milioni di anni e si manifesta con il moto dei pianeti... ora molti storcono la bocca dicendo che il moto dei pianeti non è perpetuo... perhè dicono che tra 9milioni d'anni e 14giorni 19ore e 23 minuti... smetterà di orbitare intorno al sole... ma solo tra 9milioni d'anni possiamo sapere se ha torto o ragione... nel frattempo dico che se non vogliamo chiamarlo moto perpetuo... chiamiamolo come vi pare... in Natura esiste... anzi è la regola principale dell' UNIVERSO... L' ENERGIA SI CONSERVA... ma sulla superficie terrestre si produce un'eccezione... ogni forza in gioco viene dissipata in modo costante da una forza che interagisce delimitando il suo campo d'azione all'alone atmosferico.... il fatto che fin'ora sulla gravità nessuno ha mai capito una mazza... è la causa della nostra arretratezza tecnologica.... il "moto perpetuo" in Natura esiste e permette alla Natura di espandersi arredando l'universo.... noi dobbiamo copiare... non dobbiamo inventarlo perchè il moto perpetuo già c'è... da sempre.... ciaodino

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Klaatu il 15/2/2011 20:36:27
Esiste da sempre il moto perpetuo: è quello della Terra che ruota sul suo asse e che trasla nello spazio cosmico.
Basta attingere a cotanta fonte di forza e alimentare per sempre qualunque macchinario.
Tesla lo aveva capito benissimo e lo hanno fatto fuori.
Il futuro della energia pulita e inesauribile è l'elettrostatica.
Per questo però è necessario un condensatore in grado di immagazzinare l'impulso elettrostatico senza che si disperda.
Facile da farsi con le attuali tecnologie, ma vietato provarci.

Re: la forza di gravità...

Inviato da  rigel il 15/2/2011 20:47:25
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Esiste da sempre il moto perpetuo: è quello della Terra che ruota sul suo asse e che trasla nello spazio cosmico.
Basta attingere a cotanta fonte di forza e alimentare per sempre qualunque macchinario.
Tesla lo aveva capito benissimo e lo hanno fatto fuori.
Il futuro della energia pulita e inesauribile è l'elettrostatica.
Per questo però è necessario un condensatore in grado di immagazzinare l'impulso elettrostatico senza che si disperda.
Facile da farsi con le attuali tecnologie, ma vietato provarci.


non è un moto perpetuo per due ragioni:

1) come ben sai, e ammetti anche tu, lo spazio interplanetario non è vuoto, è molto poco denso ma non è vuoto, la Terra muovendosi in questo spazio è quindi sottoposta ad attrito che ne rallenta il moto, il risultato è che piano piano la Terra stà spiraleggiando verso il sole, noi non ce ne accorgiamo perchè questo attrito è cosi infinitesimo che ci vorranno miliardi di anni prima che arrivi a rallentare la Terra di una quantità significativa di km/s...ma l'attrito c'è quindi il moto non può essere considerato perpetuo.

2)questo non lo accetterai ma la relatività generale afferma che una qualsiasi massa quando viene accelerata emette un'onda gravitazionale (allo stesso modo con cui in elettromagnetismo una carica elettrica quando viene accelerata emette un'onda elettromagnetica), tale onda porta con se un'pò dell'energia che prima era parte del moto della massa e come conseguenza la massa rallenta. Ora un tutti i moti dei pianeti sono moti circolari o ellittici e questi sono moti accelerati: accelerazione centripeta, quindi tutti i pianeti emettono onde gravitazionali (per quanto flebili) che ne consumano l'energia col risultato che rallentano, anche in questo caso il fenomeno è troppo debole per accorgercene ma c'è.

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Polonio il 15/2/2011 20:48:30
dino e klaatu, mi spiace ma siete totalmente fuori strada. e fintanto che non ve ne renderete conto non arriverete mai a inventare nulla di concreto.
il problema di base dei vostri ragionamenti è che volete confutare teorie che non vi siete nemmeno presi la briga di capire.
nello spazio potete far girare una trottola per milioni di anni, certo. solo che, se volete sfruttare quella rotazione, dovete applicare il carico alla trottola e a quel punto, mi spiace, tutte le teorie che non volete accettare tornano a perseguitarvi.
senza contare che per far girare la trottola avrete dovuto spendere energia e, per quanto possa essere efficiente, il sistema non vi restituirà mai l'energia che avrete speso in prima istanza.
e in ogni caso il moto non sarebbe perpetuo. l'energia verrebbe dissipata.


potreste semmai tentare di sfruttare l'energia cinetica dei pianeti che stanno già girando per conto loro. ma anche in questo caso non riesco a immaginare come.

