Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Ciaolo il 4/1/2008 16:30:27
Non preoccupatevi, è che K_emerson non sa cos'è la reazione vincolare, secondo lui tutto ciò che sbatte contro qualcosa continua a correre accelerando e accumulando energia.

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  K_Emerson il 4/1/2008 16:38:05
Citazione:

Ciaolo ha scritto:
Non preoccupatevi, è che K_emerson non sa cos'è la reazione vincolare, secondo lui tutto ciò che sbatte contro qualcosa continua a correre accelerando e accumulando energia.


Dove avrei detto questa sciocchezza, di grazia?

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Ciaolo il 4/1/2008 16:54:32
Su domande a danilo coppe, ora ti cito:

Citazione:
Appunto, come il moncone che si piega e precipita sulla parte inferiore, trasferendo tutta l'energia, compresa quella accumulata nel percorrere quello spazio.


Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Tuttle il 4/1/2008 16:56:37
Citazione:
Quanto ci mette ad attraversare pochi metri un aereo (o un pezzo di essi) sparato a 400 nodi?


Ehm...veramente hai fatto una domanda ad un quote dove era già presente la risposta. Ma leggi o fai skimming?

I rapporti parlano di 780feet/seconds. Ovvero 460 nodi all'impatto. Ovvero 237mt/secondo.

AA77 è lungo 47 metri. Ovvero il suo "transito" totale al nose impact avviene in 237/47. Ovvero in 2/10 sec.

Ovvero 0.2 secondi.

Se provi anche solo a programmare dei nodi a queste velocità non ottieni niente. Difatti purdue ha calcolato 300K nodi su 0.2 secondi....e come vedi non ottiene un granchè! Ti ricordo, visto che ti vedo un po digiuno su questi argomenti, che quello che vedi sotto accadrebbe in 2/10 di secondo.



Ciao.

EDIT: per essere precisi questo sopra è un tempo ancora inferiore perché riguarda solo il transito delle ali. La simulazione totale è su 0.2.

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  K_Emerson il 4/1/2008 17:03:34
Sinceramente, Pier, non capisco dove vuoi arrivare. Puoi essere più chiaro, per favore? Intendi dire che l'aereo avrebbe dovuto entrare interamente nel pentagono in 0,2 secondi? E che non lo ha fatto? Seriamente... proprio non capisco dove vuoi andare a parare.

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Tuttle il 4/1/2008 17:12:03
Citazione:
Sinceramente, Pier, non capisco dove vuoi arrivare. Puoi essere più chiaro, per favore? Intendi dire che l'aereo avrebbe dovuto entrare interamente nel pentagono in 0,2 secondi? E che non lo ha fatto? Seriamente... proprio non capisco dove vuoi andare a parare.


OK Pape. E' evidente che non leggi quello che scrivo. O se lo fai non capisci.

State speculando un po tutti...su eventuali distacchi e variazioni di forma/assetto/struttura dell'aereo durante l'approccio.

Io ti sto dicendo che dal nose impact alla fine dell'aereo sulla facciata...passano circa 2/10 di secondo. Calcolati sulla base della velocità dichiarata.

In questo tempo non esistono, a mio avviso, tempi atti a far si che le azioni sulle varie parti dell'airframe possano trasformarsi in altrettante reazioni che ne potessero modificare sostanzialemente la forma durante la penetrazione. Ciò significa che l'impronta di ciò che avrebbe impattato non poteva essere sostanzialmente diversa dalla struttura originaria.

Ancora più facile...Quel che è entrato è entrato...quel che non è entrato non è entrato. Ma di sicuro l'aereo non s'è trasformato in uno zufolo prima di sparire dentro al Pentagono. Do you remember? "L'ala destra fa questo...quella sinistra si alza...il motore si stacca..la coda si piega...bla bla bla..."

L'ho scritto un miliardo di volte e come vedi nessuno studio/rapporto (pro VU) ci ha mai speculato su...a parte qualche debunker.

Ciao

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  K_Emerson il 4/1/2008 17:26:58
Citazione:

Pier69 ha scritto:
Ancora più facile...Quel che è entrato è entrato...quel che non è entrato non è entrato. Ma di sicuro l'aereo non s'è trasformato in uno zufolo prima di sparire dentro al Pentagono. Do you remember? "L'ala destra fa questo...quella sinistra si alza...il motore si stacca..la coda si piega...bla bla bla..."


