Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Iceman il 28/6/2006 13:42:02
Citazione:

Fabrizio70 ha scritto:
Seeeee , se aspetti e speri che IO confermassi una cosa del genere con la documentazione che ha diffuso la nasa stai fresco.


Si ma prima di "stare fresco" questa documentazione l hai letta????
Direi di no... e allora?

Citazione:
Ti ricordo che la NASA è AMERICANA , ovvero segue gli interessi di un'altra nazione , non certo dell'umanità.


E con questo???? Vuol dire che l allunaggio non è avvenuto???
Dove sta il guadagno?

Citazione:
Del resto oltre ad aver stranamente sospeso le missioni


Anche qui...
Basta informarsi! Non cè nulla di strano.
Le missioni erano state pianificate fino alla Apollo 20, ma gia alla missione apollo 12 erano state ridotte a 18, poi ulteriormente ridotte.

Questo perchè la corsa alla luna con l unione sovietica era stata palesemente vinta e perchè le missioni avevano costi allucinanti che non potevano più essere sostenuti visto il periodo di crisi in cui l economia minacciava di entrare...(Di li a poco il caso Watergate)

Citazione:
soltanto astronauti americani sono stati sulla luna .


e chi ci sarebbe POTUTO andare?????
Italiani??? Svizzeri??? Olandesi??

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 28/6/2006 13:47:27
Citazione:

Iceman ha scritto:
Con tutta sincerità non saprei proprio che psiegazione dare al "bengala".

Ce sia un difetto della pellicola o un fenomeno celeste, non saprei proprio.

Di certo non è nulla che possa essere prova che l allunaggio non è mai avvenuto, anzi..

A meno che non si tratti di gente come ettore che ha dimostrato di sostenere sia la tesi del "No man on the moon" e sia che gli astronauti dell apollo 14 ebbero contatti con vite aliene.(qualche sito vede quella "fiamma" in quest ottica)


Bè, a parte l'interpretazione goliardica (il bengala), neanche io saprei spiegare in maniera plausbile cosa abbia causato quella > blu.

Possiamo però concordare che è un bell' argomento su cui discutere.





Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Paxtibi il 28/6/2006 14:16:50
Bè, a parte l'interpretazione goliardica (il bengala), neanche io saprei spiegare in maniera plausbile cosa abbia causato quella > blu.

Sembrerebbe un buco nello sfondo dello studio...



Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  hi-speed il 28/6/2006 14:35:08
Citazione:
Di li a poco il caso Watergate


Erano nel bel mezzo del caso Watergate. Nixon aveva altri urgenti problemi del tipo pararsi il fondoschiena, ed inoltre dal febbraio '73 cominciò il ritiro statunitense dal Vietnam.
Della mitica "corsa" alla Luna (palesemente vinta) non gliene poteva fregar di meno al nostro.

hi-speed
PS. in URSS si capottavano dal ridere.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Paxtibi il 28/6/2006 14:52:23
Nixon aveva altri urgenti problemi del tipo pararsi il fondoschiena, ed inoltre dal febbraio '73 cominciò il ritiro statunitense dal Vietnam.

Il '73 fu anche l'anno del colpo di stato in Cile: 11 settembre 1973, la Moneda bombardata...

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 28/6/2006 15:45:55
Qui una visione del LM sul pianeta Terra.

C'è poco da dire se non il fatto che sia ben coperto e che anche qui piedi e gambe sono ben coibentati.


Qui una visione dall' alto, in un museo, del LM.

Affrontare la risalita di quella scala sulla luna, con tuta, zaini, scarponi e reperti non dev'essere stata cosa facile (mi pare ci sia un filmato in merito). E, in effetti, ecco come è una statua commemorativa: qui



Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  frankad il 28/6/2006 16:20:14
Sono spiacente, ragazzi, di avervi fatto lavorare come matti. Vi siete dannati nella ricerca tesa a smontare o affrontare ciò che segretamente noi sardi custodivamo...nel Supramonte. Del resto, li ci abbiamo nascosto ostaggi a gogò e a trovarli manco se ne parlava, è il nostro forziere.

Siamo stati noi, queste sono le prove inconfutabili, seguirò con la pubblicazione di tipici indumenti sardi usati per il ballo eseguito per festeggiare la conquista della Luna





p.s.

non è che vi arrabbiate adesso? Volevo spezzare il ritmo...tanto se vi arrabbiate fa lo stesso

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  janus il 28/6/2006 16:22:59
Citazione:

ivan ha scritto:
Qui una visione del LM sul pianeta Terra.

