Re: Logica,divinità e...

Inviato da  asia il 20/11/2006 15:18:42
ciao kirbmarc, e grazie per il benvenuto....

Una sola domanda: le hai mai lette queste teorie, o ti basi sul "si dice"?

Non le ho semplicemnte lette...le ho lette, rilette, studiate, soppesate, all'infinito direi, al punto di non trovare più pace...cercando di trovarci una qualche logica...senza trovarne la minima!

E' troppo complesso per essere casuale", frase falsa, come dimostra ampiamente la teoria del caos.

ti risponderò postando la citazione di alcuni scienziati americani, in merito alla teoria del caos:

...in ogni situazione i movimenti casuali delle molecole in un fluido sono
spontaneamente sostituiti da un comportamento altamente ordinato. Prigogine,
Eigen e altri hanno suggerito che tale sorta di auto-organizzazione sia
intrinseca nella chimica organica e possa potenzialmente spiegare le
macromolecole altamente complesse essenziali ai sistemi viventi. Ma simili
analogie hanno scarsa rilevanza per la questione dell'origine della vita. Per di
piu', non distinguono tra ordine e complessità... La regolarità o l'ordine non
possono servire a immagazzinare l'enorme quantità di informazioni richieste
dai sistemi viventi. é richiesta una struttura irregolare, ma specifica piuttosto
che una ordinata. Ciò rappresenta un grave errore nell'analogia offerta. Non vi
è connessione apparente tra il tipo di ordinamento spontaneo che deriva dal
flusso di energia attraverso tali sistemi e l'opera richiesta per costruire
macromolecole ad intensa informazione aperiodica, quali il DNA e le
proteine.
(citazione da Thaxton, Bradley e Olsen, "The Mistery of Life's Origin")

inoltre cito l'affermazione dello stesso Prigogine, uno dei padri della "teoria del caos" e della cosiddetta " autorganizzazione della materia":
"Il problema dell'ordine biologico implica la transizione dall'attività molecolare
all'ordine supermolecolare della cellula. Questo problema è ben lontano da una
soluzione"
(Ilya Prigogine, Isabelle Stengers, Order Out of
Chaos)

ultima citazione:

Per lo scettico, la proposizione che i programmi genetici di
organismi superiori, i quali consistono in qualcosa di simile
a miliardi di informazioni, equivalenti alla sequenza delle
lettere di una piccola biblioteca di mille volumi, contenente
in forma codificata innumerevoli migliaia di intricati
algoritmi che controllano, specificano e ordinano la crescita e
lo sviluppo di miliardi e miliardi di cellule nella forma di un
organismo complesso, siano stati formati da un processo
puramente accidentale è un affronto alla ragione. Ma
per il darvinista, tale idea è accettabile senza il
minimo dubbio - il paradigma ha la precedenza!
(Michael Danton (biologo austriaco), Evolution: A Theory in Crisis)

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=47&topic_id=2726&post_id=63357