Depolarizzazione gravitazionale

Inviato da  ignacius il 25/7/2008 11:03:24
Salve a tutti,
Avevo già ipotizzato nella teoria Dnth che il campo elettrico e quello gravitazionale erano il prodotto dell'orientamento degli assi di spin, rispettivamente delle cariche elettriche e delle particelle di massa, ma non avevo ancora avuto la prova pratica della veridicità di tali ipotesi per il campo gravitazionale.
Recenti misure dinamometriche mi hanno confermato che l'orientamento, a 90 gradi dalla verticale, degli spin delle particelle di massa di un corpo, producono effettivamente la perdita di peso di quel corpo. Non avendo a disposizione una cella di carico che, associata ad un oscilloscopio digitale, mi dia la possibilità di memorizzare l'andamento della forza peso in presenza di particolari sollecitazioni della massa in prova tramite masse oscillanti sospese, ho messo tutto il dispositivo, compreso il meccanismo di sollecitazione, su una bilancia meccanica ad ago, ed ho ripreso con una macchina fotografica digitale (CASIO Exilim 7,2 MegaPixels) l'andamento della forza peso durante la sollecitazione. Ho poi riversato il relativo file in formato AVI nel PC ed ho rivisto la sequenza ripresa con un software applicativo (Media Player Classic - Gabest vers. 6.4.9.1), che mi ha permesso di visionare l'andamento dell'ago della bilancia al rallentatore. Ebbene, durante l'oscillazione del transitorio, il PRIMO impulso di oscillazione dell'ago della bilancia è di RIDUZIONE della forza peso! Sto pertanto progettando un sistema di tipo magnetico che elimini le oscillazioni meccaniche del dispositivo in modo che la riduzione di peso sia costante. L'esperimento mi ha confermato anche l'ipotesi che il campo gravitazionale è un campo di INDUZIONE, e che il tempo di polarizzazione/depolarizzazione gravitazionale di una massa è molto breve. In attesa di commenti, cordiali saluti. Ignazio

Re: Depolarizzazione gravitazionale

Inviato da  dino il 26/7/2008 9:43:14
ciao Ignacius,

...in parole povere che tipo di anomalie hai registrato con il tuo esperimento..? la faccenda sembra interessante ma purtroppo non ho capito bene cosa determina la riduzione del peso della materia...

...del resto qui non tutti abbiamo una preparazione accademica anche se tutti abbiamo un particolare interesse alla fisica ed io in particolare a tutto ciò che riguarda la forza di gravità... ciaodino

Re: Depolarizzazione gravitazionale

Inviato da  blackbart il 26/7/2008 11:16:44
E così questa mirabolante scoperta scientifica - occhio: realizzata con una bilancia da salumiere (anni '50) e macchina fotografica (trovata nell'uovo di pasqua) - non poteva che essere pubblicata niente popò di meno che sul forum di Luogocomune..

Re: Depolarizzazione gravitazionale

Inviato da  Paxtibi il 26/7/2008 14:48:59
Premetto che non ci ho capito niente, ma non mi sembra che per scoprire qualcosa sia indispensabile un acceleratore di particelle da trentamila milioni.
Voglio dire, un Galileo o un Newton mica avevano a disposizione strabilianti apparati tecnologici...

Certo che se Ignacius si spiegasse un po' meglio sarebbe più facile valutare la sua presunta scoperta...

Re: Depolarizzazione gravitazionale

Inviato da  Continuo il 27/7/2008 5:44:14
Non sono sicuro di aver capito. Ci provo.
Hai escluso che quelle deviazioni siano di origine magnetica? Se si, come? quando gli spin si allineano il campo magnetico generato è notevole, interagirà per forza con quello terrestre.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4508