Re: Approccio alla Bibbia. chiavi di lettura

Inviato da  il_ras il 15/9/2015 11:34:18
Citazione:

Ghilgamesh ha scritto:
No no ... secondo me anche i linguisti non è detto ci abbiano capito una sega!
(puoi fare una prova con un libro che conosci bene, e saresti già ENORMEMENTE avvantaggiato, avendolo letto o studiato a fondo in maniera originale, cosa che con la torah, NESSUNO ha fatto! Poi fai togliere spazi e vocali da un tuo amico, ti assicuro che non ricreerai MAI lo stesso libro.)

Così come Biglino!

La sua è solo la versione più coerente e vicina a quella a cui ero arrivato io, di tutte.
(e non credo ci dovrebbe essere bisogno di dire, che è molto difficile che due persone, partendo autonomamente, arrivino entrambe alla stessa conclusione sbagliata!)

E la torah, è TUTTA come ho detto io! Non solo il testo masoretico, TUTTE le centinaia di versioni esistenti!

La versione greca di cui si bulla Blondet, deriva SEMPRE da un testo senza vocali e senza spazi!

p.s. Come dice spesso Biglino, i filologi stanno ricostruendo la bibbia originale, che credo sia quella che tu definisci h70 ... ma si sono dati 200 anni di tempo e hanno iniziato mi sembra una decina di anni fa ... semo lontanucci!


no, che non ci capiscano niente direi proprio di no.
è una di quelle affermazioni tipo "ma i neurologi che ne sanno? col cervello non ci capisce niente nessuno", un po' da bar. E' un lavoro lungo, che richiede tempo, ma coloro che vi si stanno dedicando conoscono il loro mestiere.

Mi fa piacere che anche tu dica che pure Biglino sta dicendo che stanno ricostruendo il testo originale che quindi esisteva.

il discorso è molto semplice: siamo d'accordo che l'originale era in ebraico e quindi senza vocali ma all'epoca della septuaginta veniva regolarmente letto (e tutti ne condividevano il significato). Sti 72 che erano tra quelli che lo leggevano, si sono messi a scriverlo in greco.
Chiaramente avranno dovuto affrontare qualche difficoltà nel rendere certi concetti in un'altra lingua ma non erano certo persone di bassa cultura.

Il lavoro che durerà 200 anni è quello di ricostruire lettera per lettera il testo originario.
Ovvio. Non è facile risalire, parola per parola con una precisione del 100%, alla Bibbia originaria.

qui però il discorso era:
la Bibbia masoretica è una bibbia alterata, manipolata.
la septuaginta no, è fedele a quello che doveva essere l'originale.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=7847&post_id=280383