Re: la forza di gravità...

Inviato da  dino il 15/2/2011 20:48:49
Citazione:

daniele86 ha scritto:

No signori miei, dino è un artista.

Egli, indagando i limiti della cultura scientifica e mettendone in evidenza contraddizioni e vacuità, ci suggerisce i limiti alla base dei problemi che la nostra civiltà sta attraversando.
Sfiorando concetti come baronaggio, menefreghismo, disinteresse e disinformazione, riesce a demolire i dogmi della civiltà occidentale, in una sorta di danza verso l'oblio.
Ma il suo è un pensiero positivo: c'è un modo, egli ci fa sapere, per superare tutto questo, proseguendo oltre, e solo attraverso una profonda auto-analisi, condotta con costanza e determinazione, è possibile aggiornare l'io collettivo, in una sorta di superamento nietzschano dell'uomo stesso.

Produrrà egli un film o altro materiale su tutto ciò? Io penso e, come tutti, mi auguro di sì.



...è vero sono anche un artista... ma ora mi sento più uno Scienziato che ha una gravosa MISSIONE da compiere.... ed è questa la mia priorità...

http://www.ricercalazio.it/innovazione_ricerca/albo_regionale_brevetti/dettaglio.php?id=12070

... i fisici dicono che tutto ciò è impossibile...!!! io dico invece che certi fisici è bene che si facciano più in là... evitando di continuare ad ostacolare la Scienza... e poi a me sembra davvero strano che dopo lettere aperte e sfide proposte da sonori ceffoni che ho distribuito a destra e a manca... non mi si permette di fare un piccolo esperimento che taglia la testa al toro... è questo che mi preoccupa di più... la mancanza totale di curiosità scientifica... rende tutta la faccenda più maleodorante... fino a dove arriva il marcio...!?!? c'è rimasto qualcuno che gli interessa ancora la FISICA...!? ciaodino

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Polonio il 15/2/2011 20:54:57
Citazione:

non riesco a raggiungere il link.
di che si tratta?

Re: la forza di gravità...

Inviato da  dino il 15/2/2011 21:02:02
Citazione:

Polonio ha scritto:
dino e klaatu, mi spiace ma siete totalmente fuori strada. e fintanto che non ve ne renderete conto non arriverete mai a inventare nulla di concreto.
il problema di base dei vostri ragionamenti è che volete confutare teorie che non vi siete nemmeno presi la briga di capire.
nello spazio potete far girare una trottola per milioni di anni, certo. solo che, se volete sfruttare quella rotazione, dovete applicare il carico alla trottola e a quel punto, mi spiace, tutte le teorie che non volete accettare tornano a perseguitarvi.
senza contare che per far girare la trottola avrete dovuto spendere energia e, per quanto possa essere efficiente, il sistema non vi restituirà mai l'energia che avrete speso in prima istanza.
e in ogni caso il moto non sarebbe perpetuo. l'energia verrebbe dissipata.


potreste semmai tentare di sfruttare l'energia cinetica dei pianeti che stanno già girando per conto loro. ma anche in questo caso non riesco a immaginare come.



...Polonio stai facendo un minestrone tra due teorie completamente diverse.... affrontane una alla volta... altrimenti oltre ad uscire confuso tu... confondi anche chi invece a differenza di te sta ragionando con i giusti parametri... cmq il mio sistema di sfruttamento energetico non ruba nulla della forza cinetica della terra... non sò come ti sei fatto certe idee...!? ciaodino

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Polonio il 15/2/2011 21:08:54
Citazione:

...Polonio stai facendo un minestrone tra due teorie completamente diverse.... affrontane una alla volta... altrimenti oltre ad uscire confuso tu... confondi anche chi invece a differenza di te sta ragionando con i giusti parametri... cmq il mio sistema di sfruttamento energetico non ruba nulla della forza cinetica della terra... non sò come ti sei fatto certe idee...!? ciaodino


ok
buona vita.

Re: la forza di gravità...

