Re: foto

Inviato da  ivan il 10/9/2006 12:53:10
E dei sassi presenti nel cratere che ne pensi tubo04?





Re: foto

Inviato da  Iceman il 10/9/2006 13:28:57
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:
Quello che mi sarei aspettato è una situazione simile , con l'arco di una forma più regolare(linea rossa) , senza i "ciuffi" di polvere superiori dovuti all'attrito dell'aria (linea blu).


Ti aspetti delle reazioni "terrestri" sulla luna... sempre questo il problema.

Citazione:
Questo è l'effetto dell'attrito dell'aria , ti ricorda qualche cosa ?


Rende abbastanza bene l idea!
Comunque è la piena conferma.

La ruota della moto in questo caso possiede una velocità periferica molto molto superiore di quella della LRV eppure guarda quanto poco solleva la terra(che in questo caso non solleva molta sospensione perchè molto umida).

Come ho già detto la dinamica di base esiste anche sulla terra! Chi lo nega?
Le proporzioni però sono ben diverse, e la cosa è evidente.

Inoltre ti ricordo che la parabola che tu dici di NON vedere dovrebbe esserci anche in quelle immagini terrestri che hai postato.


Re: foto

Inviato da  Iceman il 10/9/2006 13:30:53
Citazione:

ivan ha scritto:
Un curioso accessorio (un sensore ?) del LM:











Antenna omnidirezionale a banda S

Re: foto

Inviato da  Tubo il 10/9/2006 13:37:28
Riguardo alla prima roccia, quella che sembra un parallelepipedo, non saprei propeio che dire...

Ora riprovo a vedere se mi hanno definitivamente bandito dal sito alieno...

Re: foto

Inviato da  ivan il 10/9/2006 13:54:31
E di questa roccia (rif.: AS14-64-9134) cosa ne pensi?
















=> H.R.


...

Che si dice sul sito alieno ?

Passaci il link ...

Ciao.





Re: foto

Inviato da  Fabrizio70 il 10/9/2006 14:10:02
Citazione:
Ti aspetti delle reazioni "terrestri" sulla luna... sempre questo il problema.


Oibò , ancora sei collegato al database lunare ?
Ti ricordo che la fisica terrrestre è uguale in tutto l'universo , quindi è ovvio aspettarsi le stesse reazioni sulla luna , oppure hai scoperto un nuovo principio ?

Principio di Iceman:" sulla Luna la fisica ha regole differenti dalla Terra" , buona fortuna per la dimostrazione.


Citazione:
La ruota della moto in questo caso possiede una velocità periferica molto molto superiore di quella della LRV eppure guarda quanto poco solleva la terra(che in questo caso non solleva molta sospensione perchè molto umida).


Iceman già ti ho detto che rispondere "non lo sò" è una risposta onesta , cercare di arrampicarsi sugli specchi porta a risultati un pò bizzarri , la velocità periferica dipende dal raggio , che nella ruota di una moto da cross è molto molto superiore a quella di un lrv , hai mai visto i ballerini aumentare la velocità di rotazione chiudendo le braccia sul corpo ?

Re: foto

Inviato da  ivan il 10/9/2006 15:36:08
Citazione:


... la velocità periferica dipende dal raggio ...




Chissà perchè poi quel "sensore" aveva una bizzarra forma a spirale conica ...



Re: foto

Inviato da  Fabrizio70 il 10/9/2006 15:41:59
Citazione:
Chissà perchè poi quel "sensore" aveva una bizzarra forma a spirale conica ...


Quel tipo di strumentazione è "normale" ,sulla Terra hanno coperture aereodinamiche che ne nascondo la forma , nulla di particolare da quel punto di vista ivan



Re: foto

Inviato da  ivan il 10/9/2006 16:08:57
Grazie Fabrizio.

Comunque da profano chiedo: a cosa poteva servire quel sensore? Cioè cosa mai misurava?



Re: foto

Inviato da  Fabrizio70 il 10/9/2006 20:43:11
Normalmente sono antenne , servono a ricevere segnali elettromagnetici , li usano sopratutto i veivoli militari , sono specifici per frequenza , per questo gli aerei ELINT sono pieni di bozzi , servono a coprire le varie antennine che ricevono i segnali , con due antenne che ricevono un segnale è possibile fare la triangolazione molto più velocemente e precisamente.

