Re: La cometa ISON (o SION?)

Inviato da  toussaint il 11/12/2013 14:48:38
comunque, per me valgono le considerazioni di maksi.
quello che conta è la valenza simbolica, del resto non mi risulta che la cometa dei Re Magi sia poi caduta sulla Terra, generando catastrofi...

Re: La cometa ISON (o SION?)

Inviato da  OverThink il 12/12/2013 13:40:03
Citazione:

Maksi ha scritto:
Non so cos'e', pero' mi ricorda la nostra cometuzza:

Vero. Peccato che il video sia stato caricato nel 2011...

Re: La cometa ISON (o SION?)

Inviato da  peonia il 20/12/2013 15:37:09
Da quel poco che ho capito, mi sembra interessante....

http://truthfrequencyradio.com/ison-now-measured-and-verified-as-planetoid-or-is-david-vose-pulling-everyones-leg-again/

Che dire degli altri astronomi dilettanti che tutti dicevano ISON era solo una cometa?


Re: La cometa ISON (o SION?)

Inviato da  peonia il 27/12/2013 10:16:10
MA SARA' VERO CHE E' SCOMPARSA NEL NULLA? E' MORTA DICONO...
http://www.lescienze.it/news/2013/12/23/news/morte_cometa_ison_nuovi_dati-1940670/

Re: La cometa ISON (o SION?)

Inviato da  Sertes il 27/12/2013 19:35:09
Dato che la cometa è distrutta e non c'è altro da dire al riguardo, vorrei ritornare ad uno degli argomenti che avevo introdotto all'inizio: la necessità di prepararsi adeguatamente contro l'inefficienze dello stato in caso di problemi:

Citazione:
56.000 persone al freddo e al buio

"Dalla notte di Natale 56.000 persone che risiedono in 18 Comuni dell’alto bellunese sono senza luce e privi di contatti con l’esterno. Distributori di benzina, banche, negozi, ristoranti sono tutti chiusi. Ci sono problemi in alcune case di riposo per anziani. I cittadini hanno fatto incetta di candele e generi alimentari. Praticamente impossibile telefonare o connettersi in rete. Oltre ai disagi ed i rischi per i più deboli e gli anziani che non hanno abitazioni con stufe a legna, quanto sta accadendo rischia di rappresentare un colpo mortale per l’economia turistica del Cadore e dintorni, già colpite dalla crisi economica.
I mass media nazionali mettono la lente d’ingrandimento solo sui "vip" di Cortina d’Ampezzo. Stiamo parlando di cinquantaseimila cittadini, di piccoli artigiani, piccoli albergatori, commercianti, camerieri, famiglie, bambini, anziani.


Tralascio la parte prettamente politica... facciamo... il governo... bla bla bla.

Intanto, di nuovo, alla prima cazzatella la gente è nei guai, e si è mossa dopo l'evento per comprare candele, generi alimentari, chiedersi magari come scaldarsi d'inverno.

Re: La cometa ISON (o SION?)

Inviato da  Merio il 28/12/2013 18:52:14
Non posso che dare ragione a Sertes...

Ci vorrebbe un po' di spirito prepper in ognuno di noi...

Re: La cometa ISON (o SION?)

Inviato da  toussaint il 30/12/2013 16:33:53
sertes, di quale Stato stai parlando?
Ti ricordo che la rete elettrica non è più a gestione pubblica da svariati anni.
E' data in concessione a enti e società di diritto privato che agiscono appunto in regime di concessione per la rete ma in regime di mercato per la distribuzione.
E questi enti e società, alcune a partecipazione statale ma ciò è irrilevante dato che interviene solo nella partecipazione agli utili ma non nella amministrazione, preferiscono ovviamente spendere soldi per strappare quote di mercato nel settore della distribuzione, con ingenti campagne pubblicitarie, investimenti nei procacciatori di affari ecc., che non investendo sulla manutenzione e sul miglioramento della rete.
Tutte cose scontatissime che tanti avevano preannunciato quando si avviarono le privatizzazioni, ma si sa "privato è bello".
E adesso i bellunesi tirino fuori dalle soffitte i lumi a petrolio dei bisnonni. che è meglio.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=7489