Re: Il cibo dell uomo

Inviato da  Silver il 1/10/2008 10:49:45
Citazione:
Invece vale, almeno dal punto di vista logico.

Solo sul piano retorico

Citazione:
Senza entrare in meccanismi ... significa che il problema sta nelle premesse adottate la prima volta.

Grazie per l'analisi, anche se c'è una bellissima scheda sulla logica in home page.

La differenza tra fruttariani e gli Inuit, sta nel grado di vitalità, salute e longevità.
Le differenze sono concrete e la retorica delle frasi, vale ben poco.


Citazione:
La categoria dei cibi "non idonei" in realtà è una categoria abbastanza oggettiva,

Vero. Ci sono delle cose oggettive che dimostrano la fruttarianità dell'uomo.

Citazione:
e di solito è legata a restrizioni ambientali.

Queste hanno inciso dal punto di vista socio-culturale.
I fattori ambientali non cambiano la natura intrinseca dell'uomo.

Un evento improvviso, può far cambiare alimentazione e il nostro corpo si adatta nel migliore dei modi, ma la sua natura di base rimane quella che è e quindi, si dovrebbero ricercare i modi per tornare alla normalità.
Questo sarebbe il modo giusto di affrontare un cambiamento, anche se poi l'aspetto culturale, riesce a prendere il sopravvento facilmente sugli istinti della natura.


Citazione:
Noi per fortuna viviamo in climi temperati e possiamo mangiare e bere quasi di tutto, purché entro limiti non eccessivi. Ad esempio possiamo mangiare l'arrosto di maiale e bere una bottiglia di vino molto più di quanto potrebbe fare un arabo, ma molto meno di quanto potrebbe fare uno svedese.

Sul fatto che noi possiamo farlo, non vi è dubbio.
Come non ci sono dubbi sulle conseguenze che ci porteremo dopo.
(anche se a questo ci ha già pensato la medicina che scarica la colpa sul fatto che ci muoviamo poco, sul fatto che esistono dei microbi cattivi che ci vogliono male, etc)


Citazione:
Secondo me poi Ehret, Hamer, Simoncini, Di Bella, la Dieta *-ana e tanto altro sono accomunati da una serie di elementi di ordine psicosomatico.

Eh no, caro EB.
Hamer è sicuramente legato nell'ambito psicosomatico ma Simoncini, ed Ehret, no. Il metodo Di Bella non lo conosco quindi non mi esprimo.
Simoncini ha dichiarato egli stesso che non è legato agli "alternativi" e che crede che la causa sia un fungo e basta. DI fatto si pone come un ufficialista che semplicemente ha una tesi diversa.

Ehret, invece, ha curato persone senza psicologia. Solo con gli alimenti. LA guarigione è automatica.
Da ricordare che è vissuto a cavallo tra l'8-900 e non esistevano ancora i Freud di turno.


Citazione:
Come già dicevo prima, non credo che gli effetti di una dieta *-ana siano gli stessi per chi l'accoglie con entusiasmo e per chi la subisce manu militari.
Se questa cosa è vera affrontare il problema è ancora più difficile.
(E se la discussione per avere elementi a favore o contro dovesse spostarsi sulla consistenza delle feci sappiate che qui non mi vedrete più! )


Questa cosa è verissima. Non solo lo sostengo anche io, ma ne ho avuto mille volte le conferme nella vita reale. Ed è proprio uno degli elementi che, purtroppo sfuggendo alla vista dell'osservatore neofita, rallenta la comprensione della natura dell'uomo.
PEr quanto riguarda le feci, ci sarebbe molto da dire. E' un altro elemento a prova del nostro fruttarianesimo. Ma data la sensibilità generale, mi sono guardato bene dal citarlo.



Citazione:
io mi aspettavo di trovare un aumento dei decessi per patologie epatiche, non cardiovascolari.


Tu sai chi ha commissionato lo studio?. No
E sei intelligente abbastanza per sapere che le statistiche vengon fatte per spingere poi un piano commerciale e non certo per la salute del popolo.
Il fegato ci rimette sempre, su questo puoi star sicuro. Ma anche i reni non se la passano meglio, le ghiandole, e anche la pelle e il sistema nervoso.


Citazione:
Il modello standard E' universale.


Citando la mia risposta senza la frase cui ho risposto, è un errore.
Così hai snaturato la logica della mia risporta e di conseguenza la tua riflessione, a mio avviso, appare fuori luogo.

So benissimo anche io che la dieta standard è la più ricercata: la degenerazione alimentare è molto antica


Citazione:

L'unica cosa sulla quale i dietisti sono unanimemente concordi è che bisogna mangiare un po' di tutto

Non è vero. Sono tutti concordi anche sulla frutta e verdura.
Il motivo è semplice.
Mentre per quest'ultime non potranno mai trovare controindicazioni, sanno bene che per tutto il resto dev'esserci un limite data la loro tossicità.
Ma potrebbero mai vietarle del tutto? Assolutamente no. Altrimenti non si venderebbero più medicine. e loro sarebbero senza lavoro.


Citazione:
Quello che dici sull'alimentazione legata alle frequenze spirituali e alla spiritualità in genere sono tutte cose verissime. ... Però la mia mentalità tommasea non può fare a meno di chiedersi se questi risultati tutta questa gente li abbia ottenuti grazie a regimi alimentari - oppure se questi regimi non siano stati altro che il catalizzatore che ha permesso loro di accedere a una dimensione più spirituale

Mah. Per qualcuno può essere una cosa per altri viceversa.
Le vie del Signore sono infinite, no?

Citazione:
Il fatto che discussioni di questo tipo tendano spesso a scivolare sulla contrapposizione spiritualità-materialismo volendo può rafforzare questo punto di vista.

Un certa vicinanza tra spiritualità-alimentazione-materialismo, sicuramente esiste.
Io di preciso non so in che misura e come, quindi mi astengo dal dare una risposta. Anche perché, per quanto interessante, è un po' OT.



Citazione:
Al di là dei cazzeggi che hanno un po' segnato l'inizio di questo thread per il momento NESSUNO ha potuto dichiarare che la carne non sia stata parte integrante dell'alimentazione dell'uomo fin da quando era ancora un preominide.

Considerando che io non credo nell'uomo derivante dalle scimmie così come ce l'hanno insegnato a scuola, io mi sono astenuto. Ho una mia idea ma credo che non centri con questo 3D. Se ne apri uno specifico, ricordati di invitarmi, ok?

Citazione:
Io scommetto sull'alimentazione che mi ha portato fin qui, non su quella che, forse, potrebbe essere migliore.
Per quanto mi riguarda quindi osservo le discussioni dei dietisti con un certo distacco, masticando pensosamente il mio panino al prosciutto.

Credo che sia la cosa giusta da fare. Ad ognuno il suo senza rompersi le palle a vicenda.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=49&topic_id=4606&post_id=127063