Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  Nomit il 2/9/2013 17:38:58
E' da quando mi sono iscritto che mi chiedo se vale la pena di aprire un thread del genere, avevo pensato di no, ma negli ultimi mesi ho visto altri utenti scrivere cose a riguardo. Dovrei aprire il topic con un post introduttivo ragionato, ma non saprei come. Penso che meglio che con questo scambio tra dei linguisti spagnoli ed un autore francese non potrei farlo:

No (non) conozco (cognosco) este (iste) nuevo (novus) libro (liber), pero sospecho (suspicor) que la tesis (thesis) no (non) tiene (tenet) mucho (multum) futuro (futurum). Sólo (solum) el enunciado (enuntiatio), salvo (salvo) error (error) u omisión (omissio) periodísticos (in periodicis), de que "El latín (lingua latina) era (erat) una (una) lengua (lingua) muerta (mortua) ya (iam) en (in) el tiempo (tempus) de Augusto (Augusti)... y (et) sólo (solum) era (erat) usada (usa) para la escritura (scriptura) y (et) la redacción (redactio) de documentos (documenta)..." -dice él (dicit ille)-, ya (iam) permite (permittit) ver (videre) que el Señor (senior) Cortez ignora (ignorat) o desprecia (depretiat) los miles (milia) de ejemplos (exempla), escritos (scripti) sobre (super) piedra (petra) o papiro (papyrus), que (qui) demuestran (demonstrant) un (unus) uso (usus) continuo (continuus) de una (una) escritura (scriptura) latina (latina) popular (popularis), espontánea (spontanea) y (et) cotidiana (quotidiana), empezando por las inscripciones (inscriptiones) funerarias (funerariae) más (magis) humildes (humiles), de todos (toti) los cuales (quales) tenemos (tenemus) testimonios (testimonia) durante (durans) todo (totus) el Imperio (imperium) Romano (romanus), y (et) más (magis).

I (je) suppose (suppose) you (vous) have (avez) no (non) idea (idèe) regarding ( au regard) the main (maint) linguistical (linguistique) problems (problèmes) . I (je) regret (regrette) you(vous) are unable (inapt) to conceive (concevoir) an (une) other (autre) theory (théorie). Is (est) your (votre) intelligence (intelligence) limited (limitée) ? Drop (dérapez) the lessons (leçons) that you (vous) have (avez) studied (étudié) at (à) the university (université) , open (ouvre) your (vos) eyes (yeux), adopt (adoptez) a (une) new (neuf) mentality (mentalité) . It is (c’est) difficult (difficile) to change (changer) one’s point of view (son point de vue),but my (ma) theory (thèse) gains (gagne) ground in(en) private(privé) circles (cercles)

http://yvescortez.canalblog.com/archives/2008/10/11/10915672.html

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  polaris il 2/9/2013 18:58:31
Questo 3d può diventare molto MOLTO interessante ed educativo ma devi impostarlo per bene. Non basta copiaincollare un brano illeggibile da un sito...

Ti aiuterei ma la questione dell'origine delle parole non l'ho ancora affrontata.

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  Nomit il 2/9/2013 19:37:39
Citazione:

polaris ha scritto:
Questo 3d può diventare molto MOLTO interessante ed educativo ma devi impostarlo per bene. Non basta copiaincollare un brano illeggibile da un sito...

Ti aiuterei ma la questione dell'origine delle parole non l'ho ancora affrontata.


E' che non so come potrei introdurlo senza limitare l'argomento.

I brani illeggibili sono una lettera di alcuni linguisti spagnoli inviata ad un autore francese che sosteneva (è morto) che le lingue romanze non derivano dal latino e che il latino non fosse più parlato già all'epoca di Augusto.

Ma non voglio circoscrivere l'argomento alla sola derivazione delle lingue romanze, anche perché qui più utenti più che all'origine di intere l'ingue sono interessati all'onomanzia e all'etimologia occulta delle singole parole.

Provo ad introdurlo con dei pezzi di un altro brano dello stesso autore (traduco sommariamente dal francese).

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  Nomit il 2/9/2013 20:13:09
Esempi presi dal blog di Yves Cortez.

Cantiere - Verrebbe dal greco kanthalios, asino picchiato (qui un po' diversa). Invece potrebbe venire da CAMP - TR, radice presente nelle parole costruire, distruggere, torre, truelle (cazzuola).

Equarrir (squartare): verrebbe dal latino "exquadrare". Più probabile che venga da E-CR, dove "E" indica esclusione e "CR" la carne.

Schiavo - In origine avrebbe voluto dire "slavo". Più probabile che venga da ESC - LV, dove "LV" sta per lavoro, come appunto lavoro, arbeit (rb-t), beruf (br-f), robota (rb-t), servo (s-rv) e molte altre.

