Re: Analisi di tipo astronomico-astronautico

Inviato da  ivan il 26/3/2006 0:03:48
Dear Iceman,

non sono io che salto di palo in frasca: è ogni cosa di queste storie che fa pensare, per cui viene spontaneo dire "ma voi che ne pensate, ...., ma è mai possibile questa cosa ...".

Non sono un "complottista": te lo ripeto, sono solo uno che si pone delle domande sul mondo. Tutto qui, non voglio dimostrare nulla.
In quest' ottica non è mia intenzione portare prove "inconfutabili": porto all'attenzione soltanto situazioni che sembrano strane, bizarre, paradossali.
Ammetterai che queste storie della moderna "astronomia" ben si prestano a questi giochi: pensa alla storia che ho citato del black-hole: se esso contiene la massa di una stella, da esso non può sfuggire nulla; invece da quello che conteneva l'intera massa dell'universo è fuggita via ogni cosa (e fugge ancora ...); è paradossale, non trovi?
Ma non finisce qui: l'universo si stima abbia14 miliardi di anni, miliardo più, milardo meno. Hubble trova galassie distanti da noi 14 milardi di anni. Quindi la luce di queste galassie ha impiegato 14 miliardi di anni per arrivare fino a noi. Ma se la luce di una galassia impiega 14 miliardi di anni ad arrivare qui da noi, vuol dire che 14 miliardi di anni fa non eravamo poi tanto vicini ad essa ... quindi 14 miliardi di anni fa non può essere la data nascita dell' universo ...
Bizzara pure questa situazione non trovi?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=991&post_id=16901