Inviato da  ivan il 15/2/2011 21:10:11
Citazione:


....quindi tutti i pianeti emettono onde gravitazionali (per quanto flebili) che ne consumano l'energia col risultato che rallentano, anche in questo caso il fenomeno è troppo debole per accorgercene ma c'è.




L'avessi letta su nonciclopedia ....

Se non me ne accordo vosto che non posso misuralo in alcun modo, come faccio a dire che il fenomeno c'è ?

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Buddy il 15/2/2011 21:10:27
Citazione:

Polonio ha scritto:
Citazione:

non riesco a raggiungere il link.
di che si tratta?


http://www.ricercaeinnovazione.regione.lazio.it/innovazione_ricerca/albo_regionale_brevetti/dettaglio.php?id=12070

Prova con questo link.

E' l'ormai arcinoto brevetto del genio/inventore dino d'alessandro. Il moto perpetuo ottenuto tramite "compressore ad aria compressa, spinto con l’aria compressa, con il compito di comprimere aria."

Ne abbiamo una gigantografia appesa nella sede del fan club.

Ci inchiniamo di fronte ad essa ogni venerdi' sera prima della proiezione del film Fuori Piombo, scritto diretto e intepretato dal sommo. Non mi stanchero' mai di rivederlo.

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Bubu93 il 15/2/2011 21:19:13
Citazione:

ivan ha scritto:
Citazione:


....quindi tutti i pianeti emettono onde gravitazionali (per quanto flebili) che ne consumano l'energia col risultato che rallentano, anche in questo caso il fenomeno è troppo debole per accorgercene ma c'è.



L'avessi letta su nonciclopedia ....

Se non me ne accordo vosto che non posso misuralo in alcun modo, come faccio a dire che il fenomeno c'è ?


ivan perchè tu devi sempre arrivare con le tue idiozie ? È ovvio che non te ne accorgi, ma il rallentamento dei moti planetari è un fenomeno PROVATO E MISURATO, tanto che citando wiki" Inoltre, a causa dei fenomeni di marea la rotazione terrestre sta rallentando, e quindi la lunghezza del giorno aumenta, anche se di poco. Negli ultimi decenni, perciò, è entrato in uso l'inserimento quando necessario di un secondo aggiuntivo alla mezzanotte del 31 dicembre, in modo da mantenere allineato il giorno astronomico con quello civile."

Informati prima di parlare...


Citazione:

Buddy ha scritto:

http://www.ricercaeinnovazione.regione.lazio.it/innovazione_ricerca/albo_regionale_brevetti/dettaglio.php?id=12070

Prova con questo link.

E' l'ormai arcinoto brevetto del genio/inventore dino d'alessandro. Il moto perpetuo ottenuto tramite "compressore ad aria compressa, spinto con l’aria compressa, con il compito di comprimere aria."

Ne abbiamo una gigantografia appesa nella sede del fan club.

Ci inchiniamo di fronte ad essa ogni venerdi' sera prima della proiezione del film Fuori Piombo, scritto diretto e intepretato dal sommo. Non mi stanchero' mai di rivederlo.



OH MIO DIO

Dino ha seriamente brevettato quell' idea ?!?

CIOÈ UN COMPRESSORE AD ARIA COMPRESSA CHE COMPRIME ARIA CHE FUNZIONA AD ARIA CHE COMPRIME LUI STESSO

ROTOLO


Re: la forza di gravità...

Inviato da  rigel il 15/2/2011 21:45:41
Citazione:

ivan ha scritto:
Citazione:


....quindi tutti i pianeti emettono onde gravitazionali (per quanto flebili) che ne consumano l'energia col risultato che rallentano, anche in questo caso il fenomeno è troppo debole per accorgercene ma c'è.




L'avessi letta su nonciclopedia ....

Se non me ne accordo vosto che non posso misuralo in alcun modo, come faccio a dire che il fenomeno c'è ?


infatti questa è un'ipotesi... la teoria prevede che ci siano ma anche che sono molto flebili, attualmente abbiamo strumenti in grado di rilevare onde gravitazionali generate da fenomeni potenti come supernovae dove le masse vengono accelerate da pressioni elevatissime, per adesso però ancora non si è rilevato niente.

Re: la forza di gravità...