C'è poco da dire se non il fatto che sia ben coperto e che anche qui piedi e gambe sono ben coibentati.

Già, peccato che si tratti di un mockup, cioè di un modello NON destinato al volo reale.
Il suo aspetto e la sua coibentazione ha poco a che fare con i modelli di volo.

Citazione:

ivan ha scritto:
Qui una visione dall' alto, in un museo, del LM.

Affrontare la risalita di quella scala sulla luna, con tuta, zaini, scarponi e reperti non dev'essere stata cosa facile (mi pare ci sia un filmato in merito). E, in effetti, ecco come è una statua commemorativa: qui


Se è per questo la tuta completa di PLSS sulla Terra pesa oltre i 100 kg.
MA il tutto doveva avvenire sul suolo lunare, dove il peso spostato dai muscoli degli astronauti equivaleva a meno di 20 kg.

Cmq, qui si ricomincia il girone infernale del riciclo degli stessi argomenti triti e ritriti.


Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 28/6/2006 18:42:56
Citazione:

Già, peccato che si tratti di un mockup, cioè di un modello NON destinato al volo reale.


Già, peccato che non sia una copia fedele di quello <>.

E' importante precisare che quel <> (catorcio direbbe Ettore) non sia quello reale, perchè così facendo se uno dice << si ma ...>> subito la patch è pronta << si vabbè ma non è quello reale ... >>.

Comunque, visto che non era quello <> la pacciamatura se la potevano risparmiare.


Citazione:

Se è per questo la tuta completa di PLSS sulla Terra pesa oltre i 100 kg.
MA il tutto doveva avvenire sul suolo lunare, dove il peso spostato dai muscoli degli astronauti equivaleva a meno di 20 kg.



Facilissimo risalire la scaletta nelle condizioni <>, specialmente saltare da terra al primo gradino (gli hanno fatto pure la statua allo sventurato astronauta ); per chi vuole approfondire, da qualche parte sul questo sito c'è un filmato più che esplicativo.






Citazione:


Cmq, qui si ricomincia il girone infernale del riciclo degli stessi argomenti triti e ritriti.


Tranquillo, caro Janus.



Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 28/6/2006 18:45:16
Citazione:

frankad ha scritto:
Sono spiacente, ragazzi, di avervi fatto lavorare come matti. Vi siete dannati nella ricerca tesa a smontare o affrontare ciò che segretamente noi sardi custodivamo...nel Supramonte. Del resto, li ci abbiamo nascosto ostaggi a gogò e a trovarli manco se ne parlava, è il nostro forziere.

Siamo stati noi, queste sono le prove inconfutabili, seguirò con la pubblicazione di tipici indumenti sardi usati per il ballo eseguito per festeggiare la conquista della Luna





p.s.

non è che vi arrabbiate adesso? Volevo spezzare il ritmo...tanto se vi arrabbiate fa lo stesso



Già, è vero; vi è anche una bellissima canzone di P. Bertoli, mi pare fosse <> o qualcosa del genere. Testo: qui.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 29/6/2006 8:23:45
A proposito di ultimo gradino ( a scendere) della scaletta o primo ( a salire) che dir si voglia, in questo raro documentario vengono descritte le difficoltà sia nello scendere, sia e sopratutto nel risalire.

Ovviamente, un paio di scalini in più avrebebro causato degli sconvolgimenti sia strutturali della navicella, sia di budget delle missioni tali che l'intero progetto ne sarebbe stato compromesso.




Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Iceman il 29/6/2006 9:39:02
Citazione:

ivan ha scritto:
A proposito di ultimo gradino ( a scendere) della scaletta o primo ( a salire) che dir si voglia, in questo raro documentario vengono descritte le difficoltà sia nello scendere, sia e sopratutto nel risalire.

Ovviamente, un paio di scalini in più avrebebro causato degli sconvolgimenti sia strutturali della navicella, sia di budget delle missioni tali che l'intero progetto ne sarebbe stato compromesso.




Quei 2 gradini in meno avrebbero rappresentato un problema insormontabile in presenza di gravità terrestre...

Ma sulla luna bastava usare le braccia per sollevarsi tranquillamente, chiaramente il più era stare attenti alla tuta.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  hi-speed il 29/6/2006 11:20:31
Quei 2 gradini in meno avrebbero rappresentato un problema insormontabile in presenza di gravità terrestre... Ma sulla luna bastava usare le braccia per sollevarsi tranquillamente, chiaramente il più era stare attenti alla tuta.

