Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  FedeV il 31/1/2014 10:30:02
Citazione:

PCornelio ha scritto:
invisibile, il tuo è un punto di vista che non condivido, ma che sono disposto ad accettare, ovviamente. Ci sono dozzine di siti web in tutto il mondo che offrono servizi di petizioni online, probabilmente sono pure gratuiti, perché invece di stare qui a rosicare non lanci una campagna globale per la devoluzione dei fondi dei programmi spaziali di tutto il mondo alla soluzione dei problemi di sopravvivenza nel terzo mondo?
Allora sì che saresti un eroe!


Con una petizione salveremo il mondo!!!!! Hai anche il numero per donare 2€ con un SMS?

Invisibile non fare petizioni on line che c'è già Bill Gates con la moglie che assieme ad altri come Lucas e Rockfeller stanno regalando il loro sudati risparmi al terzo mondo per comprars...ehm...per aiutarli con i vaccini: se tu vai in Africa ti vaccini no? Pensa quelli della foto, che già ci sono, in Africa quanto ne hanno bisogno....

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  PCornelio il 31/1/2014 10:55:14
invisibile, io ho cercato di stemperare gli animi, ma mi sembra che tu abbia dei problemi gravi, gravi, gravi, probabilmente legati al fatto che passi la maggior parte del tuo tempo ad incazzarti per problemi che o non puoi risolvere, oppure, più probabile, esistono solo nella tua mente.

Il tuo è un punto di vista, cerca di esserne consapevole, non una verità assoluta, ho anche riconosciuto il fatto che è un punto di vista sensato, pur non condividendolo (togliamo risorse a spese che considero inutili e utilizziamole per aiutare chi soffre), ti ho suggerito una via d'uscita ironica, e la tua risposta è quella di invocare la mia espulsione dal sito? Bel modo di discutere, complimenti, mi ricorda i metodi dell'NKVD.

La verità è che sei talmente povero di spirito ed incompetente sul genere di problemi di cui soffrono certe regioni del mondo, e talmente impietoso, da pensare di poterti fare scudo di una foto di bambini malnutriti contro il dialogo civile e razionale che ti si ritorce contro.
Quello di utilizzare immagini di quel genere per impietosire il prossimo è un atteggiamento che non sopporto proprio, è ingiusto nei confronti dell'interlocutore ed è ancora più ingiusto nei confronti delle persone ritratte in quelle foto, delle quali hai dimostrato di non sapere veramente un cazzo. Per altro è il genere di comportamento abitualmente tenuto da politici e personaggi di spettacolo in cerca di facile notorietà, categoria di persone che sicuramente anche tu consideri spregevole.

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  vuotorosso il 31/1/2014 11:00:06
Se vuoi stemperare gli animi chiedi scusa alle persone a cui hai dato del paranoide, invece di sparare cazzate sulle vie d'uscita ironiche.

Vedrai che cosí si stemperano meglio, Mr Brown.

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  invisibile il 31/1/2014 11:15:27
Citazione:

PCornelio ha scritto:
invisibile, io ho cercato di stemperare gli animi, ma mi sembra che tu abbia dei problemi gravi, gravi, gravi, probabilmente legati al fatto che passi la maggior parte del tuo tempo ad incazzarti per problemi che o non puoi risolvere, oppure, più probabile, esistono solo nella tua mente.

Il tuo è un punto di vista, cerca di esserne consapevole, non una verità assoluta, ho anche riconosciuto il fatto che è un punto di vista sensato, pur non condividendolo (togliamo risorse a spese che considero inutili e utilizziamole per aiutare chi soffre), ti ho suggerito una via d'uscita ironica, e la tua risposta è quella di invocare la mia espulsione dal sito? Bel modo di discutere, complimenti, mi ricorda i metodi dell'NKVD.

La verità è che sei talmente povero di spirito ed incompetente sul genere di problemi di cui soffrono certe regioni del mondo, e talmente impietoso, da pensare di poterti fare scudo di una foto di bambini malnutriti contro il dialogo civile e razionale che ti si ritorce contro.
Quello di utilizzare immagini di quel genere per impietosire il prossimo è un atteggiamento che non sopporto proprio, è ingiusto nei confronti dell'interlocutore ed è ancora più ingiusto nei confronti delle persone ritratte in quelle foto, delle quali hai dimostrato di non sapere veramente un cazzo. Per altro è il genere di comportamento abitualmente tenuto da politici e personaggi di spettacolo in cerca di facile notorietà, categoria di persone che sicuramente anche tu consideri spregevole.