Inviato da  daniele86 il 15/2/2011 21:49:24
No ivan ha ragione, se ho capito bene parlava delle onde gravitazionali.
Queste, infatti, sono previste dalla teoria, ma non sono ancora state misurate a causa della loro bassissima intensità.
Per ora sono, quindi, solo un'ipotesi, ma dovremmo essere in grado di misurarle intorno al 2015 grazie al progetto del nuovo VIRGO in costruzione (corsa nella quale l'Italia è protagonista).

A ecco infatti anche rigel mi da conferma :)

Re: la forza di gravità...

Inviato da  MM87 il 15/2/2011 21:54:38
Dino, se domani porti un compressore ad aria compressa di caffé te ne pago quanti ne vuoi

In ogni caso non credo ci sarò, sono sotto esami...

@Polonio: sì, quel libro sembra interessante. In fisica e in matematica ci sono un sacco di cose che non si sanno o non si possono fare...

Re: la forza di gravità...

Inviato da  MM87 il 15/2/2011 21:56:11
Citazione:

rigel ha scritto:
per adesso però ancora non si è rilevato niente.


In compenso sono dei sismografi eccezionali

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Bubu93 il 15/2/2011 22:24:39
Stanno anche progettando questi alla NASA http://it.wikipedia.org/wiki/Laser_Interferometer_Space_Antenna , purtroppo niente prima del 2017

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Klaatu il 16/2/2011 0:08:52
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Esiste da sempre il moto perpetuo: è quello della Terra che ruota sul suo asse e che trasla nello spazio cosmico.
Basta attingere a cotanta fonte di forza e alimentare per sempre qualunque macchinario.
Tesla lo aveva capito benissimo e lo hanno fatto fuori.
Il futuro della energia pulita e inesauribile è l'elettrostatica.
Per questo però è necessario un condensatore in grado di immagazzinare l'impulso elettrostatico senza che si disperda.
Facile da farsi con le attuali tecnologie, ma vietato provarci.


non è un moto perpetuo per due ragioni:

1) come ben sai, e ammetti anche tu, lo spazio interplanetario non è vuoto, è molto poco denso ma non è vuoto, la Terra muovendosi in questo spazio è quindi sottoposta ad attrito che ne rallenta il moto, il risultato è che piano piano la Terra stà spiraleggiando verso il sole, noi non ce ne accorgiamo perchè questo attrito è cosi infinitesimo che ci vorranno miliardi di anni prima che arrivi a rallentare la Terra di una quantità significativa di km/s...ma l'attrito c'è quindi il moto non può essere considerato perpetuo.

2)questo non lo accetterai ma la relatività generale afferma che una qualsiasi massa quando viene accelerata emette un'onda gravitazionale (allo stesso modo con cui in elettromagnetismo una carica elettrica quando viene accelerata emette un'onda elettromagnetica), tale onda porta con se un'pò dell'energia che prima era parte del moto della massa e come conseguenza la massa rallenta. Ora un tutti i moti dei pianeti sono moti circolari o ellittici e questi sono moti accelerati: accelerazione centripeta, quindi tutti i pianeti emettono onde gravitazionali (per quanto flebili) che ne consumano l'energia col risultato che rallentano, anche in questo caso il fenomeno è troppo debole per accorgercene ma c'è.



Rigel sono solo discorsi di lana caprina.
Hai ragione: nulla è completamente gratis, ma un moto che dura milioni di anni è da ritenere perpetuo comunque.
Per me la fisica deve essere essenzialmente pratica, ovvero rinunciare all'estetica (il moto perpetuo, la relatività ristretta) per "carpire" ogni potenza utilizzabile e armonica con il creato.
Tanto, sia che ci prendiamo l'energia elettrostatica migliorando la nostra vita o che non ce la prendiamo, il pianeta rallenterà comunque: per lui il moto non sarà perpetuo, ma per i piccoli uomini...

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Klaatu il 16/2/2011 0:22:03
Citazione:

Polonio ha scritto:
dino e klaatu, mi spiace ma siete totalmente fuori strada. e fintanto che non ve ne renderete conto non arriverete mai a inventare nulla di concreto.
il problema di base dei vostri ragionamenti è che volete confutare teorie che non vi siete nemmeno presi la briga di capire.
nello spazio potete far girare una trottola per milioni di anni, certo. solo che, se volete sfruttare quella rotazione, dovete applicare il carico alla trottola e a quel punto, mi spiace, tutte le teorie che non volete accettare tornano a perseguitarvi.
senza contare che per far girare la trottola avrete dovuto spendere energia e, per quanto possa essere efficiente, il sistema non vi restituirà mai l'energia che avrete speso in prima istanza.
e in ogni caso il moto non sarebbe perpetuo. l'energia verrebbe dissipata.

potreste semmai tentare di sfruttare l'energia cinetica dei pianeti che stanno già girando per conto loro. ma anche in questo caso non riesco a immaginare come.