Cinghiale - verrebbe da singularis, cioè solitario. Invece la C iniziale sta più probavbilmente a significare animale: cane (c-n), gatto (g-t), oca (c), cigno (c-n), cavallo (c-vl = animale da viaggio), capra (c-pr), cervo (c-rv, secondo me "animale selvatico") eccetera eccetera eccetera eccetera.
Eccetera.

Travail (lavoro) - Verrebbe dal latino TRIPALIUM, strumento di tortura! La gente avrebbe cominciato a dire: "andiamo al tripalium". T-RV (lavoro).

Cugino - Verrebbe da "consobrinus". Molto più facile CO-GENE.

Mangiare - Verrebbe da "manducare". Molto più facile che sia direttamente connessa a: mensa, meat, miaso (carne in russo), mans (carne in hindi), mouth, meze (antipasto in greco), magen (stomaco in tedesco).

http://yvescortez.canalblog.com/archives/2007/11/11/6855870.html

Poi, secondo me:

maiale - verrebbe dalla dea Maia... molto più probabile che derivi da "mangiare"

manzo - idem, invece guardate come la fanno lunga http://www.etimo.it/?term=manzo&find=Cerca

foresta - Secondo me è meglio l'ufficiale (luogo al di fuori) da quella proposta da Yves Cortez (luogo dove si prende la legna). Non so come ha fatto a non vedere:

fr-st
frutto (fr-t)
fiore (fr)
foglia (fl)
albero (lbr)
erba (rb)
verde (vr-d)
lupo (lp, cane selvatico)
lepre (lpr, animale selvatico)
elfo (lf, uomo selvatico)
eccetera, eccetera, eccetera, eccetera, eccetera

celti/galli - ne ho letta più di una, su Wikipedia adesso c'è scritto " *gal- ("potere", "forza") o dalla radice indoeuropea *kelH ("essere elevato")", ma ho letto anche che avrebbe voluto dire "gli splendenti" o "il popolo nascosto"

invece: galli = gialli (biondi)
in Nord Italia: giallo = giald

Bergamo - "numerose sono le ipotesi avanzate" , da Berg-Heim (perché i lombardi sono nordici), da una radice "bherg" (alto), ad altre che girano intorno alla più ovvia senza colpirla: Bergamo è come albergo, albergare, stamberga, baracca, cioè un luogo abitato.

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  horselover il 2/9/2013 20:17:00
sono anch'io dell'idea che il latino non sia mai stato parlato dalla gente comune

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  Red_Knight il 2/9/2013 20:22:02


Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  Merio il 2/9/2013 20:32:09
l'origine delle parole può avere a che fare cogli archetipi?

Cmq il 3d può diventare molto bello anche secondo me, ma valgono le considerazioni di polaris...

Purtroppo non posso fare granché... so poco, o nulla...

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  horselover il 2/9/2013 20:51:25
il latino è forse l'unica lingua che serve a non farsi capire, lingua di preti e avvocati

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  funky1 il 2/9/2013 21:00:21
Citazione:

horselover ha scritto:
sono anch'io dell'idea che il latino non sia mai stato parlato dalla gente comune


Sei mai stato a Ercolano? Suppongo di no e ti consiglio di andarci. Nonostante si potrebbe fare molto di meglio in termini di manutenzione, si respira un'atmosfera magica.

Ebbene, a Ercolano sono ancora visibili i listini delle taverne con esposti i vari vini venduti al calice con tanto di prezzo. Ci sono le locandine degli spettacoli. Ci sono detti popolari incisi sulle pareti delle locande. Eh già, in latino, lingua di preti e avvocati.

Credo che una visita a un posto del genere, oltre ad essere molto piacevole, potrebbe far cambiare idea non solo a te, ma anche a tanti sedicenti studiosi di 'sto cazzo.

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  polaris il 2/9/2013 21:44:09
Citazione:
il latino è forse l'unica lingua che serve a non farsi capire, lingua di preti e avvocati
Se lo studi lo capisci. Lo insegnano nei licei classici, scientifici e perfino nelle università. Puoi anche fare l'autodidatta e metterti lì con santa pazienza ad impararlo, così la prossima volta che il prete o l'avvocato ti parlano capisci.

PS:Il prete lo capirai l'avvocato non so...é capace di essere più criptico in lingua volgare che in latino credimi...

