Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  niio il 15/1/2010 16:35:26
Citazione:

branzac ha scritto:
Come tu hai detto....

La freccia A è ruotata dall'attrazione gravitazionale.

...convalida in pieno ciò che io ho scritto.
Cioè, che la rotazione della freccia non è causata dalla rotazione lunare.
Ora prova a domandarti: ma come fanno, luna e freccia A, ad avere il medesimo comportamento?
La freccia A non possiede un moto di rotazione, la luna, invece, è sincrona. Come fanno a ruotare insieme?


Il fatto che la luna e la freccia abbiano "lo stesso comportamento", è perché una sezione della luna è più densa, e per cui quella sezione si orienta verso il punto di attrazione, cioè la terra.
In origine quasi sicuramente la luna ruotava su se stessa rispetto alla terra.

Prova a pensare a una giostra in cui in centro ci sia un magnete, e sul bordo ci sia una bussola.
La bussola punterà sempre in centro a causa dell'attrazione del magnete in centro.

E' un caso che la luna si sia allineata con il centro "così presto", altri satelliti non lo hanno fatto.
Anche sta lentamente rallentando, più o meno di due millisecondi ogni 200 anni, per allinearsi con la luna.
In un paio di decine di miliardi di anni, la terra presenterà sempre la stessa faccia alla luna.

Cosa intendi che la freccia A non ha un moto di rotazione? Rispetto a cosa?

Citazione:

Inoltre, non capisco che senso abbia guardare la luna da un punto fisso per capire se possiede un moto di rotazione, o, in altri termini, se esiste dell'energia, differente da moto e campo gravitazionale, che agisce sul corpo lunare.


L'energia di un corpo in movimento è data dalla sua velocità rispetto a qualcosa. Nulla è fermo e nulla è in movimento se non rispetto a qualcos'altro. Non esistono "punti fissi" (ho scritto "stelle fisse" tra virgolette appunto perché nemmeno le stelle sono fisse. Facciamo spesso la semplificazione di considerarle tali vista la distanza e la lentezza relativa.)
Se vogliamo confrontare il movimento di due cose, è buona norma scegliere sempre lo stesso sistema di riferimento.

Inoltre dipende da cosa intendi per "energia che agisce sul corpo lunare".
Se intendi le forze che riguardano il movimento della luna rispetto alla terra, sulla luna al momento influisce una sola forza (escludendo l'influenza di altri corpi celesti) che è la forza gravitazionale della terra.
Il suo moto è lievemente accellerato, ma questo è sempre per via della gravità della terra, che sta trasferendo energia cinetica della sua rotazione alla luna (per questo sta rallentando - in pratica, è come se si stesse un po' trascinando dietro la luna, rallentando se stessa e accelerando il satellite).

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=5500&post_id=157078