Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  schiumaqua il 10/3/2006 13:27:24
Ma cos'è questa strana legge che viene chiamata Nesara?
nel sito http://www.nesara.de/i/i_home.htm viene presentata in 6 punti:

I miglioramenti delle leggi bancarie internazionali iniziati con l´annuncio di NESARA richiedono che la maggior parte degli altri paesi forniscano, entro 4 mesi dopo l´annuncio di NESARA, il perdono dei seguenti debiti bancari.

NESARA ti porterá molti benefici finanziari!
ESTINZIONE DIE DEBITI DELLA TUA CARTA DI CREDITO.
PERDONA LE IPOTECHE SULLA TUA CASA FINANZIATI DA BANCHE E DA ALTRE SOCIETA´ DI PRESTITO IPOTECARIO.
PERDONA I TUOI PRESTITI PER PAREGGIARE I CONTI DI CASA.
PERDONA I PRESTITI SULLA TUA AUTO AWALLATI DALLE BANCHE.
PERDONA I PRESTITI PER L´EDUCAZIONE (UNIVERSIT´).
PERDONA LE IPOTECHE SULLE PROPRIETA´ FINANZIATE DA BANCHE per Corporazioni registrate negli Stati Uniti.
PAGATE solo un IMPORTO MINIMO sulla vostra CARTA DI CREDITO perché presto NESARA sará annunciato.

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Paxtibi il 10/3/2006 13:36:03

NESARA Scam


Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Linucs il 10/3/2006 13:39:40
NESARA Scam

Scrivi una mail a Linucs, vinci un divertente documento sul signoraggio...

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Kolza il 10/3/2006 13:59:06
NESARA è una delle storielle più squalificate del cospirazionismo made in USA. Se una persona fosse al di fuori del simpatico mondo del signoraggio, crederebbe che quanto riportato qui sopra dal nostro collega sia uno spot di qualche nuova banca, in attesa di clienti affamati.
Ebbene, non è così, e non neanche la conclusione di Fight Club (sono passati 6 anni, quindi non me la menate che vi ho rivelato il finale ).
Ciò che è reale, è che il debito di ogni singolo cittadino USA ormai è divenuto insostenibile, visto che i consumi dissennati propri del Sogno Americano sono stati incoraggiati (coccolati direi) in quanto diritto inalienabile di ogni suddito, pardon cittadino dello Zio Sam.
Noi italioti abbiamo poco da rallegrarci, visti i giochetti sulla riserva frazionaria messi in atto con l'avvento dell'Euro...

Saludos
Kolza (leggetevi Bankenstein)

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  schiumaqua il 10/3/2006 14:22:11
mi immaginavo fosse una sòla spaziale, per esagerare "io" avrei aggiunto un settimo punto:
gnocca gratis per tutti



Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Linucs il 10/3/2006 14:34:43
Noi italioti abbiamo poco da rallegrarci, visti i giochetti sulla riserva frazionaria messi in atto con l'avvento dell'Euro...

?

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  fantozzi il 10/3/2006 14:54:07
? ? ? ?

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  florizel il 10/3/2006 15:08:05
Citazione:
"io" avrei aggiunto un settimo punto:gnocca gratis per tutti


Certo,ragazzi,che un linguaggio un attimino più rispettoso verso il genere femminile,vi è proprio difficile...

Parlo al plurale,perchè non sei il primo che leggo esprimersi così,e credo che una prima verifica del nostro rifiuto di "ogni" potere e presa per il sedere dovrebbe passare al vaglio della nostra coerenza.

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Kolza il 10/3/2006 23:48:33
Citazione:
Certo,ragazzi,che un linguaggio un attimino più rispettoso verso il genere femminile,vi è proprio difficile...


Cara Florizel,
Concordo, e visto che sono per le pari opportunità (non solo in cucina, anche alla leva militare), come settimo punto aggiungerei
"Vasellina gratis per tutti"...

Saludos
Kolza

PS Per Linucs, leggiti Bankenstein e capirai (la favoletta riveduta e corretta) cosa intendevo dire quando parlavo di Euro.

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  florizel il 11/3/2006 0:29:31
KolzaCitazione:
visto che sono per le pari opportunità


Rovinosamente OT,ma la coscienza dell'effetto di tali "pari opportunità", in questo caso,dovrebbe impedire certe affermazioni.
Chiudo qui.