Hi-speed
PS:L'avevi dimenticato

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Santaruina il 29/6/2006 12:02:23

Comunque è ora di finirla con la storia che ci sarebbe qualcosa di strano in quel video, caro hi speed.

Come puoi vedere qui i loro movimenti sono del tutto naturali.

Blessed be


Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  janus il 29/6/2006 12:26:46
Citazione:

Alle volte resto sconcertato.
Ma come pensate tu, Ivan, Fabrizio70 & co pretendete di poter instillare il minimo dubbio, o sostenere seriamente una discussione riguardo l'esplorazione dello spazio, quando dimostri una conoscenza assolutamente insufficiente delle basi elementari, minime di questa materia.
Boh!
La tuta pressurizzata (APPUNTO, PRESSURIZZATA) è sostanzialmente una camera d'aria gonfiata che lavora in ambiente di vuoto esterno, per cui l'astronauta incontra sempre una resistenza ai suoi movimenti che lo rendono impacciato e rigido. Tant'è che in modo "naturale" la tuta tende a prendere una forma a braccia alzate (tipo sonnambulo ), e la resistenza ai movimenti dell'astronauta era tale che, pur non impedendone la mobilità, gli rendeva impossibile piegare completamente braccia e ginocchia. Per aiutare i movimenti articolari la tuta era addirittura provvista di carrucole all'altezza delle spalle, che non vedi perchè nascoste sotto l'overgarment termico di colore bianco.
Shmitt di apollo XVII le mostra qui.
Dalla stessa immagine è facile vedere come l'attaccatura metallica del casco arrivi praticamente al mento, rendendo impossibile, a tuta gonfia, vedersi i piedi. Ovvio che l'astronauta fosse lento ed accorto in fase di risalita sulla scaletta del LEM, visto che non vedeva affatto la scaletta nella zona dei suoi piedi. Per lo stesso motivo spesso gli astronauti inciampavano nei sassi al suolo, cadendo come nel tragicomico filmato che hai linkato.
Un'ultima nota rispetto al ridicolo commento sullo zaino discosto dal corpo dell'astronauta: ma dai, mica si tratta di uno zaino da montagna, con sacco a pelo cilindrico fissato con le cordicelle e la borraccia....
Ma dico io, come fate a diffondere ste bestialità... Ma quale credibilità credete di ottenere mai da qualcuno che è un poco più su di un paramecio....
Il PLSS era un sistema di climatizzazione e supporto vitale portatile.
I dettagli li puoi leggere qui, volendo approfondire.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Iceman il 29/6/2006 12:52:38
Citazione:

guarda che non ho mica detto che i movimenti erano "semplici"...

Ho detto che se la gravità fosse stata analoga a quella terrestre sarebbe stato impossibile per l astronauta, con la tuta ad apesantirlo fino a oltre 100 kg ed a impedirne molti movimenti, risalire sulla scaletta, fare quel salto.

ps.Certo che me lo ricordavo, e mi ricordo che come al slit risposi e nessuno ebbe argomenti per controbattere.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  hi-speed il 29/6/2006 13:44:54
Direi che, da tutto il duo discorso, la tuta era veramente comoda e sicura.
Forse gli astronauti erano sedati con morfina perchè non si rendevano conto di essere sulla luna ma ad un parco giochi.

Mi racconti che questa mirabolante tuta spaziale era altamente ingombrante e mi vieni a dire che avevano problemi nei movimenti.
Il loro lavoro (sulla Luna) senza possibilità di soccorso, o quant’altro di simile, poteva essere pregiudicato dal modello che i sarti della NASA gli avevano confezionato (non parliamo del carrozziere che progettò l’uscita dell’LM). Mi sembra molto logico.
Carrucole (eh eh ) poste sotto la tuta (pensa se si fosse spezzata una cordicina), cadute con la possibilità di rompere qualcosa di vitale importanza ed inoltre l’impossibiltà di vedersi i piedi (e questo te lo concedo ma avrebbero potuto alla NASA fare qualcosa di meglio o no?).
Le missioni furono sette e il tempo per progettare qualcosa l’avevano. Con tutto quello che hanno inventato (da vedere solo sulla carta però).

Guard caso le foto venivano benissimo, il loro lavoro si svolgeva tranquillamente, riuscivano a fare qualsiasi cosa e pure scorrazzare sul Rover o tirasi dietro una carriola!
Ma era logico avere dei problemi nel sollevarsi ed entrare nel modulo. Pensa te!