Non è che si può fare superbingo vincendo la forza di gravità ottenendo anche il moto perpetuo.
Il moto perpetuo è possibile, ma solo sfruttando i campi conservativi e sempre attendendosi un bilancio energetico positivo ma molto limitato.
E' più un esercizio di scuola che una applicazione funzionale.
Per vincere la gravità si deve sicuramente creare un sistema (es. rotante) che consuma energia: il discorso è solo quello di ottenere la massima efficienza dall'energia che immetto.
Se una massa a forma di trottola consuma 10 per ruotare su sè stessa e guadagnare lo spazio cosmico e un'analoga massa consuma 1000 per mettersi sotto un motore a razzo e arrivare allo stesso punto c'è una bella differenza.
Infilare il moto perpetuo in questo 3D mi sembra la divagazione di chi si annoia per ripetere troppe volte le stesse cose.

Re: la forza di gravità...

Inviato da  dino il 16/2/2011 10:28:59
Citazione:

Buddy ha scritto:

E' l'ormai arcinoto brevetto del genio/inventore dino d'alessandro. Il moto perpetuo ottenuto tramite "compressore ad aria compressa, spinto con l’aria compressa, con il compito di comprimere aria."

Ne abbiamo una gigantografia appesa nella sede del fan club.

Ci inchiniamo di fronte ad essa ogni venerdi' sera prima della proiezione del film Fuori Piombo, scritto diretto e intepretato dal sommo. Non mi stanchero' mai di rivederlo.



...grazie caro... vorrei tanto fare una visitina al club... un giorno di questi...!!

ciaodino

ps. sono di nuovo senza adsl... che palle...!! mi tocca scrivere da internet point...!!!

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Decalagon il 16/2/2011 11:55:31
ma che è 'sta storia del compressore? Non l'ho mai sentita..

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Notturno il 16/2/2011 12:06:10
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

Polonio ha scritto:
dino e klaatu, mi spiace ma siete totalmente fuori strada. e fintanto che non ve ne renderete conto non arriverete mai a inventare nulla di concreto.
il problema di base dei vostri ragionamenti è che volete confutare teorie che non vi siete nemmeno presi la briga di capire.
nello spazio potete far girare una trottola per milioni di anni, certo. solo che, se volete sfruttare quella rotazione, dovete applicare il carico alla trottola e a quel punto, mi spiace, tutte le teorie che non volete accettare tornano a perseguitarvi.
senza contare che per far girare la trottola avrete dovuto spendere energia e, per quanto possa essere efficiente, il sistema non vi restituirà mai l'energia che avrete speso in prima istanza.
e in ogni caso il moto non sarebbe perpetuo. l'energia verrebbe dissipata.

potreste semmai tentare di sfruttare l'energia cinetica dei pianeti che stanno già girando per conto loro. ma anche in questo caso non riesco a immaginare come.



Non è che si può fare superbingo vincendo la forza di gravità ottenendo anche il moto perpetuo.
Il moto perpetuo è possibile, ma solo sfruttando i campi conservativi e sempre attendendosi un bilancio energetico positivo ma molto limitato.
E' più un esercizio di scuola che una applicazione funzionale.
Per vincere la gravità si deve sicuramente creare un sistema (es. rotante) che consuma energia: il discorso è solo quello di ottenere la massima efficienza dall'energia che immetto.
Se una massa a forma di trottola consuma 10 per ruotare su sè stessa e guadagnare lo spazio cosmico e un'analoga massa consuma 1000 per mettersi sotto un motore a razzo e arrivare allo stesso punto c'è una bella differenza.
Infilare il moto perpetuo in questo 3D mi sembra la divagazione di chi si annoia per ripetere troppe volte le stesse cose.


ahahahahahhahahhahahahhaa


Re: la forza di gravità...