Si, su questo siamo d'accordo. Infatti, la forma dei danni al pentagono non puoi negare che rassomiglia a quella di un aereo. Quello che dico è che mi sembra in improbabile supporre di voler negare che c'è passato un aereo solamente indicando l'assenza dei danni che avrebbe dovuto fare il timone di coda o un'ala: a grandi linee, abbiamo visto che i danni sono estesi. Nel particolare, ritengo impossibile voler calcolare la precisa dinamica dell'evento, e i precisi segni su ogni tratto della facciata, considerata l'enormità delle variabili in gioco.

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Tuttle il 4/1/2008 17:36:53
Citazione:
Si, su questo siamo d'accordo


Evidentemente non lo siamo invece.

Perché sulla base di quel mio ragionamento, che tu dici essere corretto, mi si deve spiegare l'assenza di danni del timone di coda...l'assenza di danni al basamento..prima e subito dopo la facciata....e l'assenza all'esterno di tutto ciò che non è penetrato appunto. Mi si deve spiegare cosa è successo al motore destro che non ha divelto le colonne in entrata ma solo quelle subito dopo. Mi si deve spiegare come fanno i trailer ad essere ancora li davanti, in opposizione a ciò che sarebbe entrato, mi si deve spiegare l'assenza del danno da impatto del motore sinistro sul basamento, mi si deve spiegare la dinamica di distruzione totale all'interno del pentagono (fiamme che avrebbero dissolto l'airframe ma non le scrivanie e le canale dell'aria)..vista la presenza residua di tonnellate di macerie d'ufficio in materiale leggerissimo...e se ti va...mi si deve spiegare come fa probst ad essere ancora vivo...etc etc etc etc...

Poi, per quanto mi riguarda, non baso le mie convizioni sui danni di facciata. O almeno non solo su quelle. E' solo incrociando tutti i dati a disposizione che si può arrivare al sospetto che AA77 non abbia mai impattato il pentagono (e probabilmente nemmeno mai raggiunto DC).


Ciao

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  shevek il 4/1/2008 17:42:25
Salut y Libertad K_Emerson!


Dici:Citazione:
(...) la forma dei danni al pentagono non puoi negare che rassomiglia a quella di un aereo. Quello che dico è che mi sembra in improbabile supporre di voler negare che c'è passato un aereo solamente indicando l'assenza dei danni che avrebbe dovuto fare il timone di coda o un'ala: a grandi linee, abbiamo visto che i danni sono estesi. (...).


Mi sembra che ti stia appellando ad un dato non significante e con scarse conseguenze logiche. Quello che non rassomiglia affatto alla forma di un aereo è il FORO, non i danni. Che questi siano estesi non toglie e non mette: dà un occhiata in rete ai "danni collaterali" di un missile - p. e. - e vedrai che sono anch'essi molto estesi. Inoltre, c'è un dato empirico che taglia la testa al toro: noi abbiamo a disposizione migliaia di foto e filmati che mostrano l'impatto di aerei dello stesso tipo e più o meno alla stessa velocità contro le due torri gemelle - ogni parte di quegli aerei lascia FORI, al punto da crearne un unico enorme che rispecchia fedelmente la sagoma del velivolo. E questo è proprio ciò che manca al Pentagono, dove, per di più, le colonne sono di semplice cemento armato e non di acciaio. Quest'ultime, tra l'altro, sono state tranciate di netto.

Shevek

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  K_Emerson il 4/1/2008 17:46:23
Citazione:

Pier69 ha scritto:
Citazione:
Si, su questo siamo d'accordo


Evidentemente non lo siamo invece.

Perché sulla base di quel mio ragionamento, che tu dici essere corretto, mi si deve spiegare l'assenza di danni del timone di coda...l'assenza di danni al basamento..prima e subito dopo la facciata....e l'assenza all'esterno di tutto ciò che non è penetrato appunto. Mi si deve spiegare cosa è successo al motore destro che non ha divelto le colonne in entrata ma solo quelle subito dopo. Mi si deve spiegare come fanno i trailer ad essere ancora li davanti, in opposizione a ciò che sarebbe entrato, mi si deve spiegare l'assenza del danno da impatto del motore sinistro sul basamento, mi si deve spiegare la dinamica di distruzione totale all'interno del pentagono..vista la presenza residua di tonnellate di macerie d'ufficio in materiale leggerissimo...e se ti va...mi si deve spiegare come fa probst ad essere ancora vivo...etc etc etc etc...


Sinceramente, non mi stupisce che non si riesca a capire perfettamente la dinamica. Si possono fare delle supposizioni su come l'aereo è arrivato, ma non si avrà mai la certezza al centimetro degli ultimissimi istanti. E di conseguenza, non si potrà mai capire il perché, per esempio, il timone di coda non è ben stagliato sulla facciata. è una dinamica che, personalmente, ritengo troppo complessa (sopratutto in assenza di molti dati) per pretendere di studiarla con tale precisione.

