Re: FISICA: Il mondo esiste perché si muove (ad alta velocità)

Inviato da  ivan il 16/1/2011 21:45:27
Per toccare con mano la storia dell'esperimento dell'eclissi che dimostrerebbe che, oggi c'è il web con i suoi appassionati che ci offrono di vedere cose che prima nemmeno si osava immaginare.

Un esempio è questa collezione di eclissi:

http://www.zam.fme.vutbr.cz/~druck/eclipse/

Per avere un'idea della complessità della faccenda basti dire che per ottenere questa immagine qui http://www.zam.fme.vutbr.cz/~druck/eclipse/Ecl2010t/Tse2010t_70mm_1/0-info.htm, illustrante le stelle durante un'eclisse, ci sono voluti ben 275 scatti fatti ed elaborati con le tecnologie odierne.

La mappa del cielo di quella zona è la seguente:

http://www.zam.fme.vutbr.cz/~druck/eclipse/Ecl2010t/Tse2010t_70mm_1/Tse2010t_70mm_map1.png

In questo sito http://www.ac-ilsestante.it/ASTRONOMIA/i_grandi_astronomi/Einstein/prove_RG/curvatura_luce/curvatura_luce_01.html riassumono l'esperimento del 19 .

Interessante la parte finale:

Citazione:

semplice studio sugli scostamenti dichiarati e la dimensione fisica dell’immagine mostra che Eddingnton per misurare circa 1 secondo d’arco di deflessione (stella n°2 e stella n°3) avrebbe dovuto misurare sulla lastra 0,02 mm su una distanza di parecchi centimetri.
In pratica era richiesta la precisione del centesimo di mm. « Una stella distante due raggi dal centro del disco solare ad esempio, tenuto conto che i telescopi principali avevano una lunghezza focale di circa 3,5 metri, per effetto della deflessione avrebbe variato la sua posizione sulla lastra fotografica di appena 0,01 millimetri! » (l'Astronomia - n° 296)


Da qui http://www.pd.astro.it/eclisse/1919.htm scopriamo che c'era stato un violento acquazzone e che solo due lastre furono usate per testare e verificare la ben nota ipotesi sulla deflessione della luce da parte del Sole .

L'attento lettore non si lasci suggestionare dall'assenza della corona solare negli schemi che illustrano la curvatura del raggio di luce per opera del sole , ci son sempre gli arcobaleni, che abbelliscono il creato dopo gli acquazzoni.

Per finire, un altro interessante punto di vista: qui .

Oltre alla numero 6 è carina la n.10

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=49&topic_id=6092&post_id=183253