Niente da fare, non ci riesci proprio a rispondere nel merito. Sai solo manipolare le argomentazioni altrui per ripresentarle in un ottica che ti fa comodo, di modo che sembri che hai risposto.
Ma davvero credevi di farla franca.. su Luogocomune?

Solo un piccolo esempio del perché meriti il ban:

Citazione:
Quello di utilizzare immagini di quel genere per impietosire il prossimo è un atteggiamento che non sopporto proprio, è ingiusto nei confronti dell'interlocutore ed è ancora più ingiusto nei confronti delle persone ritratte in quelle foto, delle quali hai dimostrato di non sapere veramente un cazzo.

A parte il tono dell'ormai famoso "tu insulti i morti" (ma LOL) di cui non vale nemmeno la pena di parlare...

Qui tutti hanno capito perché ho postato quell'immagine e non è per quello che dici tu. Tra l'altro in uno scambio con Calvero l'ho pure detto che il mio sentimento era l'incazzatura verso chi fa propaganda fascista e l'intenzione di impietosire non so proprio dive l'hai pescata... anzi si, lo so... ma anche questo lo lascio perdere...

Dicevamo,
il mio post era chiarissimo: ricadute tecnologiche su di tutti ----> falso (immagine che lo dimostra).
Semplice, pura matematica. Un fatto. La realtà.
Io ho solo evidenziato una bugia.
Tu usi a tuo comodo la mia dimostrazione per argomentare tutt'altro e, così facendo, attaccarmi sul piano personale.
Io quando ti attacco porto sempre la dimostrazione di quanto dico, tu manipoli le parole altrui e menti, di conseguenza meriti il ban.

E anche questo è un fatto.

Siccome non riesci ad essere onesto, non ho nessun interesse a continuare a discutere con te. Quello che volevo dimostrare l'ho dimostrato.
Si passa al "mode divertimento", visto che è l'unica sostanza che si può sperare di ottenere da te.

Ariciao ciao.

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  PCornelio il 31/1/2014 11:21:59
Se pensavo di farla franca?
L'ultima volta che me lo sono sentito dire c'era un edicolante incartapecorito che mi stritolava il braccio con cui tenevo un fumetto della Bonelli, io avevo dodici anni, lui era arteriosclerotico.

Comunque va bene, dai, chiudiamola qui e ciascuno per la sua strada.

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  vuotorosso il 31/1/2014 11:23:32
Perché ti stava stritolando il braccio?

Poverino

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  invisibile il 31/1/2014 11:23:47
Citazione:

PCornelio ha scritto:
Se pensavo di farla franca?
L'ultima volta che me lo sono sentito dire c'era un edicolante incartapecorito che mi stritolava il braccio con cui tenevo un fumetto della Bonelli, io avevo dodici anni, lui era arteriosclerotico.

Le vecchie abitudini son dure a morire

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  toussaint il 31/1/2014 12:16:19
TUTTA LA MIA SOLIDARIETA' ALL'EDICOLANTE...


Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  Pyter il 31/1/2014 12:25:51
Perché ti stava stritolando il braccio?


Perché non sapeva quanto quel fumetto fosse importante per la sua cultura.

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  PCornelio il 31/1/2014 12:51:02
Non voleva che si sfogliassero fumetti e riviste prima di averli pagati, e continua a non volerlo, è proprio vero che sono sempre i migliori ad andarsene...

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  vuotorosso il 31/1/2014 13:12:53
Citazione:

PCornelio ha scritto:
Non voleva che si sfogliassero fumetti e riviste prima di averli pagati, e continua a non volerlo, è proprio vero che sono sempre i migliori ad andarsene...


Ah, linguaggio a sproposito.
Male diffuso ma non per questo meno grave.

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  nonaligned il 31/1/2014 14:44:12
la questione è interessante.
Segnalo questo:


Perché spendere tanto per lo spazio? È una domanda ricorrente: 42 anni fa il direttore della NASA rispose così, dopo aver ricevuto una lettera sulla fame nel mondo da una suora.

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  invisibile il 31/1/2014 14:57:05
Citazione:
Oste, è buono il vino?

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  nonaligned il 31/1/2014 15:09:16
Citazione:

invisibile ha scritto:
Citazione:
Oste, è buono il vino?


Non c'entra.
La domanda non prevede una risposta secca ma una spiegazione motivata. Che poi ci convinca o no è un altro discorso.

Non l'hai letta vero?


Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  toussaint il 31/1/2014 15:11:39
nonaligned, te lo potevi risparmiare.
quella risposta è qualcosa di più che offensiva.
è disgustosa...