Hi-speed
PS: para me cio che te ghè dito è nà strunzata


Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Iceman il 29/6/2006 14:21:54
Citazione:

hi-speed ha scritto:
Direi che, da tutto il duo discorso, la tuta era veramente comoda e sicura.
Forse gli astronauti erano sedati con morfina perchè non si rendevano conto di essere sulla luna ma ad un parco giochi.


Non mi pare proprio...
vatti a rileggere il mio post.

Citazione:
Mi racconti che questa mirabolante tuta spaziale era altamente ingombrante e mi vieni a dire che avevano problemi nei movimenti.


è una tuta spaziale!
Non è un pigiama!

Citazione:
Il loro lavoro (sulla Luna) senza possibilità di soccorso, o quant’altro di simile, poteva essere pregiudicato dal modello che i sarti della NASA gli avevano confezionato (non parliamo del carrozziere che progettò l’uscita dell’LM). Mi sembra molto logico.


Il lavoro e la vita stessa degli astronauti poteva essere pregiudicato da minime difettosità in tutte le componenti vitali.
Se andar sulla luna fosse stato così semplice e poco rischioso ci saremmo andati tutti.

Citazione:
Le missioni furono sette e il tempo per progettare qualcosa l’avevano. Con tutto quello che hanno inventato (da vedere solo sulla carta però).


Innazitutto le tute, come diverse altre comonenti tecnologiche(telecamere, LM,ecc) furono in continuo sviluppo.
Guardati le immagini delle prime missioni sulla superficie(che tra l altro furono 6) e confronta le prime tute con le ultime... noterai che già dei grossi miglioramenti, sopratutto dal punto i vista dell ingombro furono fatti.

Gia detto e ripetuto: Dei traguardi scientifici legati a quelle missioni abbiamo beneficiato tutti negli anni.



Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  janus il 29/6/2006 14:28:52
Citazione:

hi-speed ha scritto:
Direi che, da tutto il duo discorso, la tuta era veramente comoda e sicura.
Forse gli astronauti erano sedati con morfina perchè non si rendevano conto di essere sulla luna ma ad un parco giochi.

Osservazioni ad alto tasso di scientificità.
E' con personaggi come te che i Thread si fanno davvero approfonditi!
Bravo!

Citazione:

hi-speed ha scritto:
Mi racconti che questa mirabolante tuta spaziale era altamente ingombrante e mi vieni a dire che avevano problemi nei movimenti.
Il loro lavoro (sulla Luna) senza possibilità di soccorso, o quant’altro di simile, poteva essere pregiudicato dal modello che i sarti della NASA gli avevano confezionato (non parliamo del carrozziere che progettò l’uscita dell’LM). Mi sembra molto logico.
Carrucole (eh eh ) poste sotto la tuta (pensa se si fosse spezzata una cordicina), cadute con la possibilità di rompere qualcosa di vitale importanza ed inoltre l’impossibiltà di vedersi i piedi (e questo te lo concedo ma avrebbero potuto alla NASA fare qualcosa di meglio o no?).
Le missioni furono sette e il tempo per progettare qualcosa l’avevano. Con tutto quello che hanno inventato (da vedere solo sulla carta però).

Le cose stanno così. Dovrei affermare il contrario per farti piacere?

Citazione:

hi-speed ha scritto:
Guard caso le foto venivano benissimo, il loro lavoro si svolgeva tranquillamente, riuscivano a fare qualsiasi cosa e pure scorrazzare sul Rover o tirasi dietro una carriola!
Ma era logico avere dei problemi nel sollevarsi ed entrare nel modulo. Pensa te!

Già risposto e discusso ampiamente nel corso delle 85 pagine di posts.

Citazione:

hi-speed ha scritto:
Hi-speed
PS: para me cio che hai detto e nà strunzata

Vasa inania multum strepunt.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  hi-speed il 29/6/2006 14:44:34
Ed il Decreto Lunare 626/69 dove lo mettiamo!

Appunto erano talmente migliorate che il video ritrae la missione apollo 16 o 17.

Le missioni furono sette. Quelli dell'Apollo 13 erano partiti con una maglia di lana?

Citazione:
Il lavoro e la vita stessa degli astronauti poteva essere pregiudicato da minime difettosità in tutte le componenti vitali.


Se lo guardavano in 600 milioni di persone in "diretta" sicuramente no.