La dinamica di distruzione totale all'interno, invece, non mi stupisce più di tanto, se consideriamo che l'impatto della massa di carburante che ha devastato ben più di quello che potevano fare i motori, come suggerisce Purdue.

Citazione:

Poi, per quanto mi riguarda, non baso le mie convizioni sui danni di facciata. O almeno non solo su quelle. E' solo incrociando tutti i dati a disposizione che si può arrivare al sospetto che AA77 non abbia mai impattato il pentagono (e probabilmente nemmeno mai raggiunto DC).


è proprio guardando il quadro globale che invece secondo me si deve accettare quantomeno che un aereo (compatibile con un 757, per spiegare i danni ai pali) abbia colpito il pentagono. Poi, a dimostrare che era proprio AA77 ci sono tanti altri aspetti che ho già citato.

Spiegami Pier: cosa ha colpito il pentagono se non un aereo (per ora, disinteressiamoci se fosse o meno QUELL'aereo)?

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Fabrizio70 il 4/1/2008 17:50:39
Citazione:
Infatti, la forma dei danni al pentagono non puoi negare che rassomiglia a quella di un aereo





Quindi secondo te é stato un B2 a colpire il pentagono.....

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Tuttle il 4/1/2008 17:53:38
Citazione:
Spiegami Pier: cosa ha colpito il pentagono se non un aereo (per ora, disinteressiamoci se fosse o meno QUELL'aereo)?


Cosa ha colpito il pentagono? AA77 ovviamente!! Dopo essersi messo in modalità "aereo di pongo".

Ciao

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  K_Emerson il 4/1/2008 17:58:18
Citazione:

Pier69 ha scritto:
Citazione:
Spiegami Pier: cosa ha colpito il pentagono se non un aereo (per ora, disinteressiamoci se fosse o meno QUELL'aereo)?


Cosa ha colpito il pentagono? AA77 ovviamente!! Dopo essersi messo in modalità "aereo di pongo".

Ciao


Prova a dare una risposta seria, dai ^_^

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Tuttle il 4/1/2008 18:01:17
Citazione:
è una dinamica che, personalmente, ritengo troppo complessa (sopratutto in assenza di molti dati) per pretendere di studiarla con tale precisione.


Beh veramente è l'esatto contrario!!!

La dinamica è una minchiata...altro che avvitamenti..zooming...o rimbalzi.

Qui tutti i rapporti parlano di un impatto diretto e lineare. Quale complessità scusa?

Conosciamo in teoria tutto. Conosciamo l'aereo, la sua path e la struttura sulla quale ha impattato...non vedo nessuna variabile.

Poi parli di assenza di dati?

Niente di più falso e deviante.

C'è una mole di dati che fa paura...il problema è che non esiste un trend di coerenza fra gli stessi.

NON ESISTE COERENZA NEI DATI UFFICIALI. DO YOU UNDERSTAND?

Nah...non ci siamo Emerson.

Citazione:
Prova a dare una risposta seria, dai ^_^


Tu prova a fare una domanda seria dai...

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Fabrizio70 il 4/1/2008 18:05:47
Citazione:
E di conseguenza, non si potrà mai capire il perché, per esempio, il timone di coda non è ben stagliato sulla facciata. è una dinamica che, personalmente, ritengo troppo complessa (sopratutto in assenza di molti dati) per pretendere di studiarla con tale precisione.


Succede quando non si utilizza un raffinato strumento scientifico chiamato Rasoio di Occam....

http://it.wikipedia.org/wiki/Rasoio_di_Occam

Citazione:

Tale principio, alla base del pensiero scientifico moderno, nella sua forma più semplice suggerisce l'inutilità di formulare più assunzioni di quelle strettamente necessarie per spiegare un dato fenomeno: il rasoio di Ockham impone di scegliere, tra le molteplici cause, quella che spiega in modo più semplice l'evento.
[omiss]
In altri termini, non vi è motivo alcuno per complicare ciò che è semplice. All'interno di un ragionamento o di una dimostrazione vanno invece ricercate la semplicità e la sinteticità. Tra le varie spiegazioni possibili di un evento, è quella più semplice che ha maggiori possibilità di essere vera (anche in base a un altro principio, elementare, di economia di pensiero: se si può spiegare un dato fenomeno senza supporre l'esistenza di qualche ente, è corretto il farlo, in quanto è ragionevole scegliere, tra varie soluzioni, la più semplice e plausibile).