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  invisibile il 31/1/2014 15:17:43
Si che l'ho letta e per me dice quello. Che il suo vino è ottimo.
Tra l'altro dice anche quello che io ho già dimostrato essere falso proprio in questa discussione (non è che abbia fatto chissacché... solo chi è imbottito di propaganda può credere alla famosa ricaduta per il bene dell'umanità trallallero trallallà...):


Citazione:
So che tutti i miei amici la pensano allo stesso modo. Tuttavia, non potremmo portare in vita un simile programma semplicemente rinunciando a fare progetti per i viaggi verso Marte. Al contrario, penso addirittura che lavorando al programma spaziale posso dare il mio contributo per alleviare e forse risolvere gravi problemi come la povertà e la fame sulla Terra.

Lui pensa che addirittura!
L'oste pensa che addirittura il suo vino è buono e risolverà la fame nel mondo.

Ma per favore... ma i fatti non contano più? Veramente la propaganda è arrivata a tanto?
(domanda retorica ovviamente)

Quando mai i progressi scientifici e tecnologici hanno migliorato la vita sulla terra a livello GLOBALE, cioè che tutti ne hanno beneficiato?

MAI.

E' sempre successo esattamente il contrario.

Quindi...

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  vuotorosso il 31/1/2014 15:28:55
Beh, visto che quella risposta é di 42 anni fa e viene riproposta oggi immagino che si possa tirare qualche somma.

nonalligned puoi indicare dove le previsioni fatte da Mr Stuhlinger si siano realizzate e in che misura?

Senza dilungarti sugli attrezzi da cucina che a mio avviso sono irrilevanti per la discussione.

Come hanno migliorato la questione fame, acqua, etc... per TUTTE le persone?

Grazie

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  toussaint il 31/1/2014 15:30:03
invisibile, ma tra l'altro non è la NASA che dice che sulla luna non ci rivanno più perchè non serve a un cazzo?


Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  nonaligned il 31/1/2014 15:33:28
@vuotorosso
io non ho mica detto che mi trovo d'accordo o che posso confermare quello che dice il tizio. Ho riportato soltanto un articolo pertinente che mette in luce aspetti fin'ora non presi in considerazione. Soprattutto più che di "conquista" dello spazio parlerei di studio: vale la pena studiare lo spazio e l'atmosfera?

Ovviamente è difficile discutere di questo tenendo da parte la nasa, la propaganda, i bambini del terzo mondo, il gusto della lacrima, il fatto che la scienza non serva, che la tecnologia non ha migliorato la vita di tutti quindi è una merda ecc

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  vuotorosso il 31/1/2014 15:36:35
Comunque mi sembra che un punto ancora non sia stato recepito da alcuni.

Non é che si sia contro l'esplorazione spaziale, si é contrari a spendere tutte quelle energie e risorse ORA, quando ci sono problemi molto piú gravi e urgenti da risolvere.

Per non parlare della parte delirante che per risolvere un problema devi portene uno piú grande, come fa intendere il tizio, e cosí a cascata risolverai anche altri problemi (forse, se ti va di culo): é una stronzata che non si puó sentire.

Concentriamoci un attimino prima su cosa abbia piú importanza, magari per realizzarlo davvero quel mondo con confini un po' piú labili.

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  invisibile il 31/1/2014 15:38:42
Appunto... tra l'altro.

Ma, come dicono dalle parti TUA....

...ma de che stamo a parlà ...

La stima è che un miliardo di persone non ha accesso all'acqua potabile, e che un numero imprecisato (ma altissimo) usi acqua semi-potabile....

Cos'è, non l'hanno trovata la tecnologia sulla luna o in orbita per rendere potabile l'acqua per tutti?

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  vuotorosso il 31/1/2014 15:40:35
Citazione:

nonaligned ha scritto:
@vuotorosso
io non ho mica detto che mi trovo d'accordo


Nemmeno io ho detto che sei d'accordo: ho detto tiriamo le somme.
Il tizio ha previsto delle cose: é andata cosí?

Giusto per capire che peso puó avere quella risposta, che hai riproposto tu.
Ora valutiamone il peso attraverso la correttezza, o meno, delle sue previsioni.

In quanti si sono salvati, a livello di popolazioni, dai problemi che li sterminano sistematicamente grazie ai contributi delle "catene a reazione"?

Citazione:
che la tecnologia non ha migliorato la vita di tutti quindi è una merda

Non so se questa sia la tua opinione, di sicuro non é la mia.

Da chi l'hai sentita sta cosa?