Saludos a tigo tambièn.

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  F.Capretta il 11/3/2006 0:46:38
tra l'altro www.nesara.us annunciava l'anno scorso che
ad una scadenza precisa:
george bush sarebbe stato destituito dalla corte suprema
e nesara proclamato il giorno stesso.

infine il giorno è passato abbondantemente senza che nulla
accadesse e così Dove si è inventato dei problemi ed un gag
order.

saluti felici

Felice Capretta

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Kolza il 11/3/2006 10:06:15
Egregi,
Nella storia USA, NESARA non è una novità. Certe correnti di pensiero americano (le famose milizie del Michigan) hanno dota prova di un pensiero talmente cospirazionista ed allucinato da aver allarmato la scienza psichiatrica, ormai convinta di aver scoperto una nuova patologia .
Un esempio di questa tendenza si ebbe negli anni '80-'90: alcuni scrittori di culto (settore cospirazionistico) paventarono un'emergenza federale, la cui gestione sarebbe stata demandata alla FEMA (Agenzia Federale Gestione Emergenze), con la contestuale apertura di appositi campi di concentramento riservati ai "dissidenti".Il casus belli sarebbe stato, a seconda della fonti, un'invasione aliena o un attacco terroristico (Timothy McVeigh vi dice niente?).

Quale ragione si nasconde dietro queste affermazioni? Probabilmente le tendenze centrifughe della società americana hanno messo in atto un meccanismo denigratorio dell'apparato federale, che consente di esorcizzare lo spettro di una tirannide con sede a Washington. Questo discorso è stato pure ripreso in alcune pellicole di discreto successo (X-Files, 1998), riproponendo la tesi secondo cui il Governo Federale USA altro non è che un burattino nelle mani di individui ed interessi senza scrupoli (anche se una lunga serie di fatti aiuta a pensarla così).
Certamente, gli attentati dell'11 settembre 2001 hanno rappresentato la riprova di quanto sostenuto da diversi pensatori eretici (ossia a chi non si faceva infinocchiare dalle Evangeliche Versioni Ufficiali). L'emissione del Patriot Act, e i vari scandali altro non rappresentano che la vera natura di un potere tirannico che si fa scudo del pericolo "terrorismo" per perseguire i propri scopi (Goering avrebbe molto da dire a tal proposito).

Da questa breve esposizione si evince la giusta collocazione storico-complottistica di NESARA; addirittura, secondo qualcuno, GW Bush e la sua cricca, vista la malparata del dollaro USA, avrebbero (il condizionale è d'obbligo) l'intenzione di ripetere l'esperimento kennediano con l'Ordine Esecutivo 11110, e proporre un dollaro USA a tutti gli effetti, senza interferenze della Federal Reserve (senza signoraggio cioè). A questo punto sorge un interrogativo "esistenziale": la famiglia Bush, probabilmente, ebbe un ruolo nell'assassinio di JFK, avvenuto a Dallas. A quei tempi (1963) George Sr., infatti, svolgeva delicati incarichi sotto copertura per la CIA (di cui poi divenne direttore), era figlio del finanziere filonazista Prescott (legato a doppio filo a Wall Street) e il suo nome saltò fuori diverse volte nelle indagini successive al Presidenticidio.
En Passant, l'OE 11110 venne ritirato da Lyndon Johnson (dopo la morte di JFK, guardacaso) e il signoraggio continuò a fluire nelle tasche della Federal Reserve. Mica come qui in Italia, dove c'è il prode cavaliere Mandraghi.

Saludos
Kolza

PS Per Florizel e tutti gli altri. Il riferimento alla vasellina è per tutti gli eretici, che ogni giorno, discutendo e lottando per la Verità, sono costretti ad ingoiare bocconi amari.