Il rasoio di Occam trova spesso luogo in discussioni eminentemente dotte e scientifiche (esempio tipico, nel campo della fisica e della scienza in generale).


In base a questo principio scientifico la risposta ai tuoi dubbi é semplice , l'assenza dei danni del timone di un 757 sulla facciata del pentagono é dovuta al fatto che non c'era nessun timone di 757 , più semplice di così ....

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  shevek il 4/1/2008 18:19:43
Salut y Libertad K_Emerson!


Resto sempre in attesa della tua risposta a queste mie semplicissime domande:

1. Perché il preteso A77 sul Pentagono ha lasciato solo un piccolo foro di entrata e quelli similari come struttura ed a velocità similari hanno lasciato come foro la loro intera sagoma?
2. Perché enormi pilastri d'acciaio sono stati tranciati completamente da ogni parte degli aerei nel caso delle torri gemelle e lo stesso non è avvenuto con quelli di semplice cemento armato del Pentagono?


Shevek

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Ciaolo il 4/1/2008 18:27:58
Uffa, adesso cambieranno di nuovo discorso...

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  K_Emerson il 4/1/2008 18:43:27
Citazione:

Pier69 ha scritto:
Citazione:
è una dinamica che, personalmente, ritengo troppo complessa (sopratutto in assenza di molti dati) per pretendere di studiarla con tale precisione.


Beh veramente è l'esatto contrario!!!

La dinamica è una minchiata...altro che avvitamenti..zooming...o rimbalzi.

Qui tutti i rapporti parlano di un impatto diretto e lineare. Quale complessità scusa?

Conosciamo in teoria tutto. Conosciamo l'aereo, la sua path e la struttura sulla quale ha impattato...non vedo nessuna variabile.

Poi parli di assenza di dati?

Niente di più falso e deviante.

C'è una mole di dati che fa paura...il problema è che non esiste un trend di coerenza fra gli stessi.

NON ESISTE COERENZA NEI DATI UFFICIALI. DO YOU UNDERSTAND?

Nah...non ci siamo Emerson.



Gli evidenti segni di impatto sulla facciata non mancano. Sei tu che pretendi di trovarci ogni piccolo particolare, come il timone di coda (che poi indizi ci sono sull'impatto del timone di coda, ma tu non li ritieni validi) o l'impatto dell'ala sinistra. è come studiare un incidente d'auto e non sapersi spiegare come ha fatto uno specchietto a rimbalzare da tutt'altra parte...

Tu non ci vedi coerenza nei dati perché cerchi di spaccare il pelo dell'uovo come se volessi riprodurre alla perfezione l'evento con un simulatore, cosa che è impossibile. Puoi approssimare sino a un certo margine, niente di più.

Poi, io trovo più coerente la spiegazione ufficiale, che fa combaciare l'aereo mancante con le testimonianze, coi pali abbattuti, col DNA e con lo FDR. Tu ti attacchi a puntigli e sembra che proprio non prendi in considerazione questi elementi (ti prego, non citarmi le stronzate di PFT per lo FDR ^_^)

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Tuttle il 4/1/2008 18:48:17
Citazione:
Gli evidenti segni di impatto sulla facciata non mancano. Sei tu che pretendi di trovarci ogni piccolo particolare, come il timone di coda (che poi indizi ci sono sull'impatto del timone di coda, ma tu non li ritieni validi) o l'impatto dell'ala sinistra. è come studiare un incidente d'auto e non sapersi spiegare come ha fatto uno specchietto a rimbalzare da tutt'altra parte...


Pape dopo questa tua ultima perla di minchiate ti saluto.

Non prima di mostrarti quanto era grande lo "specchieto" di AA77.




Addio.

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Ciaolo il 4/1/2008 18:50:17
Gli evidenti segni di impatto sulla facciata non mancano.

Ti ricordo che tutto ciò che tutto ciò che non entra rimane fuori, ma di ali nemmeno l'ombra, solo lucidissime lamine di metallo leggero trasportabili a mano.

Giusto! Se le ali rimangono fuori significa un grande incendio sul prato, ma non riesco a vederlo, forse è fatto di erba ignifuga, oltre che blindata?

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  K_Emerson il 4/1/2008 18:52:40
Citazione:

Appunto:
manca un 757 negli hangar di AA
molta gente ha visto un aereo AA schiantarsi sul pentagono
lo FDR di AA77 è stato trovato al pentagono e rispecchia la traiettoria
il DNA dei passeggeri di AA77 è stato trovato dentro il pentagono

Cosa dice a proposito il rasoio di occam?