Re: foto

Inviato da  ivan il 10/9/2006 22:10:19
Che era una specie di antenna l'avevo capito, ma perchè a forma di spirale conica?

E in ogni caso, mi pare ci fossero un pò troppe antenne sul LM o sbaglio?

...


Ecco un bell'argomento: quante antenne c'erano sul LM e a cosa servivano.

Iceman, se ci sei, batti un colpo.





Re: foto

Inviato da  Tubo il 10/9/2006 23:11:53
Qualche perla da Aulis.com APOLLO 15







Re: foto

Inviato da  Tubo il 10/9/2006 23:21:08
Un po' lungo ma molto interessante

A TIME AND MOTION STUDY

For more than three years I have been collecting and analyzing nearly all the significant photos from the Apollo missions. These official photos are readily available on multiple NASA websites for downloading. Recently I noticed they were taking up many gigabytes of memory on my computer's external hard drive, so I began organizing them and deleting duplications. I did a rough estimate of the number of Apollo photos, and was amazed that I had thousands!

I visited several official NASA websites to find HOW MANY PHOTOS WERE TAKEN on the surface of the Moon. Amazingly, NASA AVOIDS THIS SUBJECT almost entirely. Two days of searching documents and text were fruitless. But Lunar Surface Journal, one of the sites, lists every photo with its file number. So I undertook to make an actual count of every photo taken by astronauts DURING EXTRA-VEHICULAR ACTIVITY (EVA), the time spent on the surface out of the LEM.

Here is my actual count of EVA photos of the six missions:

Apollo 11........... 121
Apollo 12........... 504
Apollo 14........... 374
Apollo 15..........1021
Apollo 16..........1765
Apollo 17..........1986

So 12 astronauts while on the Moon's surface took a TOTAL of 5771 exposures.

That seemed excessively large to me, considering that their TIME on the lunar surface was limited, and the astronauts had MANY OTHER TASKS OTHER THAN PHOTOGRAPHY. So I returned to the Lunar Surface Journal to find how much TIME was available to do all the scientific tasks AS WELL AS PHOTOGRAPHY. Unlike the number of photos, this information is readily available:

Apollo 11........1 EVA .....2 hours, 31 minutes......(151 minutes)
Apollo 12........2 EVAs.....7 hours, 50 minutes......(470 minutes)
Apollo 14........2 EVAs.....9 hours, 25 minutes......(565 minutes)
Apollo 15........3 EVAs...18 hours, 30 minutes....(1110 minutes)
Apollo 16........3 EVAs...20 hours, 14 minutes....(1214 minutes)
Apollo 17........3 EVAs...22 hours, 04 minutes....(1324 minutes)

Total minutes on the Moon amounted to 4834 minutes.
Total number of photographs taken was 5771 photos.

Hmmmmm. That amounts to 1.19 photos taken EVERY MINUTE of time on the Moon, REGARDLESS OF OTHER ACTIVITIES. (That requires the taking of ONE PHOTO EVERY 50 SECONDS!) Let's look at those other activities to see how much time should be deducted from available photo time:

Apollo 11..........Inspect LEM for damage, deploy flag, unpack and deploy radio and television equipment, operate the TV camera (360 degree pan), establish contact with Earth (including ceremonial talk with President Nixon), unpack and deploy numerous experiment packages, find/document/collect 47.7 pounds of lunar rock samples, walk to various locations, conclude experiments, return to LEM.

Apollo 12..........Inspect LEM for damage, deploy flag, unpack and deploy radio and television equipment (spend time trying to fix faulty TV camera), establish contact with Earth, unpack and deploy numerous experiment packages, walk to various locations, inspect the unmanned Surveyor 3 which had landed on the Moon in April 1967 and retrieve Surveyor parts. Deploy ALSEP package. Find/document/collect 75.7 pounds of rocks, conclude experiments, return to LEM.

Apollo 14..........Inspect LEM for damage, deploy flag, unpack and deploy radio and television equipment and establish contact with Earth, unpack and assemble hand cart to transport rocks, unpack and deploy numerous experiment packages, walk to various locations. Find/document/collect 94.4 pounds of rocks, conclude experiments, return to LEM.