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Ashoka il 11/3/2006 13:11:18
Citazione:
avrebbero (il condizionale è d'obbligo) l'intenzione di ripetere l'esperimento kennediano con l'Ordine Esecutivo 11110, e proporre un dollaro USA a tutti gli effetti, senza interferenze della Federal Reserve (senza signoraggio cioè)


modificherei leggermene la frasei in:

avrebbero (il condizionale è d'obbligo) l'intenzione di ripetere l'esperimento kennediano con l'Ordine Esecutivo 11110, e proporre un dollaro USA a tutti gli effetti, senza interferenze della Federal Reserve (appropriandosi loro del signoraggio cioè)

:)
Ashoka

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Kolza il 11/3/2006 19:02:55
Ciao Ashoka,
Sono completamente d'accordo: non penso che GW Bush e soci demoliscano il signoraggio made in Federal Reserve per ricollocare i proventi della moneta in mano al Popolo Bue (negli USA i cittadini meritano le maiuscole per quello che hanno visto).
Comunque, mi sia consentita un piccola riflessione: smantellare un muro (la Fed Res) ed erigerne un altro (Bush Rserve)... che genialità perversa è proprio vero che i Bush non hanno un'intenzione seria e democratica, altrimenti sarebbero finiti come i Kennedy

Saludos
Kolza

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Linucs il 12/3/2006 0:05:05
PS Per Linucs, leggiti Bankenstein e capirai (la favoletta riveduta e corretta) cosa intendevo dire quando parlavo di Euro.

Conviene che mi fai un rapido riassunto, così sei in tempo per diventare Protagonista della prossima puntata sul "signoraggio."



Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  schiumaqua il 13/3/2006 1:41:30
Ma tutti i soldi che tiriamo fuori per pagare le tasse vanno a finire nelle tasche delle banche per ripagare il debito del signoraggio? arg

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Kolza il 13/3/2006 9:55:05
Diciamo che la favoletta di Bankenstein inizia così:

"Bankenstein era eccitato mentre ancora una volta si ripeteva il discorso che avrebbe tenuto alla gente che si sarebbe presentata l'indomani..."
maggiori info QUI

Sintetizzando molto il discorso signoraggio e l'apologo di Bankenstein, possiamo dire che

Le banche, possedendo l'oro, iniziano ad emettere moneta (banconote) facendo pagare allo Stato, che dà loro in appalto il servizio di zecca e circolazione, non solo il costo fisico dell'operazione, ma pure quello nominale (il valore recato sul pezzo di carta, per intenderci).
Quindi, la follia è che non solo io cittadino devo pagare un servizio da me appaltato ad altri (per un tozzo di pane), ma pure il valore nominale e gli interessi passivi su quanto prestatomi.

Il secondo problema è la riserva frazionaria. Nessuno dovrebbe emettere più banconote di quelle teoricamente garantite dall'oro posseduto in concreto, ma se non ho controllori in grado di esercitare verifiche contabili, la banca può fare i suoi comodi. Di conseguenza, le Banche Centrali (adesso in Europa c'è la BCE) hanno per anni emesso carta straccia, coperta solo parzialmente da controvalori (di qui il termine riserva frazionaria): possiedo 1 kg di oro, e emetto banconote per un valore di 9 kg d'oro (ho semplificato la nascita delle banconote e la scomparsa progressiva della moneta di vecchio conio). Successivamente, quasi tutte le maggiori divise, vista la finanza creativa ormai imperante (nessuno va a vedere le scritture bancarie) e per evitare problemi (la gente studia e si informa) hanno espunto provvidenzialmente le clausole di convertibilità con l'aureo metallo. In tal modo il giochetto della riserva frazionaria (signoraggio^2 o anche ^3) può essere aggirato.
Con l'arrivo del denaro virtuale (carte di credito etc etc) e l'abbandono progressivo del contante, l'unica cosa concreta sarà, ahimè, la visita dell'ufficiale giudiziario per i debiti contratti .

Saludos
Kolza

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Ashoka il 13/3/2006 11:24:41
Citazione:
Ma tutti i soldi che tiriamo fuori per pagare le tasse vanno a finire nelle tasche delle banche per ripagare il debito del signoraggio? arg


Circa il 30% (almeno questo è il dato del 1999)

Ashoka

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Ashoka il 13/3/2006 12:02:46
Citazione:
Le banche, possedendo l'oro, iniziano ad emettere moneta (banconote) facendo pagare allo Stato, che dà loro in appalto il servizio di zecca e circolazione, non solo il costo fisico dell'operazione, ma pure quello nominale (il valore recato sul pezzo di carta, per intenderci).
Quindi, la follia è che non solo io cittadino devo pagare un servizio da me appaltato ad altri (per un tozzo di pane), ma pure il valore nominale e gli interessi passivi su quanto prestatomi.