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Fabrizio70 il 4/1/2008 18:55:42
Citazione:
Tu ti attacchi a puntigli e sembra che proprio non prendi in considerazione questi elementi


Correva l'anno 2003...


Archivio rai



Citazione:

Foto satellitari, intercettazioni telefoniche e altro materiale raccolto attraverso l’attività di spionaggio. Così Colin Powell si prepara a chiedere all’Onu, in sostanza, di decidere l’attacco all’Iraq. L’appuntamento è fissato per questo pomeriggio al palazzo di vetro, quando il segretario di Stato americano parlerà al consiglio di sicurezza certo di poter dimostrare che il regime di Baghdad possiede armi di distruzione di massa, realizzate in laboratori mobili.
[omiss]
(Pubblicato il 05 febbraio 2003)
(Aggiornato il 05 febbraio 2003 alle ore 09:18)




Pier secondo te é un puntiglio che l'antrace proveniva dai laboratori americani ?

EDIT:
Citazione:
Cosa dice a proposito il rasoio di occam?


Stà ancora aspettando i laboratori mobili , stiamo nel 2008....

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Ciaolo il 4/1/2008 19:06:12
Veramente li sta ancora aspettando?

No, non ci credo!

Secondo me si è messo l'anima in pace.

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Tuttle il 4/1/2008 19:06:57
Citazione:
Pier secondo te é un puntiglio che l'antrace proveniva dai laboratori americani ?


Sempre a spaccare il capello in quattro!

Ma poi secondo te dentro quella provetta c'era antrace?

Teatro siori...teatro!

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  K_Emerson il 4/1/2008 19:09:16
Cosa c'entra l'antrace ora?
E che c'entrano le WMD, quando è noto che è una palla? E soprattutto, quando per gli americani sarebbe stato facilissimo far trovare del materiale radioattivo in Iraq?

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Ciaolo il 4/1/2008 19:12:33
manca un 757 negli hangar di AA
molta gente ha visto un aereo [da aggiungere: medio con livree] AA schiantarsi sul pentagono
lo FDR di AA77 è stato trovato al pentagono e [da aggiungere: non] rispecchia la traiettoria
il DNA dei passeggeri di AA77 è stato [da aggiungere: dichiarato] trovato dentro il pentagono
[da aggiungere: i danni in facciata non rispecchiano il modello di aereo]

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  shevek il 4/1/2008 19:47:08
Salut y Libertad K_Emerson!


Come vedi, non mi offendo se non rispondi alle mie domande, e continuo a parlare con te. Dici di vedere segni di impatto della coda sul Pentagono. Ed io ti ripeto che un punto di riferimento per simili impatti ce li abbiamo: le torri gemelle. Gli aerei di quella stazza ed a quella velocità fanno FORI, non "segni". E li fanno nella loro interezza, non solo con il muso. Non li fanno solo i motori - che sono gli oggetti più massicci e che sul Pentagono sembrano non aver lasciato traccia - ma anche le parti più fragili. Per cui se vuoi parlare di "segni" d'impatto, p. e., della coda, dovresti mostrami la foto di un foro verticale... che non esiste.

Insomma, visto che, come si dice dalle mie parti, sono un tipo "insisto", ti ripeto le mie domande:

1. Perché il preteso A77 sul Pentagono ha lasciato solo un piccolo foro di entrata e quelli similari come struttura ed a velocità similari hanno lasciato come foro la loro intera sagoma?
2. Perché enormi pilastri d'acciaio sono stati tranciati completamente da ogni parte degli aerei nel caso delle torri gemelle e lo stesso non è avvenuto con quelli di semplice cemento armato del Pentagono?


Shevek

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Ciaolo il 4/1/2008 20:05:27
Non ti risponderà mai! Ti dirà la solita cosa: manca un aereo AA, FDR, DNA

Non importa se sul pentagono non si è schiantanto nessun boeing 757, le prove sono quelle 3.

Mica il fatto che la traiettoria è impossibile, l'approccio è da aereo militare, i danni in facciata incompatibili,i motori mancanti, ci sono evidenze di esplosioni impossibili interne al pentagono, mancano danni al prato, i video sono stati sequestrati...

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  erik il 4/1/2008 20:11:57
Shevek, a parte il fatto che il foro, come più volte è stato ricordato in questo forum (e non solo da chi appartiene al "partito dei debunkers"), non è affatto piccolo, stai facendo una statistica basata su tre soli casi. Non puoi dire che siccome sulle torri è rimasta una sagoma riconoscibile, allora deve andare sempre così, anche considerando la diversa natura degli edifici.

Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Inviato da  Ciaolo il 4/1/2008 20:18:38
autorimosso.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=3&topic_id=3983