Re: Steve jobs

Inviato da  DrHouse il 8/10/2011 13:07:35
Citazione:
Tuttle:
Sempre avuto VAIO. Mai avuto un problema.

Certo che se pretendete di avere il meglio acquistando le entry level di VAIO...state freschi. Per VAIO intendo la serie pro, che è sulla stessa fascia dei macbook pro.

Le entry level sono sempre state loffie.

Opinione personale, naturalmente. Per me nei notebook la discriminante fondamentale non sono tanto le prestazioni, ma l'affidabilità e quella, almeno per la mia esperienza, non è associata alla configurazione o alla marca, ma semplicemente al culo. Tu puoi lavorare per 3-4 anni dalla mattina alla sera su un Acer di fascia medio-bassa e non vedere mai in faccia l'assistenza, puoi lavorare 6 mesi su un Vaio di fascia alta e avere grossi problemi come è accaduto a me. I notebook per loro natura sono fatalmente più fragili e sottoposti a sollecitazioni molto diverse di un desktop, per cui la casistica è sempre molto variabile e soggettiva.

Ciò detto, per esigenze di spostamento, da otto anni lavoro praticamente solo su portatili e ho avuto tra le mani diverse marche, orientandomi quasi sempre sulla fascia medio-alta. L'unica volta che ho avuto problemi serissimi durante il primo anno è stato proprio con il mio primo (e per me anche ultimo) Vaio. Non so che cosa tu intenda esattamente per "serie Pro", il mio era una serie F a 16,4", configurazione top, personalizzato e acquistato online, pagato quasi 1400 Euro senza IVA da Sony Belgium. Non esattamente un entry level, dunque. Risultato: riga verticale fissa sul monitor dopo 6 mesi dall'acquisto, dopo un altro mese ventola che parte a manetta prima ancora di iniziare a scaldarsi e scheda madre che nel giro di un'altra settimana mi abbandona definitivamente. Ah, naturalmente non azzardarti ad avere un problema del genere fuori dal solito circuito Europa-USA perché sono dolori. L'unica marca che offre una garanzia propriamente worldwide, se non sbaglio, è Apple, almeno per il primo anno. Vabbè, mi potrai obiettare che la mia situazione è un po' sui generis e questo problema lo sente solo una minoranza degli utenti, vero, resta il fatto che per un marchio come Sony che ambisce a presentarsi come di prima fascia è una limitazione non da poco.

Una cosa devo dirla: lo chassis era sicuramente il più figo che ho avuto. Sony ha poco da invidiare a chiunque altro sotto il profilo del design e dell'estetica, ma per il resto la mia esperienza indica una sacco di qualità percepita fatta pagare a prezzi ben superiori alla concorrenza. Le prestazioni mi hanno francamente deluso, la macchina scaldava ed era fastidiosamente rumorosa già prima di dare i problemi descritti e da mie ricerche in rete ho appurato che è un difetto di base della serie. Con questo, sia ben chiaro, non voglio certo fare pubblicità negativa ai Vaio, diciamo che ho avuto sfortuna. Se però uno mi chiede un consiglio e vuole orientarsi verso la fascia alta, personalmente non lo indirizzo verso Sony, ma verso Dell. Certo, devi essere pronto a scucire un bel po' di quattrini, questo sì. Oppure c'è sempre il MacBook Pro...

Citazione:
Acer NO. MAI! Costruttivamente fanno schifo. Ne avrò avuti in mano una quindicina, fra amici, parenti, morose...tutti con problemi assurdi. Cedimenti interni, dissaldature degli spinotti AC, schede madri svampate, CPU svampate per dei dissipatori che si smerdano troppo facilmente...chassis scricchiolanti, monitor difettosi, DPC che vanno in ridondanza quando le batterie invecchiano...etc etc etc

Guarda, ti credo sulla parola, e poi i gusti sono gusti. Ti posso garantire, però, che a me con 3 Acer non è mai successo niente di simile. E sono uno che li tiene accesi almeno 10 ore al giorno. L'unica volta che ne ho portato in assistenza uno (già fuori dalla garanzia) ho risolto in due giorni e con una spesa assolutamente ragionevole. Ti posso portare decine di utenti che usano solo Acer da anni e sono soddisfattissimi, peraltro avendo speso in media almeno un terzo in meno di quanto avrebbero dovuto tirare fuori per un equivalente Sony. Ripeto, la casistica nel caso dei notebook è sempre molto variabile e fondamentalmente è una questione di culo. Se mai, c'è da dire che Acer, fatta eccezione per 3 o 4 modelli di punta, si rivolge quasi esclusivamente a un mercato consumer, quindi per uno come te che smanetta con grafica, progettazione e giochi forse non è la scelta più indicata. Acer ha poi la grossa limitazione della non configurabilità, il che è sicuramente più penalizzante per chi ha esigenze molto alte e un buon budget da spendere. Tieni presente, però, che il mercato è fatto in gran parte da utenti con esigenze inferiori alle tue e per molti di loro Acer rappresenta un buon compromesso tra qualità e prezzo. La serie Timeline Aspire di cui parlava sopra dr_julius, ad esempio, è stata riuscitissima: silenziosa, ultraleggera, portabilissima, con un'autonomia davvero imbattibile e un prezzo sicuramente concorrenziale.

In sintesi. È tutta questione di budget e di quello che ti proponi di fare, ma, alla fine dei conti, quello che conta tantissimo è proprio il culo.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=6581&post_id=204751