Innanzitutto non paga un generico.. lo Stato ma paghiamo noi le tasse :)

Secondo: la banca centrale fissa un tasso di interesse a cui presta la moneta. Essendo produttore monopolista può fissare il tasso che vuole (e l'offerta è potenzialmente infinita) e, secondo quelli che dovrebbero essere in teoria i compiti del banchiere centrale, esso dovrebbe, usando le parole di Greenspan (le risate!) replicare un gold exchange standard.
Il banchiere centrale ha un enorme potere, fissando il tasso d'interesse (arbitrariamente) determina infatti la domanda di moneta (e di conseguenza la quantità di moneta). Ma chi è che domanda la moneta? Lo Stato. Chi dà il potere ai banchieri centrali?

Da qui, dove puoi trovare i Q&A tra Ron Paul e Greenspan:

Mr. PAUL ...Frederick Hayek was fond of saying that the managed economy was in danger because it was based on a pretense of knowledge, that certain things the economic planners don't know and, for instance, he would agree with me that we don't know, you don't know, the Congress doesn't know what the overnight rates ought to be, yet we reject the marketplace. But it is part of the system. And I understand that. But doesn't it ever occur to you that maybe there is too much power in the hands of those who control monetary policy, the power to create the financial bubbles, the power to maybe bring the bubble about, the power to change the value of the stock market within minutes? That to me is just an ominous power and challenges the whole concept of freedom and liberty and sound money

Mr. GREENSPAN. Congressman, as I have said to you before, the problem you are alluding to is the conversion of a commodity standard to fiat money. We have statutorily gone onto a fiat money standard, and as a consequence of that it is inevitable that the authority, which is the producer of the money supply, will have inordinate power. And that is one of the reasons why I have indicated because of that, and because of the fact that we are unelected officials, it is mandatory that we be as transparent as we conceivably can, and remember that we are accountable to the electorate and to the Congress. And the power that we have is all granted by you. We don't have any capability whatsoever to do anything without the agreement or even the acquiescence of the Congress of the United States. We recognize that and one of the reasons I am here today is to endeavor to convey why we are doing what we are doing. And I will continue to do that, and I am sure that all of my colleagues are fully aware of the responsibility that the Congress has given us, and I trust that we adhere to the principles of the Constitution of the United States more so than one would ordinarily do.

Mr. PAUL. And I agree with you that the responsibility is here in Congress.


In una parola: collusione. Lo stato fa deficit, immette moneta nel mercato (aumenta il deficit nominale ma diminuisce il valore reale della moneta) ed i cittadini non solo pagano le tasse per pagare gli interessi sul debito, ma subiscono anche gli effetti dell'inflazione in termini di perdita di potere d'acquisto



Il secondo problema è la riserva frazionaria. Nessuno dovrebbe emettere più banconote di quelle teoricamente garantite dall'oro posseduto in concreto, ma se non ho controllori in grado di esercitare verifiche contabili, la banca può fare i suoi comodi. Di conseguenza, le Banche Centrali (adesso in Europa c'è la BCE) hanno per anni emesso carta straccia, coperta solo parzialmente da controvalori (di qui il termine riserva frazionaria): possiedo 1 kg di oro, e emetto banconote per un valore di 9 kg d'oro (ho semplificato la nascita delle banconote e la scomparsa progressiva della moneta di vecchio conio). Successivamente, quasi tutte le maggiori divise, vista la finanza creativa ormai imperante (nessuno va a vedere le scritture bancarie) e per evitare problemi (la gente studia e si informa) hanno espunto provvidenzialmente le clausole di convertibilità con l'aureo metallo. In tal modo il giochetto della riserva frazionaria (signoraggio^2 o anche ^3) può essere aggirato.
Con l'arrivo del denaro virtuale (carte di credito etc etc) e l'abbandono progressivo del contante, l'unica cosa concreta sarà, ahimè, la visita dell'ufficiale giudiziario per i debiti contratti

Guarda qua per la teoria del ciclo economico di Mises che ben evidenzia il ruolo della riserva frazionaria.

