Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  branzac il 13/1/2010 17:14:21
Mah, a me sembrava di essere stato abbastanza chiaro.
Rivediamo...

Per fugare dubbi, per rotazione intendo il movimento di un corpo sul proprio asse, slegato da altri fattori, rivoluzione inclusa.....

Qui sopra puoi vedere una sommaria rappresentazione della luna.
La freccia fuxia (ok, l'ho disegnata sbagliata, ma il concetto rimane) rappresenta il vettore orbitale che mantiene il corpo lunare nella sua orbita.
A questo punto, se il vettore diventa una costante, possiamo usarla come punto di riferimento ed affermare che: un corpo ruota se, prendendo un punto qualunque, questo varia la sua posizione rispetto al vettore orbitale. Ad esempio, se prendiamo il punto presente tra l'incrocio del vettore rosso (attrazione terrestre) e la superficie lunare (in grigio), in caso di rotazione, tale punto deve coprire tutto il cerchio nel tempo T, per poi ritornare nella posizione iniziale.
E ciò non accade, proprio perchè la luna mostra sempre la stessa faccia...

Riguardo alla frase evidenziata in rosso, siamo d'accordo sulla veridicità di tale affermazione?
Grazie alla costante del vettore orbitale posso anche ignorare la rivoluzione e tutti gli altri elementi.
L'individuazione della rotazione avviene proprio tramite quella costante, ogni altro riferimento è inadatto in quanto variabile.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=5500&post_id=156834