Re: le teorie di Cesco Ciapanna

Inviato da  Nomit il 26/4/2015 12:43:21
Citazione:

Aleksander1984 ha scritto:
Nomit in baso a ciò da te scritto in base alla nostra letteratura, potrebbero quindi (ipoteticamente) o gli scritti di Leopardi, Carducci etc, essere medievali e quindi coetanei della Commedia di Dante, e trovati dal Leopardi, Carducci etc e fatti loro, o viceversa? che la Commedia sia settecentesca oppure ottocentesca?
Io sospetto che Ciapanna avesse ragione a dire che molti testi medievali (lui diceva tutti) fossero in realtà ottocenteschi o novecenteschi.

Fomenko dice che la Divina Commedia sarebbe del '600 o del '500 e questo non facevo fatica a crederlo. Ma quando ho scoperto che l'autore di quella famosa traduzione dell'Illiade era Vincenzo Monti e che era vissuto tra il '700 e l'800 mi sono chiesto se non avesse invece ragione Ciapanna.

Il fatto è che non mi sembra che l'italiano della Divina Commedia sia tanto più lontano dal nostro rispetto all'italiano di Vincenzo Monti, anzi, la quantità di parole oggi desuete che usa Monti a volte sembra maggiore di quelle che usa Dante.
Ovviamente Monti può aver voluto usare un italiano arcaico e aulico mentre Dante può aver voluto usare un italiano semplice e volgare, ma non credo che queste scelte da sole riuscirebbero a riempire 450 anni di evoluzione linguistica.

Si potrebbe pensare che la lingua sia cambiata più negli ultimi 200 anni che nei precedenti 450, ma questo non credo sia possibili: l'alfabetizzazione, l'unità e le comunicazioni sempre più facili, la diffusione capillare di testi scritti e della televisione e la scolarizzazione dovrebbero aver agganciato la lingua ad un certo modello molto di più di quanto non lo fosse prima, quando le popolazioni erano più isolate, perlopiù analfabete, non scolarizzate, con pochi libri e col latino come lingua universale.


Che poi anche nella musica ci sarebbero casi di questo genere: l'adagio di Albinoni si sospetta sia in realtà stato composto dal suo scopritore e il brano "Per Elisa" qualcuno si domanda se fosse davvero di Beethoven e non del suo rinvenitore Ludwig Nohl.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=48&topic_id=7803&post_id=271246