Inviato da  dino il 16/2/2011 12:14:23
Citazione:

MM87 ha scritto:
Dino, se domani porti un compressore ad aria compressa di caffé te ne pago quanti ne vuoi

In ogni caso non credo ci sarò, sono sotto esami...



... momentaneamente non ho un 'motore perfetto' disponibile da portarti in facoltà... però se mi apri un laboratorio di quelli super forniti che avete a fisica.... ci metto un cazzo ad assemblartene uno al volo...!!! ciaodino

Re: la forza di gravità...

Inviato da  dino il 16/2/2011 12:32:23
Citazione:

Tuttle ha scritto:
Citazione:
L'unico grande mistero è capire se dino sta trollando o fa sul serio


Sostanzialmente che ti cambia?

Non credo che un troll possa resistere anni ed anni a prendersi insulti da mezzo mondo e ricavarne ancora trastullo personale.

Credo che dino sia convinto di quello che dice, basandosi esclusivamente su se stesso e sulla propria intuizione. Rifiuta ogni argomento che confuti tale intuizione ma, allo stesso tempo, rifiuta di produrre qualsiasi prova, test, formula, concetto grafico etc, che renda anche solo minimamente sensato un confronto sul web.

In poche parole dino cerca utenza con cui discutere, ma solo utenza passiva. Utenza che gli dia ragione e basta. Senza che possa sollevare alcun dubbio. Pena, insulti e deliri di varia natura.

Capisci che, con questo metodo, dino alimenta solo se stesso e il proprio ego personale - ma non si sposta di un solo millimetro verso la realizzazione della propria idea. Sia perché non è in grado di farlo, sia perché quello che gli interessa (probabilmente) è l'energia che recupera emotivamente da questo genere di scontri eterni sulla rete.

Ne consegue che anche tu ed io, nel momento in cui tentiamo di buttarci nella discussione, lo facciamo solo ed esclusivamente per ludibrio personale - non di certo per cercare di convicerlo che sbaglia (impossibile), o per farci convincere di una puttanata di tale livello (impossibile).

Questo è moto perpetuo.

Ciao.



...che dire di questa analisi Tuttleriana...!?

... dico che non hai capito un tubo caro Tuttle...!

...inoltre ti invito a leggere il 3d prima di tirar fuori conclusioni azzardate...

...io le prove di ciò che affermo l'ho avanzate... siete voi che pretendete di imporre delle leggi fisiche senza prove e ne pudore...!!

...e poi falla finita di fare lo strizzacervelli...! con me parla di fisica e non di tuttle queste stronzate... c'è qualcosa che ho detto che non riesci a digerire...!? domanda pure... sarò lieto di risponderti... ma non venirmi a fare lo strizzacervelli... ti preferisco fotografo....!! ciaodino

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Polonio il 16/2/2011 12:36:56
Citazione:
... momentaneamente non ho un 'motore perfetto' disponibile da portarti in facoltà... però se mi apri un laboratorio di quelli super forniti che avete a fisica.... ci metto un cazzo ad assemblartene uno al volo...!!! ciaodino


cosa ti manca per costruire un 'motore perfetto'?

Re: la forza di gravità...

Inviato da  Buddy il 16/2/2011 12:55:04
Citazione:

dino ha scritto:
...grazie caro... vorrei tanto fare una visitina al club... un giorno di questi...!!

ciaodino

ps. sono di nuovo senza adsl... che palle...!! mi tocca scrivere da internet point...!!!


Sarebbe per noi fanboys un grandissimo onore averti ospite.

Michele ha detto che ti prepara anche la matriciana col guanciale e il pecorino se vieni..

Siamo in viale della repubblica 24 a Subiaco, subito dopo le poste. Ti aspettiamo venerdi' se ce la fai.

Spero che non ti sia troppo distante perche' non siamo riusciti a raccogliere abbastanza soldi per pagarti il biglietto con la colletta..

Re: la forza di gravità...

Inviato da  mimik il 16/2/2011 13:01:32
non volermene dino, ma sono almeno 3 anni che dichiari di essere il più cazzuto, il più intelligente, colui che salverà il mondo... ma si può sapere cosa ti manca per fare il motore perfetto che non sei riuscito a procurarti in tutto questo tempo? mi pare evidente dal tuo ultimo post che SAI come costruirlo (ovviamente t sei guardato bene dal postare anche una sola mezza immagine del progetto) ma non hai i materiali... si può sapere che diavolo ti serve?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4027