Re: I libri di Kaysing e Renč et similia.

Inviato da  ivan il 3/11/2006 19:55:18
Citazione:


Non dimentichiamoci anche che la filosofia č totalmente cambiata rispetto agli anni 60. Quando io nel 60 ero ancora bambino mi facevo male in continuazione correndo in bicicletta o andando nei boschi. Ebbene tornavo a casa dai genitori, e oltre a non curarmi, mi sgridavano pure.
Prova adesso a vedere se succedono scene del genere!
Un bambino che si procura un piccolissima ferita da niente crea una tragedia famigliare! bisogna chiamare subito il dottore, il pronto soccorso, prendere i medicinali.
Una volta ci si fregava di tutto e si guariva lo stesso senza tante menate.
Oggi invece, nonostante si guarisce nello stesso identico modo, bisogna ricorrere subito al dottore perchč si ha paura di questo, di quello,..insomma di tutto.
Sono finiti i tempi degli EROI. Oramai siamo tutti delle mozzarelle da playstation che non appena ci pungiamo un dito con una spina abbiamo paura che ci porti via il lupo nero o crepiamo di infezione.
Oggi non si fa proprio pių niente con lo stesso eroismo che si faceva negli anni 60.
50 anni fa gli alpinisti andavano a scalare le montagne con un bastone di legno con infilato un pezzo di ferro. Quella era la loro picozza.
Indossavano guantini inconsulti e vestiti a dir poco assurdi. Eppure quella gente andava oltre gli 8000 metri di altezza a congelarsi tutta e a piantar bandiere per scrivere la storia.
Oggi guai!!!!
Se come minimo non si ha la picozza in carbonio, le corde in teflon e kevlar, il vestiario in goretex, il cambo base via radio, il gps, e comapgni bella, non si muove pių nessuno.



"Quoto".



Boia mondo,

Per una volta mi tocca essere d'accordo con Drive ...

Ciao Drive.



Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=2219&post_id=59639