Re: Anche le querce cominciano da piccole... alcune inesattezze

Inviato da  rigel il 9/12/2006 13:20:54
se posso aggiungere un'osservazione:

dobbiamo anche distinguere tra urti elastici e anaelastici

se vogliamo che il proiettile una volta urtato il ramo passi deviato dobbiamo ipotizzare un'urto almeno parzialmente elastico

ora è ovvio che se il proiettile becca il ramo frontalmente lo trapassa xchè l'impulso generato dal proiettile supera quello massimo sopportabile dal legno

però se lo beccasse con una determinata angolazione?


in tal caso si potrebbe vedere l'impulso come somma di due componenti, una in direzione frontale al ramo e una in direzione trasversale a esso

a seconda dell'angolo la componente trasversale aumenta a discapito di quella frontale


esiste un'angolo per il quale la componente frontale è inferiore al massimo valore di impulso sopportabile dal legno del ramo, questo vorrà dire che per quell'angolo, e per tutti gli angoli superiori ad esso, si avranno urti puramente elastici

se conoscessimo la resistenza del ramo di quercia allo stress meccanico potremmo calcolare quest'angolo inoltre potremmo realizzare una formula che calcola l'angolo di deviazione in funzione dell'angolo di inclinazione rispetto alla normale al ramo


a questo punto potremmo vedere se esiste un'angolo di inclinazione rispetto al ramo che porta come deviazione proprio la deviazione osservata

lo studio però diventa complesso xchè anche i casi di urti parzialmente non elastici (dove il proiettile trapassa un'pò il ramo, perdendo parte della sua energia cinetica, e poi però ne esce deviato) potrebbero essere consistenti con la cinematica osservata

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=44&topic_id=2808&post_id=66744