Citazione:
Se andar sulla luna fosse stato così semplice e poco rischioso ci saremmo andati tutti.


Pensa che parlano anche di colonizzare la Luna (ci mandiamo gli Iraqeni?)

Citazione:
Dei traguardi scientifici legati a quelle missioni abbiamo beneficiato tutti negli anni.


Mi sono sfuggiti all'epoca (elenco please).

Hi-speed

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Santaruina il 29/6/2006 14:55:49

Volevo segnalare che la foto postata da Frankad è chiaramente un fotomontaggio.
Non si vede infatti nemmeno una pecora.

Blessed be


Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  hi-speed il 29/6/2006 15:08:23
Bravo Janus

I bei detti piacciono, ma non chi li dice

Hi-speed
PS: Chi offende, non dimentichi.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  janus il 29/6/2006 15:20:28
Citazione:

hi-speed ha scritto:


Risus abundat in ore stultorum

Meno battute, più contenuti Hi-Speed.
Come ho già detto a Maxgallo, io non offendo nessuno.
Non ho mai scritto, ad esempio, che quanto affermi sia una stronzata, come tu hai fatto con me.
Se poi le nostre discussioni mettono in mostra la tua conoscenza troppo superficiale dell'argomento trattato, e questo qui viene considerato offesa... beh, dovrai/dovrete farci il callo.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  hi-speed il 29/6/2006 16:13:35
Janus ma allora hai la testa completamente piena da non capire!

Era riferita al paramecio (che era effettivamente una strunzata).

Hi-speed
PS Consigli :scandisk, pulitura file obsoleti e deframmentazione.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 29/6/2006 16:14:29
Citazione:

Santaruina ha scritto:

Volevo segnalare che la foto postata da Frankad è chiaramente un fotomontaggio.
Non si vede infatti nemmeno una pecora.

Blessed be



Erano sulla luna, che discorsi, mica sulla Barbagia .


Poi vorrei farti notare che la tuta era in vello sardo DOC.

Serve altro ?



Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  frankad il 29/6/2006 16:19:09
Citazione:

Santaruina ha scritto:

Volevo segnalare che la foto postata da Frankad è chiaramente un fotomontaggio.
Non si vede infatti nemmeno una pecora.


La pecora stava scattando la fotografia, diamine!!!!


f.

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Santaruina il 29/6/2006 16:26:44

Ok, mi avete convinto.

Devo smetterla di vedere complotti ovunque.

Blessed be


Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 29/6/2006 16:37:43
La tuta forse era comoda e sicura.

Ma l'allenamento sarà stato duro: Apollo astronauts learn how to walk and jump on the moon at NASA's Langley Research Center's Lunar Landing Training Facility. L'espressione del tipo dentro la tuta non che sia poi di felicità ...

<>: spiritosi ...

Agli sventurati astronauti la statua dovevano fargliera d'oro ( e gli poveva andare anche peggio: <> ).

<>, ovvero quando la realtà supera la fantasia ...






Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  Iceman il 29/6/2006 16:40:45
Citazione:

hi-speed ha scritto:

Appunto erano talmente migliorate che il video ritrae la missione apollo 16 o 17.



Mettila così...
Quelle precedenti furono peggiori....
E quelle successive,usate per esempio per le EVA delle missioni skylab, migliori...

Chiaro???

Citazione:
Le missioni furono sette.


Quelle sulla superficie?????

Citazione:
Se lo guardavano in 600 milioni di persone in "diretta" sicuramente no.


e perchè???
Nel momento in cui ti guardano milioni di persone si alza il coefficiente di sicurezza???

Citazione:
Pensa che parlano anche di colonizzare la Luna (ci mandiamo gli Iraqeni?)


E chissà perchè non lo hanno ancora fatto????
ma è chiaro!!!!
Perchè è talmente facile e economico che non cè neanche il gusto della sfida!

Citazione:
Mi sono sfuggiti all'epoca (elenco please).


TI sfuggono un pò troppe cose...

Ad una ci sei seduto davanti...

Re: Analisi foto lunari 2

Inviato da  ivan il 29/6/2006 16:43:59
Citazione:

frankad ha scritto:
Citazione:

Santaruina ha scritto:

Volevo segnalare che la foto postata da Frankad è chiaramente un fotomontaggio.
Non si vede infatti nemmeno una pecora.


La pecora stava scattando la fotografia, diamine!!!!


f.



Onore alle pecore sarde per il contributo che danno al progresso e al benessere umano.









Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=970