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  invisibile il 31/1/2014 15:46:03
Citazione:

nonaligned ha scritto:
@vuotorosso
io non ho mica detto che mi trovo d'accordo o che posso confermare quello che dice il tizio. Ho riportato soltanto un articolo pertinente che mette in luce aspetti fin'ora non presi in considerazione. Soprattutto più che di "conquista" dello spazio parlerei di studio: vale la pena studiare lo spazio e l'atmosfera?

La domanda è sbagliata, perché è ovvio che vale la pena, nel senso che studiare qualcosa è sempre interessante e potrebbe portare benefici, POTREBBE-sottolineato un miliardo di volte, perché qualsiasi cosa può portare benefici a tutti solo se chi gestisce tutti ha intenzione di farlo, cosa che non è.

La domanda è: POSSIAMO permetterci di farlo visto che A B C?

La risposta è NO.


Citazione:

Ovviamente è difficile discutere di questo tenendo da parte la nasa, la propaganda, i bambini del terzo mondo, il gusto della lacrima, il fatto che la scienza non serva, che la tecnologia non ha migliorato la vita di tutti quindi è una merda ecc

Che fai come Lando? Ti prego no... non farmi ricominciare....

Non è la tecnologia che è una merda, è l'uso che ne fa l'uomo che è una merda.
La tecnologia è una cosa, ne buona ne cattiva in se e le lacrimuccie non c'entrano una fava, risparmiami di dover scendere a quel livello, ho già dato con quei due tizi di prima.
Grazie.

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  Pyter il 31/1/2014 15:50:22
Non dimentichiamo però le ricadute che hanno avuto i viaggi lunari per quanto riguarda le informazioni acquisite e la conoscenza del mondo esterno.
Buzz Aldrin, per esempio, adesso sa che esistono le fasce di Van Allen.

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  Lando il 31/1/2014 15:50:31
Questi discorsi ci starebbero da dio nel salone di un parrucchiere.

Vuotorosso, Toussaint e Invisibile, tutti a concionare con la testa sotto il casco e l'ultimo numero di Chi in grembo.

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  invisibile il 31/1/2014 15:54:01
Citazione:

Lando ha scritto:
Questi discorsi ci starebbero da dio nel salone di un parrucchiere.

Vuotorosso, Toussaint e Invisibile, tutti a concionare con la testa sotto il casco e l'ultimo numero di Chi in grembo.

La cosa divertente è che questo tizio crede di aver fatto una uscita fighissima...

Citazione:
Non dimentichiamo però le ricadute che hanno avuto i viaggi lunari per quanto riguarda le informazioni acquisite e la conoscenza del mondo esterno.
Buzz Aldrin, per esempio, adesso sa che esistono le fasce di Van Allen.



Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  vuotorosso il 31/1/2014 15:54:02
Citazione:

Lando ha scritto:
Questi discorsi ci starebbero da dio nel salone di un parrucchiere.

Vuotorosso, Toussaint e Invisibile, tutti a concionare con la testa sotto il casco e l'ultimo numero di Chi in grembo.


Stai bravo Lando, che dimostrazioni di non capire un cazzo ne hai giá date in abbondanza.

Torna nel tuo buco a ciucciarti il pollice, su.

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  Merio il 31/1/2014 15:54:19
Ma se avesse risposto:

"Faccio questo perché mi pagano per farlo"

Era così brutta come cosa?

Ah, beh il fogno spaziale perdeva un po' di poesia...

Comunque ho trovato una lista di invenzioni derivate dalla ricerca spaziale:

NASA spin off technologies...

Certamente qualche risvolto l'ha avuto inutile negarlo...

Però sono quasi sicuro che se si fosse investito in tubature, sistemi di purificazione, strade, pratica igienica, metodi di coltura sostenibili etc... oggi avremmo magari meno tecnologia, ma anche meno fame nel mondo...

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  invisibile il 31/1/2014 15:56:41
La conquista dello Spazio: perché.

Per dare una ulteriore scusa alle persone per non guardare se stessi.

Più lontano possibile da se stessi e meglio è.

E cosa di meglio se non l'infinito?

Re: La conquista dello Spazio: perché.

Inviato da  Merio il 31/1/2014 16:03:04
Citazione:
Per dare una ulteriore scusa alle persone per non guardare se stessi.

Più lontano possibile da se stessi e meglio è.

E cosa di meglio se non l'infinito?


Sei un bastardo...

volevo scriverla io questa perla...



Ti dirò di più...

Verso l'infinito ed oltre....

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=31&topic_id=7605