Re: prokovsky popov e compagnia bella

Inviato da  Trystero il 27/10/2009 1:11:21
Citazione:

Redazione ha scritto:
In realtà, se ci fai caso, su Google Moon i sei luoghi di allunaggio hanno una definizione molto maggiore del resto della mappatura.
Da lontano vedi chiaramente il rettangolo ad alta qualità, che sembra quasi "inserito" sul resto della mappatura.
Secondo voi come mai?


La stessa identica cosa succede anche con moltissime zone della Terra in Google Earth. Si trovano stacchi improvvisi tra zone ad alta o a bassa definizione e mancanze assolute. Questa è la zona di Eboli, in Campania, dove vediamo che metà del territorio è ricavato da una foto nitida e col cielo sgombro mentre l'altra metà deriva da uno scatto diverso, sfocato e con le nubi:



Un sospettoso potrebbe dire "hmmm... chissà cosa avranno voluto nascondere..."

Il fatto è che sia Google Earth che Google Moon sono collage di foto diverse, fatte in momenti diversi, da strumenti diversi.
E anche sulla Terra ci sono zone fotografate meglio e più spesso di altre, e zone con mancanze evidentissime tanto che nel web ci sono molti siti e forum che segnalano le "anomalie" di Google Earth, ad esempio http://www.tartaportal.it/forums/7094-google-earth.html

Le zone degli allunaggi sono state fotografate necessariamente più spesso dalle sonde precedenti alle missioni Apollo come i Lunar Orbiter
http://ser.sese.asu.edu/LO/index.html
proprio per preparare gli allunaggi e quindi su quelle zone c'è più documentazione. Inoltre proprio dalle stesse Apollo 15, 16 e 17, durante le orbite lunari sono state scattate migliaia di foto della superficie della Luna. Qui un archivio delle 7177 "metric images" di Apollo 15, 16 e 17
http://apollo.sese.asu.edu/index.html
http://apollo.sese.asu.edu/browse/
Quelle scattate con la "Panoramic camera" non sono ancora state inserite in quell'archivio ("Coming soon will be Apollo Panoramic orbital images.")
http://www.lpi.usra.edu/expmoon/Apollo17/A17_Photography_metric.html

Qui una pagina che tratta delle fonti delle mappature di Google Moon dei landing sites Apollo:
http://ti.arc.nasa.gov/project/planetary/moon/

About the Apollo layer
The maps used in the Apollo layer were drawn from a variety of Lunar Orbiter and Apollo images. The following frames were used:
Apollo 11: Lunar Orbiter images IV-085-H1 (regional) and V-076-H3 (VHR) (local)
Apollo 12: Lunar Orbiter images IV-125-H3 (regional) and III-154-H2 (VHR) (local)
Apollo 14: Lunar Orbiter images IV-120-H3 (regional) and III-133-H2 (VHR) (local)
Apollo 15: Apollo Panoramic Camera image AS15-P-9814
Apollo 16: Apollo Metric Camera image AS16-M-0161
Apollo 17: Apollo Panoramic Camera image AS17-P-2309


Per altre zone sono state usate mappature della sonda Clementine del 1994
http://ser.sese.asu.edu/MOON/clem.html
http://www.cmf.nrl.navy.mil/clementine/
http://nssdc.gsfc.nasa.gov/cd-rom/web_store.cgi?category=hires#details
Qui si possono ottenere gli scatti originali inserendo latitudine e longitudine
http://www.cmf.nrl.navy.mil/clementine/clib/

Non credo che ancora siano state usate foto scattate dalla sonda giapponese Selene/Kaguya che ha orbitato attorno alla Luna tra il 2007 e il 2009:
http://wms.selene.jaxa.jp/selene_viewer/index_e.html
http://en.wikipedia.org/wiki/SELENE

Citazione:

Decalagon ha scritto:
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAH


A Decalagon che ridacchia dicendo che della Luna non ci sono foto di qualità consiglio un giro proprio nel sito Selene/Kaguya dove trovera anche molti spettacolari filmati in HDTV
http://wms.selene.jaxa.jp/selene_viewer/en/special_contents/movies/
http://jda.jaxa.jp/jda/v3_e.php?time=N&mode=level&genre=4&category=4064&mission=4067

Poi potrà frequentare anche il sito della LRO, dove troverà gli scatti più recenti, gli ultimi a 50cm/pixel

http://lroc.sese.asu.edu/news/index.php?/categories/2-Featured-Image

Apollo 11, 14, 15, 16, 17:
http://lroc.sese.asu.edu/news/index.php?/archives/76-LROCs-First-Look-at-the-Apollo-Landing-Sites.html
Apollo 12:
http://lroc.sese.asu.edu/news/index.php?/archives/98-First-Look-Apollo-12-and-Surveyor-3.html

Apollo 14 (secondo passaggio)
http://lroc.sese.asu.edu/news/index.php?/archives/91-Trail-of-Discovery-at-Fra-Mauro.html
Apollo 11 (secondo passaggio)
http://lroc.sese.asu.edu/news/?archives/101-Apollo-11-Second-look.html

Ma ho l'impressione che informarsi sia l'ultima delle sue preoccupazioni.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=13&topic_id=5311&post_id=150270