Centrali nucleari? si, ma usando il TORIO

Inviato da  BlSabbatH il 24/6/2008 14:32:35
Centrali nucleari al torio

"C'è bisogno di contare su un cambiamento radicale dell'energia per il futuro dell'umanità, siamo arrivati al limite sia dalle sorgenti sia dalla polluzione dell'ambiente e da tutte le conseguenze del clima associate con l'uso dei fossili, quindi ci vogliono nuove energie. Ci sono due energie soltanto che possono essere utilizzate per questa cosa: un nucleare e un solare . Però il nucleare, secondo me, non può essere il nucleare di oggi, perché il nucleare non è in grado di produrre il tipo di energia di cui noi abbiamo bisogno, dev'essere un nucleare profondamente innovativo; e il solare non può essere il fotovoltaico di oggi, perché non ha le capacità per poter sopperire ad un'umanità in crescita in maniera così pesante. Quindi abbiamo bisogno di ricerca e sviluppo , sono la ricerca e lo sviluppo la chiave del futuro ; è attraverso ricerca e sviluppo che noi potremo trovare, come abbiamo trovato in tanti altri campi della scienza, la possibilità, una soluzione ai problemi in maniera tale da permettere di continuare all'umanità di vivere in condizioni di abbondanza di energia a basso costo e disponibile a tutti."

Lei ha parlato della possibilità di utilizzo del torio al posto dell'uranio: quali opportunità dà?

"Mi faccia spiegare soltanto una cosa, molto semplice, un termine semplicissimo: un reattore di terza generazione produce un GW elettrico di corrente e ha bisogno, per funzionare, di 200 tonnellate di uranio ogni anno; 200 tonnellate di uranio naturale ogni anno sono necessarie per poi far girare questa macchina, circa una tonnellata al giorno. Nel caso del torio noi possiamo fare la stessa cosa, cioè produrre un GW elettrico per un anno, con una tonnellata. Quindi c'è un guadagno dell'ordine di 200 volte tra la quantità di torio e la quantità di uranio necessarie per produrre una certa energia e in più il torio è estremamente più abbondante dell'uranio: il torio esiste in abbondanza sulla Terra, è circa 10 volte più abbondante dell'uranio. Quindi lei ha 10 volte più abbondante nella sorgente di materiale e ha 200 volte più capacità di produzione , quindi ha un fattore 2000 a favore del torio contro l'uranio e non è una cosa da poco"

Anche sulle scorie ci sono dei vantaggi?

"Le scorie sono profondamente diverse, nel senso che le scorie che vengono dal torio sono scorie che vivono poco, hanno una vita media nell'ordine dei 20-30 anni, quindi non c'è più quello che si chiama il 'deposito geologico' che sta lì per centinaia di migliaia di anni, ma è un deposito che si chiama secolare che sta in giro per qualche centinaio di anni; dopo qualche centinaio di anni, sotto il controllo del guardiano, l'oggetto diventa di nuovo perfettamente accettabile e può essere redistribuito nell'atmosfera. Quindi, si riduce da milioni di anni a circa 200-300 anni il tempo di attesa per eliminare completamente l'effetto delle scorie"

Il nuovo ministro delle attività produttive Scajola ha detto che bisogna andare a tappe accelerate verso il ritorno all'energia nucleare: secondo lei si potrà riaprire un dibattito in Italia sulla produzione di energia nucleare?

"Questo non è un problema mio, è un problema che riguarda il sistema italiano . Io credo che il compito dello scienziato è quello di proporre delle soluzioni. Il compito del sistema economico e soprattutto del mondo industriale è quello di sapere come poi trasformare questa cosa in qualcosa di utile e produttivo per tutta l'umanità."

fonte: http://www.wikio.it/article/60055268

pregi del torio:

- il torio è abbondante in tutti i paesi e facilmente estraibile
- la fissione del torio cessa con il cessare del bombardamento neutronico (centrali sicure)
- torio-uranio hanno un rapporto di 1:200, ovvero a parità di energia prodotta, viene usata 1 tonnellata di torio o 200 di uranio
- assenza di plutonio (combustibile per ordigno nucleare terroristico) come sottoprodotto
- le scorie del torio hanno tempo di dimezzamento dell'ordine di 30 anni, quelle derivate da 'uranio ~ 200mila)


difetti del torio:

- produce uranio 233, possibile utilizzo in ordigni ma un pò meno pericoloso del plutonio
- possibile produzione di un reattore "home-made"

p.s. l'india dopo aver abbandonato la fissione dell'uranio, sta investendo in reattori al torio.. ma Scajola lo sa?