Apollo 15..........Inspect LEM for damage, deploy flag, unpack and deploy radio and television equipment and establish contact with Earth, unpack/assemble/equip and test the LRV electric-powered 4-wheel drive car and drive it 17 miles, unpack and deploy numerous experiment packages (double the scientific payload of first three missions). Find/document/collect 169 pounds of rocks, conclude experiments, return to LEM. (The LRV travels only 8 mph*.)

Apollo 16..........Inspect LEM for damage, deploy flag, unpack and deploy radio and television equipment and establish contact with Earth, unpack/assemble/equip and test the LRV electric-powered 4-wheel drive car and drive it 16 miles, unpack and deploy numerous experiment packages (double the scientific payload of first three missions, including new ultraviolet camera, operate the UV camera). Find/document/collect 208.3 pounds of rocks, conclude experiments, return to LEM. (The LRV travels only 8 mph*.)

Apollo 17..........Inspect LEM for damage, deploy flag, unpack and deploy radio and television equipment and establish contact with Earth, unpack/assemble/equip and test the LRV electric-powered 4-wheel drive car and drive it 30.5 miles, unpack and deploy numerous experiment packages. Find/document/collect 243.1 pounds of rocks, conclude experiments, return to LEM. (The LRV travels only 8 mph*.)

Let's arbitrarily calculate a MINIMUM time for these tasks and subtract from available photo time:

Apollo 11....subtract 2 hours (120 minutes), leaving 031 minutes for taking photos
Apollo 12....subtract 4 hours (240 minutes), leaving 230 minutes for taking photos
Apollo 14....subtract 3 hours (180 minutes), leaving 385 minutes for taking photos
Apollo 15....subtract 6 hours (360 minutes), leaving 750 minutes for taking photos
Apollo 16....subtract 6 hours (360 minutes), leaving 854 minutes for taking photos
Apollo 17....subtract 8 hours (480 minutes), leaving 844 minutes for taking photos

So do the math:

Apollo 11.......121 photos in 031 minutes............3.90 photos per minute
Apollo 12.......504 photos in 230 minutes............2.19 photos per minute
Apollo 14.......374 photos in 385 minutes............0.97 photos per minute
Apollo 15.....1021 photos in 750 minutes............1.36 photos per minute
Apollo 16.....1765 photos in 854 minutes ...........2.06 photos per minute
Apollo 17.....1986 photos in 844 minutes ...........2.35 photos per minute

Or, to put it more simply:

Apollo 11........one photo every 15 seconds
Apollo 12........one photo every 27 seconds
Apollo 14........one photo every 62 seconds
Apollo 15........one photo every 44 seconds
Apollo 16........one photo every 29 seconds
Apollo 17........one photo every 26 seconds

So you decide. Given all the facts, was it possible to take that many photos in so short a time?

Any professional photographer will tell you it cannot be done. Virtually every photo was a different scene or in a different place, requiring travel. As much as 30 miles travel was required to reach some of the photo sites. Extra care had to be taken shooting some stereo pairs and panoramas. Each picture was taken without a viewfinder, using manual camera settings, with no automatic metering, while wearing a bulky spacesuit and stiff clumsy gloves.

The agency wants the world to believe that 5771 photographs were taken in 4834 minutes! IF NOTHING BUT PHOTOGRAPHY HAD BEEN DONE, such a feat is clearly impossible...made even more so by all the documented activities of the astronauts. Imagine...1.19 photos every minute that men were on the Moon –- that's one picture every 50 SECONDS!

The secret NASA tried to hide has been discovered: The quantity of photos purporting to record the Apollo lunar EVAs could not have been taken on the Moon in such an impossible time frame. So why do these photos exist? How did these photos get made? Did ANY men go to the Moon? Or was it truly the greatest hoax ever?

Fonte:http://www.aulis.com/skeleton.html

Re: foto

Inviato da  ivan il 10/9/2006 23:38:14
Ricordate le foto di APOD?























Su http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/frame.html potete trovare già assemblati i panorami della missione 15-esima.

Esempi:

http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a15/a15pan11365-70.jpg .

http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a15/a15pan1221435.jpg

Qui un collage di alcuni di essi.

Questo http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a15/a15vr_1065827.mov poi fuga ogni dubbio ...






Re: foto

Inviato da  Tubo il 11/9/2006 0:00:47
QUALCUNO DI VOI SA COSA SAREBBE QUESTO?



