Re: candida in malati oncologici....come malati di aids

Inviato da  asanti611 il 5/6/2006 2:17:49


Inoltre, mai avuto l'impressione che i medici non sapessero che pesci pigliare ? Mai visto un medico prendersi 2-300 euro per fare assolutamente niente ? Mai dovuto far capire ad un medico che non è superiore in niente a te ?

Caro Alb
Mi informo sempre sia per dovere morale che professionale, pertanto ti invito a fare lo stesso usando il Medline e i vari portali tipo www.hon.ch (per non parlare delle varie riviste specialistiche tipo BMJ, JBJS etc).
E' possibile che un medico non sappia che pesci pigliare dato che non sempre è facile porre diagnosi, ma ciò non centra nulla con le terapie alternative. Certo può anche capitare che un medico prenda anche 200-300 euro per non fare assolutamente nulla, e ciò accade spesso con le terapie alternative. Per il terzo punto non ti so dare risposta, visto che sono un medico, ma non per questo mi sento superiore al paziente, casomai mi sento più competente.

Inoltre se ti informerai vedrai che ci sono state tante ricerche in campi promettenti poi sfociate nel nulla, e anche tante ricerche che hanno dimostrato il fallimento di alcune teorie, in alcuni casi con danni economici non indifferenti anche per grandi multinazionali. Ti cito solo alcuni esempi in campo ortopedico:

1) agli inizi degli anni 90 sono usciti due tipi di polietilene (l'Hylamer e il Poly 2) per uso protesico innovativi e molto promettenti, messi sul mercato dopo notevoli e costose ricerche, e sui quali le ditte produttrici (multinazionali) avevano investito parecchio. Dopo un iniziale periodo di euforia (e di soddisfazioni economiche) le ulteriori ricerche hanno dimostrato il loro fallimento in vivo, con ritiro dal mercato con notevoli danni per le aziende

2) Il Vioxx è stato ritirato dal mercato volontariamente dalla ditta produttrice (anche se su consiglio della FDA) perchè alcuni studi avevano dimostrato che l'uso cronico di tale farmaco (cioè l'assunzione quotidiana per 3 anni circa) comportava un aumento della percentuale di ictus e infarti del miocardio. In seguito a ciò tutti i coxib (ma anche i FANS tradizionali vedi naproxene) hanno incontrato problemi analoghi, con notevoli danni economici per le ditte produttrici.

Pertanto se ciò che sostieni fosse vero, cioè che la ricerca e gli studi scientifici sono solo regolati dal profitto, non sarebbe mai emerso nulla, e noi continueremmo ad usare l'Hylamer, il Poly 2, il Vioxx, il Bextra, l'Isoelastic, la Butel, etc etc.


Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=49&topic_id=533&post_id=26944