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  alroc il 2/9/2013 23:13:56
Citazione:

Merio ha scritto:
l'origine delle parole può avere a che fare cogli archetipi?


in effetti gli archetipi corrispondono alle lettere ebraiche

Inoltre, ci sono recenti scoperte russe sul DNA

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  captcha il 3/9/2013 1:17:48
Citazione:

Red_Knight ha scritto:

Uhm. Due ore e quarantaquattro minuti dall'apertura del thread. Pensavo prima.

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  horselover il 3/9/2013 20:11:39
anche ora che c'è la radiotelevisione e la scuola del'obbligo la gente parla in dialetto

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  horselover il 3/9/2013 20:18:19
al tempo dei romani si capiva il latino scritto, nei tempi moderni è la lingua dei don abbondio e degli azzecagarbugli

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  horselover il 4/9/2013 22:39:38
in francese ci sono molte parole che ricordano l'italiano antico, desinare, appellare, sortire. lo spagnolo sembra beffarsi dell'italiano in termini come salida, esperar, largo

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  Merio il 4/9/2013 23:37:10
Citazione:
lo spagnolo sembra beffarsi dell'italiano in termini come salida, esperar, largo


Eh, dal nostro punto di vista sì... e dal loro invece?

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  Nomit il 6/9/2013 17:05:46
Citazione:

polaris ha scritto:
Insisto quindi perché si analizzi e anagrammi il nome del piccoletto per vedere ciò che ne salta fuori...se non altro si tiene allenata la mente

Citazione:

horselover ha scritto:
zion man

Citazione:

Nomit ha scritto:
alessandromanzoni

l'anziano dr massone

Citazione:

polaris ha scritto:
Visto? Nel nome c'è già tutto...

Citazione:

Nomit ha scritto:
SPE PRO SIOM II(11) SSS(666) ( )

INTERNET + WORLD WIDE WEB = WE INTENT (intend) (to) BWILD (build) (a) NEW ORDER

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  polaris il 6/9/2013 18:16:48
Conoscete l'anime Death Note?

Il protagonista si chiamava Light Yagami

Leggete il cognome al contrario...

YAGAMI--->IMAGAY--->I'M A GAY

Effettivamente Light dimostrava ben poco interesse per il gentil sesso.

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  Nomit il 6/9/2013 19:23:46
Regno D'Italia - DANTE ALIGORI
contro cavalier – narco traveclio


Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  horselover il 6/9/2013 19:25:03
merio, agli spagnoli danno da pensare il burro e l'aceto

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  Nomit il 6/9/2013 19:42:24
poesia come l'ardi - siacomo leepardi
Ugo Foscolo - fuoco logos

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  captcha il 6/9/2013 19:50:54
cippa lippa - cippa lippa

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  horselover il 6/9/2013 20:06:17
magico di parole o luogo fosco

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  Nomit il 6/9/2013 20:13:40
Citazione:

horselover ha scritto:
magico di parole
Giusto!
Citazione:
o luogo fosco
non mi dice niente

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  Merio il 6/9/2013 20:26:54
Citazione:
merio, agli spagnoli danno da pensare il burro e l'aceto


Cioè??

Se è una battuta non l'ho capita...

Davvero, non sono polemico...



Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  horselover il 6/9/2013 20:31:58
perchè in spagnolo burro vuol dire asino e aceite è l'olio (forse dall' arabo zeitun)

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  Nomit il 6/9/2013 20:40:17
forse un tempo aceto voleva dire solo "condimento"

ma non credo, mi sa che volesse dire "acido"

ok, allora magari l'abitudine di condire giunse agli spagnoli più tardi e così addottarono la parola "aceto" come sinonimo di "condimento" e poi di olio (immagino)

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  Merio il 6/9/2013 21:14:15
Citazione:
perchè in spagnolo burro vuol dire asino e aceite è l'olio (forse dall'arabo zeitun)


aaaaaaaaah...

e dire che mi suonava qualcosa a sentirli questi due nomi...

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  ohmygod il 6/9/2013 21:55:33
a differenza di certi quadrupedi che nitriscono alla disperata ricerca di un cuore ormai andato. cosa altro ci si aspettava, in nessuna epoca si sono visti tanti rifiuti rifiutati da Natura. Fortuna che sotto forma di sterco rinasceranno insieme al concime dei loro simili.

Gruppo di identici, identificati animali in un identico, identificato esterno.

Re: Origini delle parole e delle lingue

Inviato da  horselover il 7/9/2013 9:22:57
un gruppo interessante di parole ruota intorno al prefisso medi
i medi (antico popolo mesopotamico)
i medici (famiglia fiorentina)
la medicina
il mediterraneo
la mediolanum
medina
amedinajad
rimediare
meditare
etc etc
la più interessante e medi-cina, considerando che in cinese la cina si chiama paese di mezzo

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=48&topic_id=7493