Comunque a me il LM sta simpatico...

Re: foto

Inviato da  ivan il 11/9/2006 0:43:14
Citazione:


Comunque a me il LM sta simpatico.



Dalla letteratura:

Citazione:


All those who say Americans never went to the moon till now have talked about wrong shadows, no stars, too short horizons in moon landing images and they are right, but no one has talked about the most important reason of Apollo hoax.
Helicopters are not too easy to fly. They can fly them because the thrust is on the top and gravity forces act under the rotor, the pivot point, and act as counterpoise to engine thrust.
The lunar module has a rocket engine on the bottom and gravity forces act above it and tend to turn it upside-down in all directions.
No one would have been able in 1969, without the powerful computers of today, to keep lunar module vertical for 14 kilometres before landing because the pilot had to be able to react continuously to those gravity forces that made lunar module enormously unstable.
Human reactions are to slow to oppose to those gravity forces that have their pivot point in the rocket engine on the bottom.

If you try to balance a broom on your finger you will see it is enough easy and it is easier if the broom has a longer broomstick. Why? Because the barycentre is very distant from your finger and it is aligned to the broomstick.
Try to balance a toothpick. It’s impossible because the barycentre is too close to your finger.
The same thing happens in lunar module: the barycentre is too close to its rocket engine, the pivot point of gravity forces, and therefore lunar module is out of control. Try to balance a coke can with your finger.
The most evident thing about what I have said is that Americans never tested on the earth lunar module but they used some LLRV that had the barycentre under the rocket engine (if it is true that those ridiculous aircrafts have ever flown).





Re: foto

Inviato da  ivan il 11/9/2006 0:52:08
Qui http://moonpans.com/vr/ dei bellissimi panorami.




Re: foto

Inviato da  Iceman il 11/9/2006 12:45:50
...Ma quante belle argomentazioni!

Re: foto

Inviato da  Tubo il 11/9/2006 12:49:02
Iceman, mi argomenti il perchè del MR che non lascia tracce sulla sabbia?

E anche la mancanza di fotografie che documentano il montaggio del veicolo ?

Re: foto

Inviato da  ivan il 11/9/2006 12:50:32
Iceman, che ne pensi dei panorami presenti su http://moonpans.com/vr/ ?

Hai visto che artisti?



Re: foto

Inviato da  Iceman il 11/9/2006 12:57:43
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:
[Oibò , ancora sei collegato al database lunare ?
Ti ricordo che la fisica terrrestre è uguale in tutto l'universo , quindi è ovvio aspettarsi le stesse reazioni sulla luna , oppure hai scoperto un nuovo principio ?



Ho scoperto un nuovo elemento che altera la percezione di certi fenomeni dinamici sulla terra. si chiama ARIA!
Una bella scoperta eh???

Citazione:
Principio di Iceman:" sulla Luna la fisica ha regole differenti dalla Terra" , buona fortuna per la dimostrazione


Ah beh certo!
é proprio ciò che ho detto d altra parte...
...direi che è chiaro il perchè non si capiscono neanche i concetti basilari e si prendeono tutti i fischi per fiaschi!

Citazione:
Iceman già ti ho detto che rispondere "non lo sò" è una risposta onesta cercare di arrampicarsi sugli specchi porta a risultati un pò bizzarri


E allora lascia perdere!
Non sai! Non andare avanti a costruire castelli!

Citazione:
la velocità periferica dipende dal raggio , che nella ruota di una moto da cross è molto molto superiore a quella di un lrv


Molto molto superiore non credo proprio...
In ogni caso non me lo invento io che quella moto andava tranquillamente più veloce di 15 km/h...

Citazione:
hai mai visto i ballerini aumentare la velocità di rotazione chiudendo le braccia sul corpo ?


.... eh????

Re: foto

Inviato da  Iceman il 11/9/2006 13:24:38
Questo discorso era già stato affrontato e risolto in passato
un paio di volte, vediamo di capirci:

Citazione:

tubo04 ha scritto:
Un po' lungo ma molto interessante

A TIME AND MOTION STUDY

Here is my actual count of EVA photos of the six missions:

Apollo 11........... 121
...
Apollo 11........1 EVA .....2 hours, 31 minutes......(151 minutes)

...
Apollo 11.......121 photos in 031 minutes............3.90 photos per minute

Or, to put it more simply:

Apollo 11........one photo every 15 seconds


La matematica non è un opinione:

121 fotografie / 151 Minuti = 0.80 Fotografie al minuto.

