Re: Money from nothing

Inviato da  Dusty il 12/5/2006 22:27:40
Freigeld:
Citazione:

art. 14 del testo unico bancario
[...]
basta che prendi delle persone, formi una s.p.a. o una società cooperativa con il capitale necessario e gli altri requisiti e chiunque può aprirsi una banca


L'ultima frase mi sembra al limite dell'ironia: che io sappia di banche al di fuori di un certo ambiente socio-politico-d'interessi in Italia non ne sono mai state aperte e, da quello che ho letto su internet, manca una componente fondamentale : il vaglio della Banca d'Italia che discrezionalmente decide a chi concedere le autorizzazioni...

Mi hanno anche raccontato di una azienda (purtroppo non trovo riferimenti) in Toscana che aveva preparato tutto quello che serviva per diventare banca, aveva anche preparato gli sportelli ed assunto le persone, ma dopo N mesi di attesa infruttuosa per il rilascio del "permesso" ha dovuto chiudere baracca e burattini.

Citazione:

-citazione-[... Se la BCE può intervenire a coprire illimitatamente le perdite delle banche per fare in modo che non falliscano, a loro conviene prestare soldi quanto più possibile perchè il rischio è basso ma la rendita alta. ...]

ah, ma quindi secondo te, a domanda costante, se si aumenta l'offerta di moneta gli interessi salgono... interessante... secondo quale legge?? non dovrebbe essereil contrario??


Non ho capito bene cosa intendi, quello che volevo dire io è questo: una banca emette un mutuo secondo diversi criteri, molti dei quali sono legati alla solvibilità della persona che lo richiede. Per questo sono molto più avvantaggiati i lavoratori dipendenti con contratto indeterminato e gli
statali (alcune categorie come i carabinieri poi hanno agevolazioni particolari).
Se si è piccoli professionisti e non si ha un 740 rispettabile invece si comincia ad avere una certa difficoltà.
Ora, quello che volevo dire è che se il rischio per la banca si abbassa (perchè in caso di insolvenza la BCE arriva a soccorrere) allora si erogheranno mutui con più facilità, con la conseguente inondazione di danaro sul mercato.

Citazione:

-citazione-[... Il problema però sono gli interessi: tali soldi che devono essere restituiti non sono mai stati immessi nel circuito e quindi quali conseguenze genera ciò? ...]

quindi

a) il tasso di sconto va allo stato, che poi lo spende nel bilancio, in spesa pubblica, rimettendolo in circolazione


Prima di andare allo stato tali interessi devono essere recuperati dal circuito, e li non sono mai stati immessi. Direi però che non è possibile pagare il totale dei soldi prestati + interessi semplicemente perchè il totale di tali soldi non sono mai esistiti.

Citazione:

-citazione-[... Quello che mi pare di capire è che comunque in entrambi i casi il guadagno di uno (falsario o banca) va a discapito di tutte le persone che usano il circuito monetario (e quindi tutti). ...]

il falsario stampa moneta sul nulla, e se la spende... guadagno... intero valore nominale

la banca stampa moneta bancaria ( non avente corso legale ) contro un titolo (che ha un bene sottostante reale ) e tornato il prestito ridà il titolo e non può papparsi il prestito rientrato....guadagno totale.... interesse sul prestito


Infatti per questo avevo scritto "a) 100€ di interessi[i] che una banca incassa mediante l'erogazione di un prestito".
In ogni modo ero interessato a capire le conseguenze: sebbene a prima vista le due casistiche (falsario e bancario) sono simili, c'è qualcosa che non mi torna perchè mi pare ci sia una differenza di fondo: il falsario immette (in maniera definitiva) denaro nel circuito, mentre la banca, dopo aver emesso un prestito ed averlo riavuto indietro insieme agli interessi ha [i]tolto
del denaro dal circuito, denaro che come avevamo detto prima, non era mai stato immesso.
Naturalmente questo denaro verrà utilizzato per riemettere altri mutui etc etc, e di conseguenza questo crea una qualche forma di debito nei suoi confronti che non capisco come possa venire mai soddisfatto (cfr. la storia di Bankestein).

Citazione:

l'oro ha valore per grazia divina


L'oro ha valore, oltre al fatto che è un materiale utile con proprietà molto particolari, soprattutto perchè è molto raro e quindi non è possibile averne a volontà.
Al contrario dei soldi di carta che invece si possono stampare ad libitum, ma solo per colo che hanno il potere di farlo...

Ciao,
Dusty

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=46&topic_id=103&post_id=22836