Ashoka

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Linucs il 13/3/2006 12:50:57
Le banche, possedendo l'oro, iniziano ad emettere moneta (banconote) facendo pagare allo Stato, che dà loro in appalto il servizio di zecca e circolazione, non solo il costo fisico dell'operazione, ma pure quello nominale (il valore recato sul pezzo di carta, per intenderci). Quindi, la follia è che non solo io cittadino devo pagare un servizio da me appaltato ad altri (per un tozzo di pane), ma pure il valore nominale e gli interessi passivi su quanto prestatomi.

A questo punto della storia, solitamente lo Stato buono e generoso fa la parte della povera verginella innocente di fronte alle brame del Banchiere Cattivo, al che ci dovrebbe nascere qualche dubbio. Chi guadagna da questa montagna di carta straccia?

Da un attento esame delle soluzioni proposte per risolvere il problema del signoraggio, una più demente dell'altra, ci dovrebbe nascere anche qualche dubbio sull'attendibilità della diagnosi.

(le risate, le risate al quadrato...)

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  schiumaqua il 13/3/2006 15:56:43
Citazione:
A questo punto della storia, solitamente lo Stato buono e generoso fa la parte della povera verginella innocente di fronte alle brame del Banchiere Cattivo, al che ci dovrebbe nascere qualche dubbio. Chi guadagna da questa montagna di carta straccia?

i politici? che ho vinto? ho vinto qualche cosa?

linucs e ashoka consigliatemi qualche buona lettura (in italiano) sull'argomento.
grazie

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  schiumaqua il 13/3/2006 16:02:02
grazie kolza, ho ordinato Bankenstein su Macrolibrarsi, poi ti dico se mi è piaciuto

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Kolza il 13/3/2006 20:12:08
Salve Ashoka e Linucs,
Due risposte facili facili

Ho già letto Ron Paul e Alan Greenspan. Illuminante! Fa un po' ridere l'idea del secondo di reintrodurre uno gold standard... sembra la storia del cane che si morde la coda Sulla riserva frazionaria, il meccanismo illustrato per l'emissione di moneta, vale anche per i prestiti (e mutui). Ormai le banche prestano fino a 9 volte quanto effettivamente depositato dai loro clienti. Non 10, perchè 1 cliente su 10 può tornare e reclamare i dindi... Quindi per un giochetto statistico, meglio non rubare troppo!

Citazione:
A questo punto della storia, solitamente lo Stato buono e generoso fa la parte della povera verginella innocente di fronte alle brame del Banchiere Cattivo, al che ci dovrebbe nascere qualche dubbio. Chi guadagna da questa montagna di carta straccia?


E' ovvio che lo Stato (o meglio, i politici che si fanno profumatamente pagare per guidarci illuminatamente) sia tutto fuorchè innocente. Una volta che spieghi il meccanismo tramite cui Bank Of England, Federal Reserve e BCE (Lo scudo rosso è lì dietro, vero???) hanno in mano le nostre vite, chi sta ad ascoltare e non reagisce, o è decerebrato o in malafede (ovviamente chi posta in questo forum è escluso ). Era evidente, dalla mia spiegazione, che a rimetterci fossimo (siamo) noi cittadini, e che la follia risieda nel regalare la sovranità monetaria, per poi doverne pagare i guasti (e i comodi interessi anatocistici).

Saludos
Kolza


Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Linucs il 13/3/2006 22:43:51
Uno tsunami di risate in arrivo...

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  Kolza il 14/3/2006 0:47:06
Citazione:

Uno tsunami di risate in arrivo...


Ridiamo per non piangere... suvvia, se pensiamo a come hanno suicidato Roberto Calvi per così poco (in fondo, voleva semplicemente recarsi all'Opus Dei, e difatti il Ponte dei Frati Neri e a due passi dal Banco de San Augustin...), come credi che sopravviveremo allo Scudo Rosso?

Cordiali Saluti
Uno della Banca Dinamica... pardon
Kolza

Re: Legge NESARA, la panacea di tutti i mali?

Inviato da  frnglt il 14/6/2006 0:15:24
Citazione:
Ormai le banche prestano fino a 9 volte quanto effettivamente depositato dai loro clienti.


forse 49 volte, la riserva frazionaria si avvicina al 2%

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=46&topic_id=968