Il tipo sostiene invece che le foto siano 0.31 al minuto.
Perchè???

La chiave dell inghippo sta come al solito nella Parola "Arbitrario"

Citazione:
Let's arbitrarily calculate a MINIMUM time for these tasks


Risolvere le cose dando delle interpretazioni arbitrarie non è un gran sistema, sopratutto se l argomento non lo si conosce...
Dai calcoli fatti si deduce che questo sveglione ha fatto un calcolo di tipo 10 minuti di impegno per ogni task

Quali sarebbero questi "Task"...

Citazione:
Apollo 11..........Inspect LEM for damage, deploy flag, unpack and deploy radio and television equipment, operate the TV camera (360 degree pan), establish contact with Earth (including ceremonial talk with President Nixon), unpack and deploy numerous experiment packages, find/document/collect 47.7 pounds of lunar rock samples, walk to various locations, conclude experiments, return to LEM.


Includere l"Inspect LEM for damage" per esempio è proprio un colpo di genio che spiega molte cose riguardo alla preparazione dell autore in questione, in quanto l ispezione LM era "fotografica"( non è certo un segreto! basta andare su ApolloArchive) ed impiegò molto meno di 10 min.

Magari prima di far castelli del genere impiegando ore solo pèer fare disinformazione, l autore avrebbe fatto meglio a leggersi un libro o guardarsi i filmati originali (o andarsi a bere un caffè e pensare ad altro!).

Giusto a titolo informativo ricordo che gli astronauti erano addestrati anche a fare fotografie, a farne di continuo... faceva parte del loro addestramento, nulla è stato inventato al momento!

Gli astronauti non erano la in gita di piacere ed ogni minuto passato sulla luna costava centinaia di migliaia di dollari, tutto doveva essere immortalato, analizzato e archiviato.

Re: foto

Inviato da  Tubo il 11/9/2006 13:48:40
Citazione:
Gli astronauti non erano la in gita di piacere ed ogni minuto passato sulla luna costava centinaia di migliaia di dollari, tutto doveva essere immortalato, analizzato e archiviato.


Eh,Eh
è proprio quello che hanno fatto!!

Ma il MR senza impronte? (in alcune foto, s'intende)



Re: foto

Inviato da  Fabrizio70 il 11/9/2006 14:01:55
Citazione:
Ho scoperto un nuovo elemento che altera la percezione di certi fenomeni dinamici sulla terra. si chiama ARIA!
Una bella scoperta eh???


A quanto vedo il fatto che sulla terra ci sia aria per voi lunari è una novità , vedi , qui sulla terra l'effetto dell'aria è conosciutissimo , già abbiamo studiato gli effetti nell'aria e nel vuoto , sappiamo riconoscere le differenze , prova a collegarti sulla terra e vedrai che la tua scoperta è un pò vecchiotta.



Citazione:
Molto molto superiore non credo proprio...
In ogni caso non me lo invento io che quella moto andava tranquillamente più veloce di 15 km/h...


Ecco che cerchi si sguisciare come un'anguilla quando sei in difficoltà , prima parli di velocità radiale , poi quando capisci di stare in torto passi alla velocità della moto , che non c'entra un beneamato c...o con la velocità radiale , qui sulla terra quando t'insabbi la velocità radiale è massima , la velocità del veicolo è 0.
Il prosciutto si usa per mangiare , non per farci gli impacchi sugli occhi.

Re: foto

Inviato da  Iceman il 11/9/2006 20:25:48
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:
A quanto vedo il fatto che sulla terra ci sia aria per voi lunari è una novità , vedi , qui sulla terra l'effetto dell'aria è conosciutissimo , già abbiamo studiato gli effetti nell'aria e nel vuoto , sappiamo riconoscere le differenze , prova a collegarti sulla terra e vedrai che la tua scoperta è un pò vecchiotta.



Vecchiotta???? Questo è poco ma sicuro!
Visto che è da mo che si stanno giudicando le dinamiche lunari sulla base di riferimenti terrestri non è a me che lo devi dire!

