Re: le teorie di Cesco Ciapanna

Inviato da  Nomit il 25/4/2015 14:53:40
Beh allora se in teoria l'Iliade fosse uscita nel 1930 tuo nonno faceva in tempo a sentirla raccontare dal tuo bisnonno (ma io non ci credo).

A proposito

Se di serti devoti unqua il leggiadro
tuo delubro adornai, se di giovenchi
e di caprette io t'arsi i fianchi opimi,
questo voto m'adempi; il pianto mio
paghino i Greci per le tue saette


mi chiedo di quanto le traduzioni di Vincenzo Monti possano essere più recenti della Divina Commedia: la seconda mi sembra più comprensibile delle prime. Eppure dovrebbe essere di circa 450 anni più vecchia. Da Monti a noi invece sono passati 200 anni.
Seicetocinquant'anni fa l'italiano poteva essere a noi più comprensibile rispetto a duecento anni fa?
E l'italiano di Leopardi e Foscolo vi sembra più vicino al nostro, rispetto a quello di Boccaccio o di Cecco Angiolieri?

D'oro crespi capelli e annodati
da sé e da verde frondi e bianchi fiori,
un angelico viso e due splendori
simili a stelle, e atti non usati
veder fra noi, vezzosi e riposati,
e un cantar di più gioiosi amori
soave e lieto ben tra mille fiori
del primo tempo, insieme radunati
in un giardino nato ad un bel fonte,
pos'Amore in amare alla mia mente
libera ancora, semplice e leggera.
Né pria, dal canto desto, alza' la fronte,
che tutte l'accerchiar subitamente
e presa a lui la dier, che vicin era

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=48&topic_id=7803&post_id=271223