Re: Centrali nucleari? si, ma usando il TORIO

Inviato da  Redazione il 5/7/2008 0:34:08
"Ci sono due energie soltanto che possono essere utilizzate "

Due soltanto? la Fusione Fredda non conta? E il solare?

"il solare non può essere il fotovoltaico di oggi, perché non ha le capacità per poter sopperire ad un'umanità in crescita in maniera così pesante"

Questo per me rimane tutto da dimostrare. Se una casa è in grado di essere autosufficiente con il solare, non vedo perchè non debba poterlo essere un'intera città.

Re: Centrali nucleari? si, ma usando il TORIO

Inviato da  ivan il 5/7/2008 9:36:57
Una città non è parca nei consumi di energia; a parte l'illuminazione e gli elettrodomestici, ci sono anche altre cosette: officine, forni per il pane e per altri usi, ci sono le acque bianche e nere da movimentare e da gestire, ci sono ascensori e montacarichi, ci sono celle frigo e condizionatori, ci sono tram e bus elettrici , etc etc.

Tutte queste cose richiedono immense quantità di energia per "girare"; e le città sono tante e sono immense. E l'urbanizzazione non si ferma, prosegue sempre di più. E viene richiesta semrpe più energia.

E il solare non può che essere insufficente in un sistema che si poggia interamente sulla disponibilità a basso prezzo di immense quantità di energia facilmente gestibile.

Si , da una vita ci fanno vedere la caldaia scaldata dai specchi là sulle montagne Galliche o sulle colline Iberiche.

Si, da una vita ci fanno vedere l'auto ad idrogeno.

Si, da una vita ci fanno vedere il pannelo solare che in Allemania fa miracoli.

Da una vita ci raccontano che il protone è la nuova pietra filosofale: ne fai fondere un paio di coppie e ... pace e prosperità e .. lunga vita al sultano (perchè il protone non ne vuole sapere di collaborare).

Da una vita ci parlano del nucleare, che come "il riscaldamento centralizzato riscalda di più e conviene", ma intanto le scorie .. saranno mica state messe per davvero da mano criminale in fondo al mare o sepolte nel greto dei torrenti meridionali ?

Ma in pratica, senza il carbone fossile o l'olio combustibile denso che fanno girare le turbine delle centrali termoelettriche, le città odierne non sopravviverebbero un solo giorno.

La cosa simpatica è che il consumo massimo di energia da fonti fossili si ha proprio nei gironi estivi di maggiore canicola (ovvio il perchè).

Re: Centrali nucleari? si, ma usando il TORIO

Inviato da  blackbart il 5/7/2008 10:00:01
Citazione:
Se una casa è in grado di essere autosufficiente con il solare, non vedo perchè non debba poterlo essere un'intera città.


Anche che una casa possa essere autosufficiente con il solare (fotovoltaico) è tutto da dimostrare!
Dipende quanto sono i consumi di quella casa e quanto è grande la copertura dei pannelli.

Se anche supponessimo che un certo sistema a pannelli fotovoltaici montato sul tetto dell'edificio fosse in grado di alimentare una villetta, deduciamo che lo stesso sistema non sarebbe in grado di supportare un palazzo di 10 piani.
E in una città le villette monofamiliari sono poche mentre sono tanti i palazzoni.

Il secondo aspetto è che l'energia elettrica consumata da una abitazione non si riduce, banalmente, alla sola corrente elettrica consumata dagli elettrodomestici presenti in quella casa.
L'energia elettrica è consumata anche dalle aziende esterne alla abitazione e che la riforniscono continuamente di servizi e prodotti: dall'accesso internet alla gestione del conto in banca, dal mobiletto IKEA alla confezione di spaghetti, l'illuminazione stradale, ecc..

Re: Centrali nucleari? si, ma usando il TORIO

Inviato da  dino il 5/7/2008 11:08:50
...non sò perchè (ma ho un forte sospetto)... certe notizie, apparentemente molto importanti, fanno solo fugaci apparizioni nei media, invece di alimentare il dibattito sul problema principale dell'Umanità...

http://www.multiutility.biz/?q=node/1105

...il solare è tecnologicamente complesso ma potrebbe evolversi molto...

...l'aria compressa è una tecnologia più semplice e potrebbe già dare energia a volontà a tutti... con l'aria compressa si potrebbe produrre solo l'energia che si ha bisogno, senza bisogno di grandi serbatoi di riserve...

... si spinge per le centrali nucleari per centralizzare la produzione e speculare sul valore di mercato... l'energia deve essere un bene non commerciabile, come dovrebbe esserlo anche l'acqua e l'aria... solo così 'Umanità troverà un giusto equilibrio ed il rispetto dei diritti Umani per tutti... ciaodino

Re: Centrali nucleari? si, ma usando il TORIO

Inviato da  blackbart il 5/7/2008 11:12:33
Citazione:
con l'aria compressa si potrebbe produrre solo l'energia che si ha bisogno, senza bisogno di grandi serbatoi di riserve..