Citazione:
Ecco che cerchi si sguisciare come un'anguilla quando sei in difficoltà , prima parli di velocità radiale , poi quando capisci di stare in torto passi alla velocità della moto , che non c'entra un beneamato c...o con la velocità radiale , qui sulla terra quando t'insabbi la velocità radiale è massima , la velocità del veicolo è 0.
Il prosciutto si usa per mangiare , non per farci gli impacchi sugli occhi.


Guarda che semmai dovrei dirlo io a te...

Esattamente come successe in passato per la polvere smossa sotto il LM, post su post per dire cose tipo:"sotto il LM si è mossa troppa poca polvere.." "...eh ma, secondo me non è così..." tutto costruendo castelli sul "secondo me".
Tra l altro vai a vedere indietro i tuoi ultimi post e scoprirai che non hai scritto praticamente nulla a parte postare foto e fare commenti come quello sopra.

Re: foto

Inviato da  Iceman il 11/9/2006 20:30:04
Citazione:

tubo04 ha scritto:
Citazione:
Gli astronauti non erano la in gita di piacere ed ogni minuto passato sulla luna costava centinaia di migliaia di dollari, tutto doveva essere immortalato, analizzato e archiviato.


Eh,Eh
è proprio quello che hanno fatto!!

Ma il MR senza impronte? (in alcune foto, s'intende)



Il LRV lasciava impronte in maniera diversa a seconda di dove passava.
Se la terra era già battuta e strabattuta, perchè gli astronauti ci avevano già abbondantemente camminato su per esempio, come nel caso sopra certe volte lasciava solo solchi e non vere e proprio "impronte".

Un altro intelligentone ha preso ha riferimento per la mancanza di una traccia la fotografia in cui si vede la riparazione al parafango della ruota posteriore, quando chiunque arriverebbe che quella foto fu scattata proprio appena dopo la "riparazione", per cui entrambi gli astronauti avevano camminato ripetutamente proprio dietro la ruota sollevando anche il LRV.

Anche qui.... Ci vuol poco!

Re: foto

Inviato da  Fabrizio70 il 11/9/2006 20:52:40
Citazione:

Guarda che semmai dovrei dirlo io a te...

Esattamente come successe in passato per la polvere smossa sotto il LM, post su post per dire cose tipo:"sotto il LM si è mossa troppa poca polvere.." "...eh ma, secondo me non è così..." tutto costruendo castelli sul "secondo me".
Tra l altro vai a vedere indietro i tuoi ultimi post e scoprirai che non hai scritto praticamente nulla a parte postare foto e fare commenti come quello sopra.



Io le foto le posto , ma tu non le vedi ,si vede che non hai ancora mangiato il prosciutto.



Questo sarebbe "secondo me" ?


Re: foto

Inviato da  Iceman il 11/9/2006 21:19:12
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:
Questo sarebbe "secondo me" ?


No!
Questo sarebbe il "Probable History of Erosion in Surveyor VI vernier engine 2 Area during hop"

ossia un disegno che tiri fuori da 2 mesi e che ho già cammentato 40 volte.
Sai cos è il Surveyor VI????


Re: foto

Inviato da  Fabrizio70 il 11/9/2006 21:26:16
Citazione:
Sai cos è il Surveyor VI????


Sonda spaziale americana che pesa alcune centinaia di chili , il motore in questione al massimo della spinta raggiunge si e no il 10% della spinta del motore del lem , che al momento dell'atterraggio utilizzava al 25% , contento ?


Re: foto

Inviato da  Tubo il 11/9/2006 21:28:47



Iceman ha detto

Il LRV lasciava impronte in maniera diversa a seconda di dove passava.
Se la terra era già battuta e strabattuta, perchè gli astronauti ci avevano già abbondantemente camminato su per esempio, come nel caso sopra certe volte lasciava solo solchi e non vere e proprio "impronte".
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

O gesù bambino!!!
Iceman, cosa dici?

A fianco alle ruote ci sono mucchi di sabbia, dove appunto le impronte degli astronauti ci sono e si vedono benissimo!!

Dove sono i solchi che dici?
Non cè niente di niente!!
Anche a sollevarlo , come ci è arrivato li?
Ti prego di rispondermi seriamente.
Ciao.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=970