Potrei farti osservare che l'aria compressa, a prescindere dall'efficienza dei sistemi su di essa basati, è al più un vettore di trasporto e non una fonte di energia.
Potrei anche chiederti con quale sistema energetico penseresti di comprimerla l'aria.
Ma non lo faccio perchè temo le risposte..

Re: Centrali nucleari? si, ma usando il TORIO

Inviato da  BlSabbatH il 5/7/2008 11:31:10
scusate la domanda ma.. l'argomento "TORIO" fa davvero così schifo?

sembra che la fissione del torio al posto dell'uranio sorprenda solo me.. e che cazz..

Re: Centrali nucleari? si, ma usando il TORIO

Inviato da  blackbart il 5/7/2008 11:46:45
Io personalmente non ho competenze sulla materia.. ma non sembra essere una tecnologia già "chiavi in mano".

In particolare leggo:

Tra i problemi connessi a questo utilizzo [del Torio] rientrano gli elevati costi di produzione del combustibile, legati all'alta radioattività dell'uranio-233 [prodotto dal Torio stesso], che è sempre contaminato da tracce di uranio-232; anche il riciclo del torio presenta problemi simili dovuti all'altamente radioattivo 228Th; 233U può inoltre essere impiegato per la produzione di ordigni nucleari e pone alcuni problemi tecnici per il suo riciclo. Tali difficoltà rendono per ora l'uso del torio come combustibile nucleare ancora improbabile, data l'abbondante disponibilità di uranio.

Re: Centrali nucleari? si, ma usando il TORIO

Inviato da  dino il 5/7/2008 11:55:13
Citazione:

blackbart ha scritto:
Citazione:
con l'aria compressa si potrebbe produrre solo l'energia che si ha bisogno, senza bisogno di grandi serbatoi di riserve..


Potrei farti osservare che l'aria compressa, a prescindere dall'efficienza dei sistemi su di essa basati, è al più un vettore di trasporto e non una fonte di energia.
Potrei anche chiederti con quale sistema energetico penseresti di comprimerla l'aria.
Ma non lo faccio perchè temo le risposte..



... se hai un serbatoio sempre pieno di aria compressa, quella diventa una fonte di energia... chiamala pure 'vettore di trasporto' o come ti pare... di certo se ho un serbatoio d'aria costantemente pieno che si carica con il ritmo respiratorio non ho più bisogno di nessun'altra forma di energia è sufficiente l'aria compressa per tutto e per tutti... vista la sua efficienza, pulizia, riciclabilità e quantità che ne disponiamo... con un sistema centrifugo l'aria che comprimiamo se catturata diventa energia superiore a quella con la quale hai compresso l'aria... nel senso che la compressione da rotazione o il vortice è senz'altro una vistosa eccezione della 2 legge termodinamica..

...e cmq che ne pensi dei nuovi pannelli solari Olandesi...? ciaodino

Re: Centrali nucleari? si, ma usando il TORIO

Inviato da  blackbart il 5/7/2008 15:00:54
Citazione:
...e cmq che ne pensi dei nuovi pannelli solari Olandesi...?


Sono molto buoni ma..
..vedi di non abusarne!

Re: Centrali nucleari? si, ma usando il TORIO

Inviato da  dino il 5/7/2008 15:09:17
Citazione:

blackbart ha scritto:
Citazione:
...e cmq che ne pensi dei nuovi pannelli solari Olandesi...?


Sono molto buoni ma..
..vedi di non abusarne!




Simpaticone...!

Re: Centrali nucleari? si, ma usando il TORIO

Inviato da  dr_julius il 6/7/2008 17:09:09
Un grazie a BlSabbatH per le info. Un po' nascoste, nel cosidetto "dibattito" sull'energia, sui main-media. L'argomento del Torio mi sembra interessante soprattutto per il riuscire a limitare il problema "scorie". Però non se ne parla....
Come in effetti poco si parla anche della fusione fredda, che dopo lo "scoop" e il presunto "flop" del 1989, ormai sembra a buon punto per disporre a breve dei primi prototipi: ma proprio non se ne parla mai! Almeno secondo alcune
fonti...
"non servono nemmeno il costoso Palladio e l'introvabile acqua pesante (D2O), ma bastano Tungsteno, carboncini, acqua di rubinetto e carbonato di Potassio (K2CO3)... "

altro che "centrali nucleari di terza generazione" e "termovalorizzatori"

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4457